Fisco

Contratti di leasing immobiliare, i codici per omesso o insufficiente versamento

15/10/2013 L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 67 del 14 ottobre 2013, istituisce i codici tributo per consentire il versamento dell'imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale per i contratti di leasing immobiliare, introdotta dalla legge n. 220/2010, nonché delle sanzioni e degli interessi dovuti a seguito degli avvisi di liquidazione per omesso o insufficiente versamento. I nuovi codici sono: - “A130” denominato “Imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Circolare di studio del 15/10/2013

15/10/2013 INDICE DELLA CIRCOLARE: Rientro di capitali dall'estero, prime indicazioni sulla nuova procedura - Sì alle maggiorazioni Irap e Irpef per Calabria e Molise ai fini del piano di rientro del deficit sanitario - Assonime. Le Entrate compiono un passo in avanti in tema di ravvedimento operoso - Credito agevolato: nel mese di ottobre il tasso cala dello 0,05% - L’Iva sale al 22%. Gli errori di fatturazione si possono correggere senza sanzioni - Sostitutiva sulle rivalutazioni immobiliari, legittimi sia le tre rate e che gli avvisi - Commercio al dettaglio. Aumento dell’Iva soft per effetto della ventilazione - Dalle Entrate, i codici tributo per versare la Tobin tax - Va escluso l'automatismo dipendente-soggezione a Irap - Istruzioni alle microimprese del Sud per richiedere le agevolazioni fiscali - Il sì dalla Corte Ue all’istituto dell’avvalimento plurimo in materia di appalti - Al via la consultazione pubblica on line su “Destinazione Italia” - Per lo spesometro nuovo modello di comunicazione polivalente - Alle Camere di commercio le istruzioni per gli agenti e rappresentanti inadempienti - Nuove causali contributo per la riscossione dei contributi degli enti bilaterali - ADEMPIMENTI E SCADENZE: 11 novembre 2013, 15 novembre 2013 - GUIDA PRATICA: Studi di settore 2013. Le indicazioni del Fisco alla luce degli effetti della crisi economica
Fisco

Giudizio di Cassazione. Ultime modifiche applicabili in caso di ricorso contro le sentenze del giudice tributario?

15/10/2013 Con ordinanza interlocutoria n. 23273 del 14 ottobre 2013, la Sesta sezione civile della Cassazione ha assegnato al primo Presidente della Corte di verificare l'opportunità di rimettere alle Sezioni unite la questione relativa all'applicabilità o meno, ai ricorsi per cassazione avverso le sentenze delle commissioni tributarie, delle disposizioni modificative del Codice di procedura civile contenute nel Decreto legge n. 83/2012, convertito con modificazioni, dalla Legge n. 134/2012. Il...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Anagrafe tributaria. Dall’appuntamento del 12 dicembre esclusi gli imprenditori individuali

15/10/2013 Il Dl n. 138/2011 (art. 2, comma 36 septiesdecies) introduce l’obbligo di comunicazione all’Anagrafe tributaria dei dati relativi a soci/familiari che effettuano finanziamenti nei confronti dell’impresa e prevede un’azione di controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate di “qualsiasi forma di finanziamento o capitalizzazione effettuata nei confronti della società”. La norma istitutiva del nuovo obbligo di comunicazione adotta una locuzione generica che sottointende che gli apporti...
AccertamentoFisco

La Stabilità porta la Trise

15/10/2013 Ecco, per sommi capi, cosa conterrà la legge di stabilità 2014, domani all’esame del consiglio dei ministri. La tassa sulle rendite finanziarie salirà dal 20 al 22%; i Comuni potranno derogare al patto di stabilità interno per 2 miliardi in due anni; l’imposta Trise, Tributo sui servizi comunali, sostituirà la service tax, con la prima aliquota dell’1 per mille. La Trise, composta da Tari sui rifiuti e Tasi sulle prestazioni indivisibili, sarà calcolata sulla superficie calpestabile -...
FiscoImmobili

Sanzionabile penalmente la fruizione indebita del bonus fiscale

15/10/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 42151 del 14 ottobre 2013, interviene su un ricorso presentato dal legale rappresentate di una società, al quale erano stati sequestrati beni in via preventiva a seguito dell’accusa di infedele dichiarazione ai fini della fruizione indebita da parte della società da lui rappresentata dell’agevolazione Tremonti ter. Nel respingere il ricorso, la Suprema Corte specifica che godere di agevolazioni fiscali – nel caso di specie appunto l’agevolazione...
AgevolazioniFiscoDiritto PenaleDiritto

Le cartelle Equitalia si pagano, aggiornate, anche alle Poste

15/10/2013 Su tutto il territorio nazionale, entro il termine del 2013, le cartelle di Equitalia potranno essere pagate anche presso i 14 mila uffici postali, aperti anche il pomeriggio e il sabato mattina. A darne la notizia è la stessa Equitalia, con un comunicato stampa del 14 ottobre 2013. Al momento il servizio è attivo, in via sperimentale, a Roma e provincia. I cittadini potranno saldare l'importo a debito senza dover effettuare ulteriori verifiche o adempimenti: grazie allo scambio telematico...
FiscoRiscossione

Reddito minimo presunto salvo situazioni oggettive dedotte dal contribuente

14/10/2013 La Commissione tributaria di primo grado di Trento, con la sentenza 65/02/13 depositata il 24 luglio 2013, ha accolto il ricorso presentato da una società avverso l'avviso di accertamento emesso con riferimento all'anno 2006 con il quale le era stato rettificato il reddito. Per l'anno di riferimento, la società, al fine di vedersi riconosciuta la possibilità di essere esonerata dall'obbligo di dichiarare il reddito minimo desunto dal calcolo degli indici secondo le indicazioni di cui...
AccertamentoFisco

No all'applicazione congiunta di accertamento induttivo e sintetico per la determinazione di maggior reddito

14/10/2013 La Commissione tributaria Liguria, con sentenza 47/05/2013, interviene sull'applicazione contemporanea di due tipi di accertamento, l'analitico-induttivo e il sintetico, diretta alla determinazione di maggiori ricavi di un titolare di ditta individuale. A seguito di avviso per Irpef, Iva e Irap, emesso nei confronti di una titolare di ditta individuale, il Fisco aveva, poi, accertato induttivamente maggiori ricavi e reddito, ricalcolando, di conseguenza, una maggiore Irpef, Iva e...
AccertamentoFisco

Assemblea condominiale. Avviso inviato e ricevuto cinque giorni prima dell'adunanza

14/10/2013 Ogni condomino ha il diritto di intervenire all'assemblea, e deve quindi essere messo in condizione di poterlo fare; ne consegue la necessità che l'avviso di convocazione previsto dall'articolo 66 delle disposizioni di attuazione al Codice civile sia non solo inviato, ma anche ricevuto nel termine ivi previsto, ossia almeno cinque giorni prima della data fissata per l'adunanza. Ed infatti, in considerazione della circostanza che l'avviso di convocazione dell'assemblea di condominio ha...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco