Patente a crediti: nuove funzionalità, ma attenzione alle deleghe

Pubblicato il



Patente a crediti: nuove funzionalità, ma attenzione alle deleghe

A partire dalle ore 10.00 del 10 luglio 2025 sono operative le nuove funzionalità digitali per la gestione della Patente a crediti, accessibili attraverso il Portale dei Servizi INL. È l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) a darne notizia.

L’annuncio è giunto a seguito dell’adozione del decreto direttoriale n. 43 del 25 giugno 2025, che dà piena attuazione al decreto del Ministero del Lavoro n. 132 del 18 settembre 2024.

Patente a crediti per imprese e lavoratori autonomi 

La Patente a crediti è destinata a imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili. Introdotta per garantire maggiore sicurezza e legalità nel settore edile, è uno strumento  che premia la regolarità e scoraggia le violazioni in materia di sicurezza sul lavoro.

Questo nuovo strumento – ha precisato l’INL – rappresenta un importante passo avanti in termini di trasparenza, efficienza e controllo nel settore della sicurezza nei cantieri, consolidando il ruolo della digitalizzazione nei processi ispettivi e autorizzativi.

Patente a crediti: novità dal 10 luglio 2025

Grazie alle nuove funzionalità, disponibili dal 10 luglio 2025, sul portale dell’Ispettorato nazionale del lavoro (INL), è possibile non solo visualizzare i dati della patente, ma anche incrementare i crediti iniziali.

Come ricordato durante gli incontri tenutisi il 1° e l’8 luglio 2025, a partire dal 10 luglio gli operatori economici già in possesso della Patente a crediti alla data del 9 luglio 2025 possono procedere alla designazione di un delegato tramite l’applicazione “Gestione Deleghe” disponibile nel portale INL.

La delega può essere conferita sia al soggetto già precedentemente incaricato, sia a una persona diversa. Inoltre, è prevista la possibilità di delegare un’associazione datoriale di fiducia, specificando il Codice Fiscale della sede di riferimento dell’associazione (attenzione: non va indicata la Partita IVA).

In assenza di una delega formalizzata attraverso questa procedura, l’accesso e l’operatività sull’applicativo “Patente a crediti” saranno riservati esclusivamente al responsabile aziendale, ovvero il legale rappresentante o il titolare dell’impresa.

Per quanto riguarda gli operatori economici che richiedono per la prima volta la patente a partire dal 10 luglio 2025, è necessario prima effettuare l’identificazione nei sistemi INL attraverso l’applicazione “Attestazione Legale Rappresentante/Titolare”. Solo successivamente sarà possibile, se desiderato, procedere con la designazione di un delegato mediante la già citata app “Gestione Deleghe”.

Questa procedura non si applica agli operatori economici esteri, sia dell’Unione Europea che di Paesi extra UE.

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito