Fisco

Niente avviso se lo scostamento è minimo

28/09/2013 Confermando la decisione già pronunciata dai giudici di merito, la Corte di cassazione, con la sentenza n. 22126 del 27 settembre 2013, ha definitivamente annullato l'avviso di accertamento con cui l'agenzia delle Entrate aveva rideterminato induttivamente i ricavi di un'azienda in considerazione dello scostamento tra il ricarico stimato dall'Ufficio medesimo rispetto a quello concretamente applicato dalla contribuente. Secondo la Suprema corte, in particolare, lo scostamento rilevato non...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

L'antieconomicità dell'operazione non porta all'indetraibilità dell'Iva

28/09/2013 Con sentenza n. 22130 depositata il 27 settembre 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano annullato l'atto impositivo notificato ad una società contribuente per rettificare l'Iva che quest'ultima aveva detratto con riferimento alle prestazioni ricevute da altra società a lei collegata. L'ufficio finanziario aveva ritenuto che l'Iva relativa alle operazioni poste in essere fosse indetraibile in considerazione della rilevata...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Rientro di capitali dall'estero, prime indicazioni sulla nuova procedura

28/09/2013 Si iniziano a delineare le fasi dell'operazione di voluntary disclosure dei capitali detenuti illegalmente all'estero e per i quali non sono state versate le imposte di competenza. È quanto è emerso nel corso del convegno tenutosi il 27 settembre 2013 a Pavia, sul tema “Il rientro nella legalità di patrimoni esteri”, al quale sono intervenuti anche il Direttore dell'Agenzia delle entrate, Befera, il Vice Direttore Generale, Di Capua, e il Capo dell'Ucifi, Martino. Ad integrazione della...
Economia e FinanzaFisco

L’Italia nel mirino della Ue. Da risolvere le questioni relative ai rimborsi Iva e ambiente

27/09/2013 Il nostro Paese è stato raggiunto da una lettera di messa in mora, con cui si avverte dell’eventuale nuova procedura d’infrazione che potrebbe essere aperta a suo carico da parte della Commissione europea. Si tratta di un primo passaggio con cui viene chiesto all’Italia di fare chiarezza sui ritardi della pubblica amministrazione nel rimborso dell'Iva spettante alle imprese. Si ricorda che il rimborso dell’Iva alle imprese da parte della Pa è un obbligo introdotto da una direttiva...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Società di capitali colpite dal sisma 2012, pagamenti con maggiorazione fino al 15 novembre 2013

27/09/2013 La risoluzione n. 59/E del 25 settembre 2013, prorogando il termine dei versamenti scaturiti da Unico 2013 per le società di capitali con sede legale od operativa in uno dei comuni colpiti dal sisma del maggio 2012 - province di Bologna, Modena, Ferrara, Rovigo, Reggio Emilia e Mantova - che hanno subito danni da terremoto, dà la possibilità a tali società di pagare il saldo 2012 e la prima rata di acconto 2013: - entro il giorno 16 del mese successivo a quello di approvazione del...
FiscoImposte e Contributi

Urgente l’equipollenza commercialisti/revisori. Le associazioni nazionali minacciano la class action

27/09/2013 La questione relativa all’iscrizione al Registro dei revisori continua a far discutere. Non solo la mancanza dai decreti attuativi alla norma, ma soprattutto l’indiscrezione secondo cui si vorrebbe introdurre un nuovo esame di accesso anche per i dottori commercialisti che hanno sostenuto già l'esame di Stato, portando così alla creazione di una maggiore distinzione tra le due funzioni, sta alimentando il dibattito delle ultime ore. Anche se non vi è ancora nulla di certo su tale ipotesi, le...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiBilancioFisco

Regime speciale Iva per le agenzie di viaggio

27/09/2013 La Corte di Giustizia europea, con la causa C-236/2011 del 26 settembre 2013, riconosce il regime speciale Iva alle agenzie di viaggio. Le modalità con cui il nostro Paese permette l'applicazione di tale regime sono allineate con la direttiva dell'Ue 2006/112/UE. Il ricorso che la Commissione aveva presentato anche contro l'Italia nasceva dal fatto che la direttiva, nella versione inglese, non parla di “viaggiatore”, ma in un'occasione di “cliente”, uso del termine considerato come...
FiscoImposte e Contributi

Tributi speciali, i chiarimenti delle Entrate

27/09/2013 L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 60 del 26 settembre 2013, fornisce chiarimenti in merito all'applicazione dei tributi speciali, rispondendo così anche ai dubbi sollevati dagli Uffici territoriali. L'Agenzia analizza la questione partendo dall'analisi del Titolo II della tabella A annessa al DPR n. 648 del 1972, il quale collega l'attribuzione del tributo ad una attività resa materialmente dal personale amministrativo. Non è pertanto soggetta ai tributi speciali...
Fisco

Bonus arredi. Pagare con carte di credito o bancomat si può

26/09/2013 Dalla circolare agenziale n. 29 del 18 settembre 2013 – dedicata agli sconti d’imposta diretti a favorire il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici e il recupero del patrimonio edilizio, anche con finalità di stimolo dei settori produttivi di riferimento - proviene anche una semplificazione. Ci soffermiamo su questa novità.
AgevolazioniFisco

Via libera della Camera al disegno di legge delega fiscale

26/09/2013 L’approvazione in prima lettura della legge delega per la riforma del sistema fiscale è avvenuta senza stravolgimenti rispetto al testo approvato dalla Commissione Finanze l’8 agosto 2013. Ora, il provvedimento è atteso in Senato. La finalità dei vari partiti è quella di incassare anche a Palazzo Madama un rapido consenso per evitare inutili blocchi in vista dell’approvazione della Legge di Stabilità per il 2014. Al Governo è stato infatti posto un vincolo, con la richiesta di...
FiscoImmobili