Diritto
Stretta Ue contro la criminalità ambientale
01/03/2024Criminalità ambientale: definitivamente approvata, dal Parlamento Ue, la nuova direttiva europea sulla tutela penale dell'ambiente: nuovi reati ambientali puniti con sanzioni pecuniarie e pene detentive. Le novità.
Portale Albo CTU: come iscriversi. Guida del ministero Giustizia
01/03/2024Iscrizione al nuovo Portale Albo CTU, periti ed elenco nazionale: le slide del ministero della Giustizia per guidare nella procedura online in vista dell'imminente scadenza prevista per i professionisti già iscritti.
Digitalizzazione giustizia: al via il Tribunale online
01/03/2024Portale del Tribunale online. Prende il via il 1° marzo 2024 la sperimentazione del nuovo progetto di digitalizzazione della Giustizia: sette i tribunali pilota coinvolti. Il ministero della Giustizia illustra l'iniziativa.
Assegno sociale a stranieri extra Ue: parola alla Corte di giustizia
29/02/2024Assegno sociale, spettanza a stranieri extra Ue: questione pregiudiziale rimessa, dalla Corte costituzionale, alla CGUE. Giudizio sospeso e trasmissione degli atti.
Attività incompatibili durante la malattia? Sì al licenziamento
29/02/2024Licenziamento per attività incompatibili con lo stato di malattia: condotta accertabile mediante investigatore. Recesso dopo due sospensioni se così prevede il CCNL. Nuove sentenze di Cassazione in tema di licenziamento disciplinare.
Milleproroghe: novità su esame avvocato e scudo penale dei medici
29/02/2024Proroga esame avvocati e albo cassazionisti, scudo penale medici, autocertificazioni in composizione negoziata, notifiche civili e impugnazioni penali: novità Giustizia introdotte con la conversione del Milleproroghe. Legge e testo coordinato in GU.
Trasferimento di calciatori: plusvalenza soggetta a Irap
28/02/2024Il trasferimento del calciatore è disposto dietro corrispettivo e prima della scadenza contrattuale? Riconducibile a cessione di contratto, suscettibile di produrre plusvalenza: si paga l'Irap.
Ddl capitali, via definitivo dal Senato
28/02/2024Il Senato ha licenziato in via definitiva il Ddl capitali. Aumenta da tre a dieci il numero di voti che può essere assegnato, per statuto, a ciascuna azione a voto plurimo. Come il cda uscente può presentare una lista per il rinnovo dello stesso?
Contributo di solidarietà energetico: gettito non alle Regioni autonome
28/02/2024Pronuncia della Corte costituzionale in tema di contributo di solidarietà temporaneo a carico dei soggetti che esercitano determinate attività nel settore dell’energia: legittimo che il relativo gettito vada allo Stato e non alle Regioni autonome.
Portale Albo CTU: il modello di autocertificazione dei commercialisti
27/02/2024Dal Consiglio nazionale dei commercialisti, il modello di autocertificazione da utilizzare, al posto dei documenti in originale, per iscriversi al Portale Albo CTU, periti ed elenco nazionale.