Fisco

Accertamento doppie attività. La presunzione di scostamento è da provare con il contraddittorio

19/06/2013 La Corte di Cassazione – ordinanza n. 5186 del 18 giugno 2013 – confermando l’orientamento della Ctr Milano, ha bocciato la pretesa dell’Amministrazione finanziaria relativamente ad un avviso di accertamento spiccato nei confronti di un contribuente titolare di due attività. I giudici di legittimità confermano la coerenza dei valori dichiarati agli studi di settore dell’attività prevalente e condannano il Fisco per aver basato l’atto impositivo solo sugli standard “senza che l'accertamento...
AccertamentoFisco

Con la circolare 20/E le ultime novità sulle reti d’impresa

19/06/2013 A seguito delle recenti modifiche normative che sono state apportate alla disciplina civilistica del contratto di “rete di imprese” (art. 3 commi 4-ter e 4-quater, del Dl n. 5/2009), l’Agenzia delle Entrate ha emanato, il 18 giugno 2013, la circolare n. 20/E, con la quale si cerca di dare una risposta, tra le altre cose, ai rilievi avanzati dall’Unione europea nei confronti del nostro Paese, soprattutto con riferimento agli aiuti di Stato, da ammettere solo se il soggetto non è dotato di...
Diritto CommercialeDirittoFiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Casa familiare e comodato. Restituzione ad nutum alle Sezioni unite

19/06/2013 Con ordinanza interlocutoria n. 15113 del 18 giugno 2013, la Terza sezione civile della Cassazione ha trasmesso al Primo presidente, per l'eventuale assegnazione alle Sezioni unite civili, gli atti relativi alla questione di ammissibilità della restituzione ad nutum della casa familiare concessa in comodato. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, sarebbe ormai superata la tesi, di matrice essenzialmente amministrativistica, che riconosceva al solo proprietario il potere di...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

La piattaforma Sister affianca Entratel e Fisconline

18/06/2013 L’accesso telematico alle banche dati catastale e ipotecaria della piattaforma Sister (ex agenzia del Territorio) si effettua dal sito delle Entrate, come per i canali telematici di Entratel e Fisconline. Si conclude, così, l’unificazione di tutti i servizi online di Entrate e Territorio (calcolo del bollo, compilazione e invio delle dichiarazioni, ma anche consultazione della lista delle particelle di terreno interessate da variazioni di coltura, visure e altro del “mondo immobiliare”). A...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

In consultazione il principio Oic 25 sulla corretta imputazione in bilancio delle imposte correnti e differite

18/06/2013 A seguito di alcune modifiche normative, l'Organismo italiano di contabilità ha diffuso in consultazione la bozza del principio contabile nazionale Oic 25 relativo al trattamento contabile delle imposte sul reddito correnti e differite. Il termine per la consultazione scade il 31 ottobre 2013. Il progetto di restyling è partito nel 2010, con lo scopo di tener conto di tutte le novità in materia contabile registratesi dalla data della loro ultima revisione. In particolare, l’attenzione...
ContabilitàFisco

Circolare di studio del 17/06/2013

17/06/2013 INDICE DELLA CIRCOLARE: Deducibilità canoni di leasing. Chiarimenti sulla nuova disciplina fiscale - Vademecum a tutto campo sull'imposta di registro - La legge sblocca debiti Pa è in “Gazzetta” - Software aggiornato per la compilazione del modello Irap 2013 - Slitta il 730/2013 di Caf e professionisti abilitati - Il tasso di riferimento di giugno per il credito agevolato - Le prove del contribuente contro gli studi di settore - Codici tributo per le assicurazioni che ricevono avvisi di liquidazione - Revisione congiunturale speciale per gli studi - In Gazzetta il Dl 63/2013. Il bonus risparmio energetico per gli edifici sale al 65% - Online i software per le società di capitali e i soggetti ammessi alla tassazione di gruppo - Le novità del regime di tassazione degli organismi di investimento collettivo in valori mobiliari italiani ed esteri - 8 e 5 per mille: la scelta si fa anche online - Immobili, scambio di dati tra Entrate e Comuni - Dal Mef le istruzioni per il calcolo dell’Imu degli immobili con porzioni no profit - Dichiarazione facilitata per i contribuenti con UnicOnlinePf 2013 precompilato - A giugno e luglio il “Fisco mette le ruote” - Comunicazione via Pec per la cessazione anticipata dell’incarico di revisore - Gerico 2013, disponibile il software di compilazione studi di settore. approvate anche le specifiche per i dati rilevanti - Studi di settore 2013. Online i fac-simili di comunicazione per correggere le anomalie - Assonime riepiloga in una circolare tutte le novità su Unico SC e Irap 2013 - Tares, per il primo versamento barrare “Acc” nella sezione Imu dell’F24 - Il coefficiente Tfr di maggio 2013 - Sisma Emilia. Più tempo alle imprese per l’accesso al finanziamento agevolato - La detassazione anche per i dipendenti degli studi professionali - Ok della Conferenza Unificata al restyling del modello Isee - Slittano i versamenti di Unico e Irap 2013, interessati anche i nuovi minimi - ADEMPIMENTI E SCADENZE: 1° luglio 2013 - GUIDA PRATICA: Agevolazioni su recupero del patrimonio e riqualificazione energetica degli edifici.
Fisco

L'Agenzia delle entrate rettifica la residenza

17/06/2013 A nulla è valso ad un contribuente italiano l'essere iscritto all'Aire (Anagrafe degli italiani residenti all'estero), possedere un'abitazione in Africa e conviverci con una figlia, svolgere un lavoro autonomo in una società residente in Africa, per dimostrare la propria residenza all'estero. La Commissione tributaria regionale della Lombardia, con la sentenza n. 134/67/2013 conferma la decisione dell'Agenzia delle entrate di considerare il contribuente residente in Italia e convalida...
AccertamentoFisco

Via libera del Cdm al decreto “Fare”

17/06/2013 Nel lungo Consiglio dei ministri (oltre cinque ore di riunione) che si è tenuto nella giornata di sabato 15 giugno 2013, è stato approvato il decreto legge che prevede misure urgenti per il rilancio economico del Paese, il cosiddetto “Decreto Fare”, che ora attende di essere pubblicato in “Gazzetta Ufficiale”. Si tratta di un provvedimento che contiene più di 80 interventi di semplificazione e stimolo all’economia che, insieme al disegno di legge in materia di semplificazioni – atteso...
Economia e FinanzaFiscoImmobili

L'iscrizione di ipoteca, non avendo natura esecutiva, non si sospende

17/06/2013 Secondo la Commissione tributaria provinciale di Caltanissetta - ordinanza n. 231/03/2013 del 2013 – l'atto per il quale il contribuente può chiedere alla Commissione provinciale competente la sospensione dell'esecuzione ai sensi dell'articolo 47, comma 1, del Dlgs 546/1992, nel caso dallo stesso derivi un grave ed irreparabile danno, non può essere l'iscrizione di ipoteca. Quest'ultima, infatti, ha natura non esecutiva ma costitutiva, “posto che il relativo diritto viene a esistenza solo...
Contenzioso tributarioFiscoImmobiliDiritto Amministrativo

Riforma condominiale in vigore dal 18 giugno

17/06/2013 Martedì 18 giugno 2013 entrerà definitivamente in vigore la Legge n. 220/2012 contenente “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre 2012. Tra le principali novità in materia, si segnalano le disposizioni che ridisegnano la figura dell'amministratore, modificano i quorum necessari per le delibere assembleari e per il cambiamento della destinazione d'uso delle parti comuni, consentono il distaccamento dal riscaldamento...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto