Diritto
Cassa Forense, strumenti informatici studio legale: graduatoria bando
23/11/2023Cassa Forense ha pubblicato la graduatoria del bando n. 1/2023 volto all’assegnazione di contributi per l’acquisto di strumenti informatici destinati allo studio legale.
Rider, sistema di valutazione discriminatorio? Va rimosso
22/11/2023E' discriminatorio un sistema di valutazione dei rider che faccia riferimento ai criteri del “contributo”, delle “ore ad alta domanda” e del "no show” per il calcolo del cd. punteggio di eccellenza. La sentenza del Tribunale di Palermo.
Contributi in agricoltura, riduzione lineare degli importi in eccesso
21/11/2023Sentenza delle Sezioni Unite di Cassazione in materia di revoca dell’attribuzione di contributi pubblici nel settore agricolo e relativo recupero da parte della Pa: chiarimenti su giurisdizione e riduzione lineare degli importi.
Prestatori di servizi di pagamento, regole per la comunicazione
21/11/2023Diffuse le regole per la trasmissione della comunicazione da parte dei prestatori dei servizi di pagamento in attuazione del provvedimento per il contrasto alle frodi Iva nell’e-commerce. Quali dati vanno inviati alle Entrate?
Non paga l'Irap il professionista con due dipendenti part time
21/11/2023Irap: va esclusa la ricorrenza del requisito dell'autonoma organizzazione quando il professionista impieghi beni strumentali non eccedenti il minimo indispensabile e si avvalga di due dipendenti part time. Lo ha chiarito la Cassazione.
Obbligo di repechage e nuove assunzioni: verifica da effettuare in concreto
20/11/2023Due nuove pronunce della Cassazione in tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo e obbligo di repechage in caso di nuove assunzioni: da valutare, in concreto, se il licenziato era in grado di espletare le mansioni dei neo assunti.
Autotela obbligatoria, diniego tra gli atti impugnabili
20/11/2023Riforma del processo tributario: tra le misure contenute nella bozza approvata dal CdM anche l'inclusione, tra gli atti impugnabili, del rifiuto espresso o tacito sull’istanza di autotutela. Nuova disciplina udienze da remoto, dispositivo immediato o entro sette giorni.
Stretta a crimine e terrorismo nel pacchetto sicurezza dell'Esecutivo
17/11/2023Varato dal CdM un corposo pacchetto di misure in materia di pubblica sicurezza, convogliate in tre disegni di legge: norme anti criminalità e terrorismo, sicurezza urbana, tutela del personale di polizia e delle vittime di usura. Primo sì anche al correttivo sul processo penale.
Dipendente stressato inveisce contro i clienti? Licenziamento sproporzionato
16/11/2023Sproporzionato il licenziamento disciplinare del dipendente che, stressato a causa del demansionamento subito, inveisce contro il cliente. Così il Tribunale di Cremona sulla sanzione espulsiva comminata nei confronti di un bancario.
Correttivi alla riforma del processo penale all'esame del Governo
16/11/2023Decreto correttivo della riforma del processo penale al vaglio preliminare del Consiglio dei ministri: novità su responsabilità amministrativa imprese, pene sostitutive, indagini preliminari e soluzione della "stasi" dei procedimenti.