Diritto
Regole non rispettate con rischio di grave danno economico? Licenziato
28/03/2024Legittimi i licenziamenti per giusta causa intimati a due dipendenti per avere operato in maniera gravemente difforme rispetto alla prassi aziendale, esponendo l'azienda al pericolo di un grave danno economico. La conferma della Cassazione.
Edilizia, autotutela e circolazione dei beni: procedimenti semplificati
28/03/2024Sì del Governo al Ddl semplificazioni. Le principali misure in tema di procedimenti amministrativi: silenzio-assenzo sui permessi anche in zone vincolate, autotutela entro 6 mesi, più agevole la circolazione dei beni da donazione.
Affidamento minori: le misure approvate dal Governo
27/03/2024Dal Consiglio dei ministri del 26 marzo, via libera al testo di un disegno di legge in materia di tutela dei minori in affidamento.
Corso di formazione professionale: chi partecipa è consumatore
27/03/2024Chi partecipa a un corso di formazione professionale non può essere considerato professionista bensì consumatore e va tutelato come tale. Lo ha puntualizzato la Corte di cassazione.
Sugar tax: sì della Consulta all'imposta sulle bevande edulcorate
27/03/2024Legittima, per la Corte costituzionale, l'imposta sul consumo delle bevande analcoliche edulcorate, cosiddetta sugar tax: nessuna violazione del principio di eguaglianza tributaria. I motivi della decisione.
Riforma del Codice della strada: arriva l'ok della Camera
27/03/2024Sicurezza stradale e revisione del Codice della strada: via libera della Camera al disegno di legge, testo al Senato. Tra le novità: stretta per guida con alcol e droghe, sanzioni stringenti per uso del cellulare, contrassegno per monopattini.
Entra in vigore la legge sul mercato dei Capitali
27/03/2024Entra in vigore il 27 marzo la legge n. 21/2024: fino al 31 dicembre 2024 le assemblee delle società non quotate potranno svolgersi in forma ibrida o del tutto virtuale anche senza indicazioni nello statuto.
CTU, periti e ausiliari giudiziari: come si liquida il compenso
26/03/2024Consulenti tecnici d'ufficio, periti e ausiliari dei consulenti: diffuso, dai commercialisti, un documento di ricerca che affronta la tematica della liquidazione del compenso degli ausiliari di giustizia. Compensi CTU sproporzionati per difetto.
Riscossione contributo unificato: indicazioni Giustizia sui pagamenti
26/03/2024Una volta che la pratica è stata assegnata ad Equitalia Giustizia è quest'ultima che gestirà la riscossione del contributo unificato. Dopo l'avvio della riscossione, quindi, i pagamenti non possono più essere effettuati con PagoPA.
Nuovo contraddittorio irrilevante per atti precedenti l'entrata in vigore
26/03/2024Cassazione: la mancata partecipazione del contribuente può integrare un vizio dell'atto di accertamento solo se viene dimostrato un pregiudizio concreto. Nuovo contraddittorio non rilevante per accertamenti formati prima del 18 gennaio 2024.