Fisco

L'annullamento del provvedimento in autotutela non porta a far rivivere l'atto impositivo

09/10/2013 Dall'annullamento del provvedimento in autotutela non può farsi conseguire l'effetto di far rivivere l'originario atto impositivo in quanto quest'ultimo, travolto dal primo provvedimento, è da ritenere come definitamene eliminato dall'ordinamento. E' il principio sancito dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 22827 dell'8 ottobre 2013, pronunciata nell'ambito di una controversia in cui l'amministrazione finanziaria, dopo aver provveduto all'annullamento in autotutela di un...
AccertamentoFisco

Acconto Imu 2013, ritirato l’emendamento per le rendite sopra i 750 euro

09/10/2013 Il Dl n. 102/2013 - decreto Imu/Cig - perde l’emendamento che prevedeva il pagamento dell'acconto di giugno per le prime case con rendita catastale sopra i 750 euro. La decisione, scaturita dalla necessità di una pacificazione all’interno della maggioranza, è stata presa dopo le rassicurazioni in merito alla previsione della futura service tax (in sostituzione di Tares e Imu dal 2014) progressiva e basata sulla considerazione della componente patrimoniale. Assieme all’emendamento citato...
FiscoImposte e Contributi

Spesometro. L’unificazione della modulistica ha fatto sorgere dei dubbi sui dati da inviare

09/10/2013 Dopo la pubblicazione del provvedimento agenziale n. 2013/94908 del 2 agosto, con cui il direttore delle Entrate ha definito le modalità tecniche e la tempistica per la comunicazione all’Anagrafe tributaria delle operazioni rilevanti ai fini dell’Imposta sul valore aggiunto (c.d. spesometro) sono stati sollevati alcuni dubbi da parte delle associazioni di categoria e software house, che richiedono ora un intervento chiarificatore da parte della stessa Amministrazione finanziaria. Tale...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Lottizzazione abusiva sul terreno adibito a campeggio

09/10/2013 L'attività di lottizzazione abusiva può essere caratterizzata da una progressione che certamente non si esaurisce con l'iniziale trasformazione del territorio; l'aggressione a quest'ultimo si protrae fintanto che perdurano condotte che compromettono la scelta di destinazione e di uso riservata alla competenza pubblica, tra le quali, pacificamente rientrano la realizzazione di nuovi interventi anche di urbanizzazione. A tal fine, assumono rilievo non solo quelle condotte che si concretano...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Tares, novità dalla Commissione Bilancio della Camera

09/10/2013 Dai lavori della Commissione Bilancio e Finanze della Camera dell'8 ottobre 2013 emergono alcuni aggiornamenti al decreto n. 102 del 2013 in materia di Tares. Tra gli emendamenti presentati dai diversi partiti si evidenzia quello che prevede la non applicazione di sanzioni nei casi di versamento insufficiente, qualora il Comune non abbia inviato il bollettino precompilato richiesto dal decreto n. 102/2013. Prevista l'esenzione dal versamento del tributo per i rifiuti non speciali, per...
FiscoImposte e Contributi

Imu per le case di lusso, rispunta l’ipotesi prima rata

08/10/2013 Le Commissioni Bilancio e Finanze della Camera sono alle prese con l’esame del decreto legge 102/2013, Imu-Cig-esodati. A sorpresa l’inserimento di un emendamento Pd, in passato scartato, che propone la riduzione degli esenti dal pagamento dell'Imu, con il ripescaggio della prima rata Imu - quella di giugno 2013 - relativamente alle abitazioni principali con rendita catastale sopra i 750 euro. La proposta rischia di riaccendere le divisioni all’interno della maggioranza. Tra l’altro è...
FiscoImposte e Contributi

Operazione “case-fantasma”. Sì alla sanatoria, ma con vincoli

08/10/2013 L’operazione “case-fantasma” messa in atto dall’Agenzia delle Entrate, grazie all’incrocio delle mappe catastali con le immagini fornite dall’Agea, è giunta al termine (comunicato stampa del 4 ottobre 2013). Sono oltre 1,2 milioni le unità urbane che risultavano sconosciute al Fisco e che ora, invece, sono state regolarmente censite nella banca dati catastale, per un valore complessivo delle rendite associate a tali immobili superiore a 800 milioni di euro. Degli immobili censiti, la...
ImmobiliFiscoAccertamento

Certificazioni debiti pa, si è ancora lontani dalle stime

08/10/2013 Equivalgono a circa 5 miliardi di euro i debiti certificati dalla pubblica amministrazione al 15 settembre 2013. Entro tale data, secondo quanto previsto dal DL n. 35/2013, tramite l'apposita piattaforma ogni pubblica amministrazione avrebbe dovuto certificare i debiti esigibili, liquidi e certi, al 31 dicembre 2012 che non erano stati ancora estinti. La cifra dei 5 miliardi, non ancora ufficializzata dal Ministero dell'economia ma nota a quanti abilitati all'accesso alle procedure...
FiscoEconomia e Finanza

Va escluso l'automatismo dipendente-soggezione a Irap

08/10/2013 L'automatica sottopozione ad Irap del lavoratore autonomo che disponga di un dipendente, qualsiasi sia la natura del rapporto e qualsiasi siano le mansioni dallo stesso esercitate, rende vana l'affermazione di principio desunta dalla lettera della legge e dal testo costituzionale secondo cui “il giudice deve accertare in concreto se la struttura organizzativa costituisca un elemento potenziatore ed aggiuntivo ai fini della produzione del reddito, tale da escludere che l'Irap divenga una...
FiscoImposte e Contributi

Bilancio. La sottostima dei beni dell’attivo patrimoniale non ammette rivalutazioni

07/10/2013 La Corte di Giustizia Ue, decima sezione, con la sentenza del 3 ottobre 2013, relativa alla causa C-322/12, per risolvere una controversia di carattere fiscale sorta in Belgio circa la corretta imputazione in bilancio del costo di acquisto o di produzione di alcuni elementi dell’attivo patrimoniale, nel caso in cui lo stesso risultasse inferiore al loro valore effettivo, prende in rassegna le indicazioni della quarta direttiva Ue in materia di redazione del bilancio. Secondo le conclusioni...
BilancioFiscoDiritto InternazionaleDiritto