Fisco

Compilazione agevolata con UnicOnlinePf 2013

08/06/2013 Gli utenti di FiscOnline che utilizzano UnicOnlinePf 2013 per compilare online la dichiarazione dei redditi, hanno la possibilità di importare nel nuovo modello i dati anagrafici e le informazioni delle dichiarazioni 2012 che in genere non subiscono variazioni da un anno all’altro. Infatti, su richiesta è disponibile un modello del contribuente in parte precompilato con le informazioni di “base” - dati anagrafici, familiari a carico, terreni e fabbricati, spese sostenute per ristrutturazioni...
DichiarazioniFisco

Esigenze di vita alte per l’esiguo reddito: gli standard superano le giustificazioni

08/06/2013 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 14492 del 7 giugno 2013, dà ragione al Fisco affermando che è lecito per l’Amministrazione finanziaria applicare gli studi di settore superando le argomentazioni a difesa portate in contraddittorio, se il reddito dichiarato è talmente esiguo da non poter fare fronte alle esigenze di vita del contribuente. L’esito del contraddittorio non condiziona l’impugnabilità dell’accertamento, poiché il giudice tributario può decidere per l’applicabilità degli...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Cessioni e conferimenti societari. Ai fini dell'imposta di registro la sostanza prevale sulla forma

08/06/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 14150 del 5 giugno 2013 - più operazioni societarie e/o negozi, strutturalmente e funzionalmente collegati al fine di produrre un unico effetto giuridico finale costituito dal trasferimento della proprietà di beni immobili, vanno considerati, ai fini dell’imposta di registro, “come un fenomeno unitario, anche in conformità al principio costituzionale di capacità contributiva”. Ed infatti, in materia di imposta di registro, risultano prevalenti,...
ImmobiliFiscoDirittoDiritto Commerciale

A giugno e luglio il “Fisco mette le ruote”

08/06/2013 Per la sesta edizione del progetto “Il Fisco mette le ruote”, il camper dell'Agenzia delle entrate porterà i suoi servizi nelle zone colpite dal sisma del 2012. A darne notizia il comunicato stampa dell'Agenzia delle entrate del 7 giugno 2013. Con l'intento di creare un punto di contatto diretto sul territorio, intensificando il dialogo e l'assistenza fiscale ai contribuenti dei territori interessati dal sisma, dal 10 giugno 2013 l'Ufficio mobile del Fisco porterà i suoi servizi –...
Fisco

Benefici prima casa e mancato trasferimento nei termini. Ciò che rileva è l'impegno del contribuente

08/06/2013 E' stata definitivamente confermata dalla Corte di cassazione – sentenza n. 14399 del 7 giugno 2013 – la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato il provvedimento di revoca dei benefici “prima casa” concessi ad una contribuente, in considerazione del mancato rispetto del trasferimento della residenza anagrafica nel Comune ove era ubicato l’immobile acquistato, entro il termine di diciotto mesi. Nel caso in esame, la donna non aveva potuto osservare il predetto obbligo in...
ImmobiliFisco

Calcolo con la migliore stima possibile per l’Imu degli immobili con porzioni no profit

07/06/2013 Con la risoluzione 7/DF del 5 giugno 2013, il Mef risponde ad alcuni quesiti giunti in merito al pagamento dell’Imu relativa all’anno 2013 per gli enti non commerciali. Nello specifico, della prima rata dovuta, entro il 17 giugno 2013, con utilizzo promiscuo dell’immobile. Per l'anno 2012, se una porzione dell'immobile era utilizzata a fini commerciali l'imposta era dovuta su tutto il complesso. Dal 1° gennaio 2013 hanno trovato applicazione le disposizioni sull’utilizzazione mista delle...
FiscoImposte e Contributi

Durante il sequestro dei beni dell’evasore fiscale il difensore è un optional

07/06/2013 La Cassazione, con la sentenza n. 24842 del 6 giugno 2013, interviene in tema di sequestro dei beni in caso di evasione fiscale. È spiegato che il difensore può - la sua presenza è facoltativa - assistere al sequestro solo se prontamente reperibile. In caso contrario ed in assenza del professionista il sequestro va avanti ugualmente. Il motivo è che il diritto della parte a essere assistita dal difensore, anche d’ufficio, non può giustificare la sospensione o l'arresto dell'atto di...
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDirittoDiritto Civile

Contraddittorio preventivo solo in presenza di incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione

07/06/2013 In materia di riscossione delle imposte, l'obbligo del contraddittorio preventivo con il contribuente è imposto, ai sensi dell'articolo 6, comma quinto, della Legge n. 212/2000, solo nel caso in cui sussistano incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione. Il contraddittorio, ossia, non è obbligatorio in tutti casi in cui si debba procedere ad iscrizione a ruolo. La disposizione di cui all'articolo 36 bis del Decreto del Presidente della Repubblica del 29 settembre 1973, n. 600,...
AccertamentoFisco

I costi per lavoro interinale indeducibili dalla base imponibile Irap

07/06/2013 L'Agenzia delle Entrate ha notificato a carico di una società a capitale pubblico un avviso di accertamento in cui venivano ripresi a tassazione i costi sostenuti per il lavoro interinale, precedentemente dedotti dalla base imponibile Irap. Per il Fisco, tali costi sono equiparabili a quelli sostenuti per il lavoro dipendente e, dunque, indeducibili ai fini Irap. Di parere contrario la società, che si è opposta al ricorso rivolgendosi ai giudici di merito. I giudici della Ctr...
AccertamentoFisco

In “Gazzetta Ufficiale” il Dl n. 63/2013. Il bonus risparmio energetico sale al 65%

06/06/2013 Il decreto legge n. 63 del 4 giugno 2013, rubricato “Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonchè altre disposizioni in materia di coesione sociale”, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 130 del 5 giugno 2013. Il provvedimento - le cui disposizioni...
AgevolazioniFisco