Fisco

Assonime. Riepilogate tutte le novità su Unico SC e Irap 2013

12/06/2013 Assonime, con la circolare n. 17 dell’11 giugno 2013, riepiloga le principali novità sia normative che interpretative che assumono rilevanza ai fini della presentazione dei modelli di dichiarazione Unico e Irap 2013, oltre che quelle riguardanti i termini per il versamento delle imposte Ires e Irap. Con il corposo documento, infatti, vengono illustrati i passaggi inerenti tali adempimenti con particolare attenzione per le novità riguardanti le imposte sui redditi, i modelli di dichiarazione...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Sisma Emilia: più tempo per il finanziamento agevolato

12/06/2013 Ai sensi dell'articolo 6, D.L. n. 43/2013, è stato differito al 15 giugno 2013, dall'originario 30 novembre 2012, il termine per l'accesso ai finanziamenti per il pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria per i contribuenti delle province di Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo, colpite dal sisma del maggio 2012. Lo ricorda l'Inps con il messaggio n. 9400 del 10 giugno 2013, aggiungendo che l'accesso al...
AgevolazioniFisco

E' il giudice ordinario a decidere sul risarcimento da illegittima iscrizione di ipoteca

11/06/2013 Con la sentenza n. 14506 depositata il 10 giugno 2013, le Sezioni unite civili della Corte di cassazione si sono pronunciate con riferimento ad una causa in cui un contribuente si era visto illegittimamente iscrivere un'ipoteca su di un immobile di sua proprietà da parte del concessionario per la riscossione. In considerazione di questa iscrizione, lo stesso non aveva potuto portare a termine una compravendita e, conseguentemente, aveva citato l'agenzia di riscossione chiedendo il risarcimento...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Studi di settore. Online i fac-simili di comunicazione per correggere le anomalie sui dati rilevanti

11/06/2013 L’Agenzia delle Entrate rende noto che, a partire dal giorno 10 giugno 2013, sono disponibili sul proprio sito internet, in formato fac-simile, le comunicazioni di anomalie per i modelli allegati a Unico 2012, per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore. Si tratta di 16 distinti modelli di comunicazione di anomalie che si riferiscono ai dati dichiarati con riferimento al periodo d’imposta 2011, a cui si aggiunge l’invito per la regolarizzazione dell'omessa...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Aggiornamenti per Gerico 2013

11/06/2013 In data 7 giugno 2013, l'agenzia delle Entrate ha reso disponibile, sul proprio sito, un nuova versione – 1.0.1 - del software Gerico 2013. Il prodotto consente di effettuare il calcolo della congruità, tenuto conto della normalità economica, e della coerenza economica per i 205 studi di settore applicabili per il periodo d’imposta 2012. Il software è completo dei correttivi per la crisi, da applicare alle risultanze degli studi di settore, approvati con il decreto del 23 maggio...
AccertamentoFisco

Annullabile l’avviso di accertamento su un immobile se l’atto di acquisto non è stato oggetto di rettifica

11/06/2013 L’Amministrazione finanziaria ha inviato un avviso di accertamento Irpef emesso per rettifica del corrispettivo di vendita, avente ad oggetto un immobile il cui atto di acquisto non è mai stato sottoposto a rettifica dall’ufficio. Con l’avviso, inoltre, l’ufficio ha proceduto, in via induttiva, ad accertare il reddito da plusvalenza sulla base dell’accertamento di valore effettuato applicando l’Imposta di registro. L’atto impositivo è stato considerato valido nei primi gradi di...
ImmobiliFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Le comunicazioni per la cessazione anticipata dell’incarico di revisore legale si fanno via Pec

10/06/2013 Con determina della Ragioneria Generale dello Stato del 2 aprile 2013 (disponibile online sul sito Mef a partire dai primi giorni di maggio), in attuazione di quanto disposto dal DM n. 261/2012 relativamente ai casi e alle modalità di revoca, dimissioni e risoluzione consensuale dell’incarico di revisore legale, soprattutto con riguardo agli obblighi di comunicazione relativi alle società assoggettate a revisione diverse dagli enti di interesse pubblico (art. 10), si stabilisce che tutte le...
BilancioFisco

Documento del Cnf con proposte in materia di processo tributario

10/06/2013 Il Consiglio nazionale forense, su proposta della commissione per le problematiche tributarie coordinata da Antonio Damascelli, ha approvato un documento sul giudizio tributario che, il 6 giugno, è stato inviato al Presidente della Repubblica, ai presidenti di Camera e Senato, al presidente del Consiglio, al ministro dell'Economia, all'agenzia delle Entrate, a Equitalia e alle parti sociali. Con il documento, gli avvocati hanno avanzato una proposta di modifica del processo tributario e...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Niente sanzioni a carico del venditore se l'acquirente ha integralmente saldato le imposte di registro dovute

10/06/2013 La Commissione tributaria regionale della Lombardia, con la sentenza n. 53/50/13, ha confermato la decisione con cui i giudici di primo grado avevano annullato la cartella di pagamento notificata ad un contribuente in conseguenza di una rettifica ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale operata rispetto ad un'operazione di compravendita di immobile nell'ambito della quale contribuente medesimo aveva assunto la veste di parte venditrice.   In particolare, sono state confermate...
ImmobiliFisco

Debiti Pa: in “Gazzetta” la legge di conversione

08/06/2013 Il Dl n. 35/2013 relativo ai pagamenti dei debiti della Pubblica amministrazione è stato convertito in legge. Il Dl è stato trasformato nella Legge n. 64/2013 - in “Gazzetta Ufficiale” n. 132 del 7 giugno 2013 – dal titolo: “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 aprile 2013, n. 35, recante disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli enti territoriali, nonché in materia di versamento di...
Economia e FinanzaFisco