Fisco

Corte di giustizia: l'Italia non ha recepito correttamente la Direttiva sul rendimento energetico nell'edilizia

14/06/2013 La Corte di giustizia europea, con sentenza pronunciata il 13 giugno 2013 relativamente alla causa n. C-345/12 (Commissione europea contro Italia), ha ritenuto che la Repubblica italiana sia venuta meno agli obblighi ad essa incombenti in forza degli articoli 7, paragrafi 1 e 2, e 10 della Direttiva 2002/91/CE, nonché 15, paragrafo 1, della medesima, letti in combinato disposto con l’articolo 29 della Direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia, non avendo previsto l'obbligo...
Diritto InternazionaleDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Slittano i versamenti di Unico e Irap 2013, interessati anche i nuovi minimi

14/06/2013 Il ministero dell'Economia, con il comunicato stampa n. 94 del 13 giugno 2013, nelle more di un Dpcm in corso di pubblicazione, proroga ufficialmente dal 17 giugno all’8 luglio 2013, senza maggiorazione, il termine per il versamento delle imposte risultanti dalle dichiarazioni Unico ed Irap 2013 per gli interessati dagli studi di settore. Nello specifico, il provvedimento riguarda tutti i contribuenti (persone fisiche e non) che esercitano attività economiche per le quali sono stati...
FiscoDichiarazioniAccertamento

La detassazione anche per i dipendenti degli studi professionali

14/06/2013 E' stato siglato, il 13 giugno 2013, l'accordo quadro attuativo della detassazione per l'anno 2013 per i dipendenti degli studi professionali. L'intesa, sottoscritta da Confprofessioni e Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, prevede l'applicazione dell'imposta sostitutiva del 10% sulle componenti accessorie della retribuzione per incrementi di produttività e per innovazione ed efficienza innovativa, nel limite massimo di euro 2.500 lordi, limitatamente ai soli lavoratori titolari di un...
AgevolazioniFiscoLavoro subordinatoLavoro

Il coefficiente Tfr di maggio 2013

13/06/2013 Nel mese di maggio 2013, il coefficiente utile per rivalutare le quote di trattamento di fine rapporto accontonate al 31 dicembre 2012 del Tfr è pari a 0,906690. Per lo stesso mese, l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, necessario per la determinazione del suddetto coefficiente di rivalutazione, è stato fissato dall’Istat a quota 106,9.
Lavoro subordinatoLavoroFiscoContabilità

Recupero del patrimonio e riqualificazione energetica, 2013/2014 con bonus in edilizia

13/06/2013 I contribuenti che effettuano lavori di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici o ristrutturazioni edilizie faranno i conti, per tutto il 2013 e per metà del 2014, con quattro diverse percentuali di detrazione dall’imposta lorda sul reddito, variabili a seconda di quali lavori sono eseguiti e di quando questi sono pagati. 
Con il decreto legge n. 63 del 4 giugno 2013 - Decreto energia - viene recepita la Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010: proroghe e aumenti di aliquote sono stabilite per ecobonus e agevolazioni per ristrutturazioni che recuperano il patrimonio edilizio. Tra le motivazioni anche quella di rimediare alla procedura di infrazione aperta dalla Commissione europea nei confronti dell'Italia sulla prestazione energetica nell'edilizia.
Le disposizioni recate decorrono dal 6 giugno 2013.
Fisco

Tares, per il primo versamento barrare “Acc” nella sezione Imu dell’F24

13/06/2013 Il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi - Tares - si può pagare con l’F24 presso gli sportelli degli intermediari (banche, Poste e agenti della riscossione), avvalendosi dei servizi di home-banking e remote-banking o attraverso i servizi online sul sito internet dell’agenzia delle Entrate (Entratel e Fisconline). In attesa che gli intermediari completino l’adeguamento dei propri sistemi informativi, per evitare criticità legate ai differenti tempi di allineamento tecnico, l’agenzia...
FiscoImposte e Contributi

La presunzione sui prelevamenti non giustificati al vaglio della Corte costituzionale

13/06/2013 La Commissione tributaria regionale del Lazio, con ordinanza n. 27/29/2013 depositata il 10 giugno 2013, ha rimesso alla Consulta la questione di legittimità relativa all'articolo 32, comma 1, n. 2, secondo periodo, del Decreto del Presidente della Repubblica n. 600/1973, nella parte in cui prevede che i prelevamenti o gli importi riscossi nell'ambito dei rapporti od operazioni bancarie, debbano essere posti come ricavi o compensi a base delle rettifiche ed accertamenti, se il contribuente –...
ProfessionistiContenzioso tributarioFiscoAccertamento

Recupero del patrimonio e riqualificazione energetica, 2013/2014 con bonus in edilizia

13/06/2013 I contribuenti che effettuano lavori di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici o ristrutturazioni edilizie faranno i conti, per tutto il 2013 e per metà del 2014, con quattro diverse percentuali di detrazione dall’imposta lorda sul reddito, variabili a seconda di quali lavori sono eseguiti e di quando questi sono pagati. Con il decreto legge n. 63 del 4 giugno 2013 - Decreto energia - viene recepita la Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Niente contrasto tra sentenze se le annualità di riferimento sono diverse

12/06/2013 Secondo la Corte di cassazione - ordinanza n. 14719 dell'11 giugno 2013 - solamente qualora tra due giudizi vi sia identità di soggetti e di oggetto, “tale che l'oggetto del secondo giudizio sia costituito dal medesimo rapporto tributario definito irrevocabilmente nel primo, ovvero che in quest'ultimo sia stato definitivamente compiuto un accertamento radicalmente incompatibile con quello operante nel giudizio successivo” si può parlare di contrarietà tra una sentenza rispetto ad altra...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Alla firma lo slittamento di Unico 2013

12/06/2013 A quanto sembra è vicina la firma del provvedimento che proroga i termini di versamento di Unico 2013, annunciata durante un question time il 30 maggio 2013, in Commissione finanze della Camera. Il termine del versamento per il saldo ed il primo acconto del 17 giugno si sposterebbe all'8 luglio 2013, senza maggiorazione, e al 20 agosto 2013, con la maggiorazione dello 0,40%. Ma non per tutti. Il nuovo termine sembrerebbe riguardare solo gli interessati dagli studi di settore ed i soci...
DichiarazioniFisco