Fisco

Lite temeraria in sede di opposizione a cartella esattoriale. È il giudice tributario a decidere

04/06/2013 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con ordinanza n. 13899 del 3 giugno 2013, si sono pronunciate nell'ambito di una vicenda in cui un contribuente aveva promosso azione per chiedere sia l'annullamento di una cartella di pagamento per mancanza di legittimazione passiva sia l'affermazione della responsabilità aggravata dell'agenzia delle Entrate per lite temeraria ex articolo 96 Codice di procedura civile nel caso in cui avesse insistito per la reiezione del ricorso nonché, in ogni caso, la...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Online i software per le società di capitali e i soggetti ammessi alla tassazione di gruppo

04/06/2013 Sono state pubblicate sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate le procedure informatiche che consentono di redigere i modelli UnicOnLine Sc 2013 e Cnm 2013. Tali software devono essere utilizzati per le dichiarazioni dei redditi percepiti nel 2012 da parte di società di capitali e di soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti oppure non residenti (rispettivamente consolidato nazionale o mondiale). Anche questi programmi utilizzano una tecnologia di...
DichiarazioniFisco

Fino al 30 giugno si può chiedere la riduzione contributiva in agricoltura

04/06/2013 L'Inail, con il protocollo n. 3580 del 31 maggio 2013, ricorda che le domande per godere dell'agevolazione riservata alle aziende agricole, prevista con l'intento di promuovere la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro, devono essere presentate entro il 30 giugno 2013. L'inoltro delle domande deve avvenire esclusivamente tramite l'apposito servizio telematico presente nel sito Inail / Punto Cliente. Il modello di domanda 2013 presenta piccole modifiche a seguito dell'evoluzione della...
AgevolazioniFiscoLavoro

Se non c’è danno erariale la sanzione è minima anche nel reverse charge con l’estero

03/06/2013 La Ctr Lombardia, con sentenza n. 43/05/2013, stabilisce che se non c'è debito d'imposta, l’omessa autofatturazione per le prestazioni di servizio ricevute dall'estero sconta la sanzione del 3% dell'Iva irregolarmente documentata (articolo 6, comma 9-bis, del Dlgs 471/1997). Ciò poiché l’irregolarità non reca danno all'Erario, in quanto l'imposta è stata assolta, anche se irregolarmente. Dunque, il mancato adempimento non comporta la sanzione piena del 100/200% dell'imposta. In tal modo,...
FiscoImposte e Contributi

CDM, prorogati gli incentivi per le ristrutturazioni e la riqualificazione energetica degli edifici

03/06/2013 Nel Consiglio dei ministri, che si è tenuto in data 31 maggio 2013, è stato approvato un provvedimento che recepisce la direttiva comunitaria 2010/31/UE e che ha come finalità quella di adeguare, con un certo tempismo, l’efficienza energetica del patrimonio immobiliare italiano, favorendo la riqualificazione energetica degli edifici in conformità al diritto UE nonchè di promuovere lo sviluppo, la valorizzazione e l’integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici e sostenere la...
AgevolazioniFiscoImmobili

Per il Fisco italiano valido l'elenco dei correntisti esteri

03/06/2013 La Commissione tributaria provinciale di Milano, con la sentenza 152/16/2013, respinge il ricorso di un contribuente al quale erano state contestate attività finanziarie all'estero a seguito dell'identificazione del conto corrente presso una banca locale avvenuta con l'ausilio della lista Falciani, contenente l'elenco dei correntisti titolari di depositi presso la filiale svizzera di una banca fatta pervenire, nel 2009, alla Procura di Nizza. Respinte le motivazioni addotte dal...
AccertamentoFisco

Rendita catastale e centrali elettriche. Valore delle turbine da considerare

03/06/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8952 del 13 aprile 2013, ha affermato la legittimità dell'individuazione della rendita catastale di una centrale elettrica prendendo a riferimento il valore delle turbine, in proporzione ad un assegnato tasso di fruttuosità e attraverso la metodologia del “valor medio costante”. Secondo la Suprema corte, in particolare, era da ritenere valido il metodo utilizzato da un contribuente che aveva calcolato il valore catastale delle turbine attraverso la...
ImmobiliFisco

Il valore determinato in riferimento all'imposta di registro non prova la plusvalenza

03/06/2013 La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, con sentenza n. 80/03/13, ha accolto il ricorso presentato da una contribuente contro l'avviso d'accertamento emesso ai fini Irpef in tassazione separata, relative sanzioni ed interessi per l'anno d'imposta di riferimento, per asserita omessa dichiarazione di una plusvalenza realizzata tramite la cessione di un terreno edificabile. L'agenzia delle Entrate, in particolare, aveva ritenuto che il valore determinato in riferimento...
ImmobiliFiscoAccertamento

Retroattività del redditometro per accertamenti precedenti l’entrata in vigore dei decreti attuativi

01/06/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza 13776 del 31 maggio 2013, accogliendo il ricorso dell’Amministrazione finanziaria, sostiene che il redditometro può essere applicato retroattivamente anche alle dichiarazioni dei redditi presentante da un contribuente prima dell’entrata in vigore dei decreti ministeriali attuativi delle nuove disposizioni normative. Per la Corte, infatti, in tema di accertamento delle imposte sui redditi, e con riguardo alla rettifica, con metodo sintetico, del reddito...
AccertamentoFisco

Codici tributo per le assicurazioni che ricevono avvisi di liquidazione

01/06/2013 L'agenzia delle Entrate rende noti i codici tributo che le società assicurative devono utilizzare nel momento in cui ricevono l'avviso di liquidazione per i seguenti tributi: imposta sulle assicurazioni, contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC Auto, contributo al Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell’usura. La risoluzione n. 38/E del 31 maggio 2013 comunica inoltre che: il - il versamento va eseguito con il modello F24 Accise, indicando i...
RiscossioneFisco