Diritto
I dipendenti svolgono la medesima attività? Stesso contratto collettivo
27/02/2024Ai lavoratori addetti alla stessa attività sono applicati due diversi CCNL, di cui uno significativamente deteriore rispetto all'altro? Va applicato lo stesso contratto collettivo. La decisione della Corte d'appello di Firenze.
Esame avvocato 2023. Prova orale: come si svolge e come viene valutata
26/02/2024Indicati, dal ministero della Giustizia, i criteri di svolgimento e valutazione della prova orale relativa all'esame avvocato - sessione 2023: prova in tre fasi, come viene valutata.
Confisca allargata: le Sezioni Unite sul divieto di giustificare la provenienza dei beni
26/02/2024Pronuncia delle Sezioni Unite di Cassazione in tema di confisca allargata e ambito temporale di applicabilità del divieto di giustificare la legittima provenienza dei beni: sproporzione beni giustificabile con l'evasione fiscale tra il 2014 e il 2017.
Studio professionale: nessun obbligo Inail per gli associati
26/02/2024Va esclusa la sussistenza di un obbligo assicurativo presso Inail in capo ai professionisti soci dello studio associato: la conferma della Corte di cassazione, con ordinanza n. 4473/2024.
Custodia cautelare: stop alla pubblicazione delle ordinanze
26/02/2024Vietato pubblicare il testo delle ordinanze di custodia cautelare fino alla chiusura delle indagini preliminari o fino al termine dell'udienza preliminare: nella legge di delegazione europea la norma che delega il Governo all'attuazione del divieto.
Decreto sanzioni: rivisti i rapporti tra processo penale e tributario
23/02/2024Assoluzione penale con efficacia di giudicato nel giudizio fiscale; sentenze tributarie acquisibili come prova; meccanismi per garantire il divieto del bis in idem: novità contenute nel Decreto sanzioni, approvato in via preliminare dal CdM.
Contributi minimi 2024: Cassa Forense sulle modalità di riscossione
23/02/2024Da Cassa Forense informazioni sulle modalità di riscossione dei contributi minimi obbligatori (contributo minimo soggettivo, contributo minimo integrativo e contributo maternità) - anno 2024. Ripresa la modalità ordinaria.
Jobs act: reintegra per tutti i licenziamenti nulli
23/02/2024La Consulta sul regime sanzionatorio per i licenziamenti nulli previsto dal Jobs act: tutela reintegratoria applicabile in tutti i casi di nullità del licenziamento, non solo laddove la nullità è sancita “espressamente”. I motivi della decisione.
Licenziamento per reato commesso anni prima: legittimo?
22/02/2024La Cassazione in tema di licenziamento disciplinare per condotte extra lavorative, integranti illecito penale, tenute prima dell'instaurazione del rapporto lavorativo: valutazione rimessa al giudice di merito.
Piano del consumatore: sì a dilazione di pagamento di lunga durata
22/02/2024Sovraindebitamento e accordi di ristrutturazione: è omologabile un piano del consumatore che preveda una dilazione dei pagamenti di durata superiore a cinque anni. Non serve il consenso del creditore, basta che sia consultato.