Fisco

Bonus mobili, online miniguida delle Entrate

26/09/2013 È scaricabile dal sito delle Entrate - sezione guide fiscali - la miniguida, in forma di opuscolo, sull’incentivo per l’acquisto di mobili e elettrodomestici, ex Dl 63/2013 (detrazione del 50% dei costi, per chi ha realizzato interventi di ristrutturazione edilizia nel periodo compreso tra il 26 giugno 2012 e il 31 dicembre 2013). L’ultima novità sul tema è stata l’allargamento alla possibilità di pagare con carte di credito o debito, oltre che con bonifico bancario o postale. Per i...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Il saldo delle cartelle Equitalia è possibile anche nelle ricevitorie Lottomatica e SisalPay

26/09/2013 Equitalia, con un comunicato stampa del 25 settembre 2013, rende noto che i bollettini di pagamento Rav allegati alle cartelle possono essere saldati utilizzando due nuovi canali, cioè i punti vendita Lottomatica e SisalPay, che si vanno ad aggiungere agli sportelli di Equitalia, delle banche, dei tabaccai e delle Poste. I contribuenti hanno così a disposizione una più ampia fascia oraria, tutti i giorni della settimana, compresi sabato e domenica. Il pagamento presso i punti Lottomatica...
RiscossioneFisco

Bonus arredi. Pagare con carte di credito o bancomat si può

26/09/2013 Dalla circolare agenziale n. 29 del 18 settembre 2013 – dedicata agli sconti d’imposta diretti a favorire il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici e il recupero del patrimonio edilizio, anche con finalità di stimolo dei settori produttivi di riferimento - proviene anche una semplificazione.

Ci soffermiamo su questa novità.
AgevolazioniFisco

Deducibili le erogazioni liberali in favore delle imprese colpite dal sisma dell’Emilia

26/09/2013 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 58/E del 25 settembre 2013, su richiesta di una consulenza giuridica, specifica la corretta applicazione dell’agevolazione riconosciuta alle imprese che effettuano erogazioni liberali a favore delle popolazioni colpite da eventi calamitosi, di cui all’articolo 27 della Legge n. 133/1999. Tale disposizione normativa riconosce la deducibilità dal reddito d’impresa delle erogazioni liberali in denaro effettuate per far fronte ad eventi...
FiscoImposte e Contributi

Sisma Emilia, più tempo per i versamenti di Unico delle società di capitali

26/09/2013 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 59 del 25 settembre 2013, differisce il termine dei versamenti scaturiti da Unico 2013 per le società di capitali con sede legale od operativa in uno dei comuni colpiti dal sisma del maggio 2012 - province di Bologna, Modena, Ferrara, Rovigo, Reggio Emilia e Mantova - che hanno subito danni da terremoto. Si ricorda che il termine per l'approvazione dei bilanci dell'esercizio al 31 dicembre 2012 è fissato al 30 settembre 2013, per effetto della...
FiscoImposte e Contributi

Referendum sulla geografia giudiziaria

25/09/2013 I Consigli regionali di Puglia, Marche, Abruzzo, Calabria e Basilicata hanno approvato la proposta di adesione alla richiesta di sottoporre a referendum abrogativo le nuove disposizioni di riordino della geografia giudiziaria. Alle 5 regioni dovrebbe aggiungersi anche la Campania. L'iniziativa ha ottenuto il pieno sostegno dell'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua).
FiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Comune in dissesto, paga lo Stato

25/09/2013 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza pronunciata il 24 settembre 2013 relativamente alla causa De Luca contro Italia, ha accolto il ricorso presentato da un cittadino italiano al fine di far valere il proprio diritto di credito nei confronti del comune di Benevento dopo che quest'ultimo era stato dichiarato in stato di dissesto finanziario. Nella specie, il credito vantato era certo, liquido ed esigibile in virtù di una sentenza del Tribunale di Benevento con la quale il...
Diritto InternazionaleDirittoFisco

Riforma del Catasto e lotta all’evasione. Atteso l’ok della Camera alla delega fiscale

25/09/2013 Il testo del Ddl di delega fiscale dopo la votazione in Commissione Finanze, in cui ha raccolto una serie di nuovi emendamenti ai 16 articoli esistenti, procede ora verso l’aula della Camera, dove già nella seduta del 25 settembre dovrebbe arrivare il via libera definitivo. l passo successivo è il passaggio all’aula del Senato dove il provvedimento dovrebbe arrivare il 9 ottobre per la seconda lettura. Durante la votazione in Commissione finanze non si è assistito a veri e propri...
ImmobiliFiscoAccertamento

Fisco: a tutto c’è rimedio, anche agli errori contabili

25/09/2013 L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 31 del 24 settembre 2013, affronta il problema della correzione degli errori commessi dai contribuenti in sede di imputazione in bilancio delle voci di costo e ricavo di competenza dell’esercizio derivanti proprio dalla mancata applicazione del principio di competenza. Si ricorda che tale principio è stato considerato inderogabile dal legislatore (art. 109, comma 1 del Tuir) proprio per evitare che il contribuente possa arbitrariamente imputare,...
BilancioFisco

Ammissione al passivo dei debiti tributari. Non conta quando il ruolo è stato emesso

25/09/2013 Con ordinanza n. 21804 depositata il 24 settembre 2013, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui il Tribunale di Torre Annunziata aveva confermato l'esclusione di un credito di Equitalia dallo stato passivo fallimentare di una società. In particolare, i giudici campani avevano ritenuto che la relativa istanza di insinuazione fosse tardiva in quanto i ruoli erano stati emessi dopo la chiusura dello stato passivo. Diversa la posizione della Sesta sezione civile di...
RiscossioneFiscoDirittoDiritto Commerciale