Fisco

Salta la prima rata Imu delle prime case e, forse, dei fabbricati agricoli

16/05/2013 Sarà un consiglio dei ministri senza aperture quello di domani, 16 maggio 2013. L’Italia non ha risorse per allargare anche ai capannoni delle imprese. Il CdM approverà la sospensione del pagamento della prima rata Imu sulla prima casa e, forse, sugli immobili ad uso agricolo e sulle cooperative edilizie a proprietà indivisa. D’altronde, il patto per la larga intesa del Governo prevedeva il congelamento della rata per prima casa e immobili rurali, come previsto per domani. L’Imu delle...
PrevidenzaLavoroFiscoImposte e Contributi

Auto in leasing. Il bollo lo paga l’utilizzatore

15/05/2013 Secondo i giudici della Commissione tributaria provinciale di Perugia - sentenza n. 175/2/13 del 30 aprile 2013 - è il soggetto utilizzatore a dover pagare il bollo sull'auto concessa in leasing ed in caso di mancato pagamento non sussiste responsabilità solidale con la società di leasing, sempre che la stessa non abbia predisposto un apposito servizio di pagamento cumulativo del tributo in favore dei propri clienti. La Ctp umbra ricorda come sia stata la Legge n. 99/2009 ad aver introdotto...
FiscoImposte e Contributi

Elenchi provvisori del 5 per mille 2013

15/05/2013 Sono state pubblicate, sul sito delle Entrate nella sezione “Documentazione - 5 per mille - archivio 2013”, le liste provvisorie degli iscritti alla ripartizione del 5 per mille Irpef, annualità 2013 del periodo d’imposta 2012. Come detto gli elenchi sono provvisori, eventuali modifiche verranno dalla correzione di errori anagrafici, che dovranno essere segnalati da enti del volontariato e associazioni sportive entro e non oltre il 20 maggio 2013. In tal senso, il legale rappresentante...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Online la nuova versione di Unico PF 2013

15/05/2013 La nuova versione del software per la compilazione del modello Unico PF 2013 è stata messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate sul proprio sito internet. Il programma consente di recuperare alcuni dati già presenti nella dichiarazione dello scorso anno, al fine di rendere più agevole e veloce la compilazione. I contribuenti abilitati al servizio Fiscoonline e dotati del PIN potranno, infatti, recuperare i dati necessari per compilare il modello di dichiarazione 2013 accedendo alla...
DichiarazioniFisco

Debitori falliti. Perdite su crediti deducibili dal periodo d’imposta di apertura della procedura concorsuale

15/05/2013 Dopo l’intervento normativo apportato con il Dl 83/2012 al tema della deducibilità delle perdite su crediti, si attendevano chiarimenti ufficiali da parte dell’Agenzia delle Entrate, che, invece, a distanza di quasi un anno ancora non sono arrivati. Con l’acuirsi della crisi economico-finanziaria, però, i dubbi interpretativi sull’argomento sono aumentati e vista anche la richiesta delle associazioni delle imprese e le banche di arrivare al più presto ad una riformulazione complessiva del...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Parametri contabili come presunzioni semplici

15/05/2013 Con la sentenza n. 11506 depositata il 14 maggio 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale di Palermo aveva annullato un accertamento del reddito imponibile e dell'Iva operato nei confronti di un contribuente dal Fisco esclusivamente sulla base dell’applicazione dei parametri contabili. Secondo i giudici regionali, in particolare, i parametri, così come gli studi di settore, non potevano considerarsi alla stregua di presunzioni di...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Circolare di studio del 15/05/2013

15/05/2013 INDICE DELLA CIRCOLARE: Detrazione del 55%, l’Enea allunga i termini di presentazione della domanda fino a settembre 2013 - Prorogata iscrizione Registro imprese e REA al 30 settembre 2013 - Irap 2013 nuova versione - Il canale “Civis” accessibile alle persone fisiche - Obbligazioni per il Meridione: circolare esplicativa dall’Agenzia delle Entrate - I chiarimenti delle Entrate sulla retribuzione di produttività 2013 - A maggio aumento del tasso del credito agevolato - Istruzioni Mef per pagamenti Tares e dichiarazioni Imu - Nuova versione dei 770/2013 - Salgono da maggio gli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo - Assicurazioni. Online due nuovi provvedimenti delle Entrate - Le domande al Registro imprese devono indicare anche la Pec - Tutte le novità fiscali 2013 in una circolare delle Entrate - Agenzia Entrate. Su YouTube le istruzioni per consultare i dati catastali online - Assonime. Analisi dei diversi ambiti normativi che regolano le start up innovative - L’Agenzia aggiorna le istruzioni in bozza per i dati degli studi di settore - OIC. In consultazione il principio nazionale per la contabilizzazione delle attività e passività in valuta estera - Debiti dei contribuenti. Rateazione light fino a 50.000 euro - Aggiornamento del software per l'imposta sulle assicurazioni - Confermate per il 2013 le agevolazioni per gli autotrasportatori - Fisco. Chiariti gli ultimi dubbi sulle detrazioni da effettuare in dichiarazione dei redditi - 4 risoluzioni per istituire/ridenominare codici tributo e causali contributo - Entrate, guida al 730/2013 - Sisma 2012, congelate le comunicazioni Irap 2011 - Compensazione crediti: valide le notifiche delle cartelle fino al 31/12/2012 - Dal Fisco ulteriori chiarimenti sull’imposta di bollo applicabile ai c/c e ai conti di deposito - Dal 2 al 23 maggio invio per il beneficio concesso alla Rete - Assonime. Ultimi chiarimenti per la corretta deducibilità delle perdite su crediti di importo modesto. ADEMPIMENTI E SCADENZE: 14 giugno 2013 - GUIDA PRATICA: Le novità di IVIE e IVAFE in Unico PF 2013: cambia l’anno di decorrenza e il criterio di determinazione della base imponibile.
Fisco

Il 730/2013 approfondito da Assonime

14/05/2013 Con la circolare n. 14/2013 sul modello 730/2013, Assonime ricorda che, in virtù della sostituzione operata dall’Imu dell’Irpef e addizionali sui redditi fondiari, derivanti dagli immobili e terreni non affittati o non locati, chi avesse solo tali redditi, sostituiti con il versamento dell’imposta municipale propria, è esonerato dalla presentazione del 730/2013. La novità comporta anche l’abbassamento del reddito imponibile Irpef, uscendo dal computo la componente immobiliare prodotta dal...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

Dal 2 al 23 maggio invio per il beneficio concesso alla Rete

14/05/2013 Il 23 maggio 2013 scade il termine per comunicare all’agenzia delle Entrate, con il modello ad hoc, i dati del periodo d’imposta 2012 per la fruizione delle agevolazioni riservate alle aziende che aderiscono alle reti d’imprese, che vedono vari imprenditori associarsi al fine di sviluppare capacità innovativa e competitività sul mercato. Si tratta di un regime di sospensione d'imposta sugli utili d'esercizio - se accantonati ad apposita riserva di patrimonio netto e destinati al fondo...
AgevolazioniFisco