Diritto
Commissario giudiziale nel concordato, come si liquida il compenso
04/12/2023Ribaditi, dalla Corte di cassazione, i principi enunciati dalla giurisprudenza di legittimità in tema di determinazione del compenso spettante al commissario giudiziale nominato nel concordato preventivo “con riserva”.
Sicurezza sul lavoro: assolto il datore rispettoso dei protocolli Covid
04/12/2023Sicurezza sul lavoro: nessuna condanna per il datore di lavoro che abbia rispettato, durante l'emergenza Covid, le misure su mascherine e distanze indicate nei protocolli di sicurezza. Le precisazioni della Cassazione.
Privacy, gli eredi possono conoscere i beneficiari delle polizze
04/12/2023In Gazzetta Ufficiale il provvedimento interpretativo del Garante Privacy in tema di esercizio del diritto di accesso da parte di eredi e di chiamati all’eredità ai dati dei beneficiari di polizze vita. Le indicazioni dell'Autority.
Decreto Anticipi: transazione fiscale con parere della direzione centrale
01/12/2023Crisi d'impresa: transazione su crediti tributari e contributivi con falcidia rilevante solo previo parere della struttura centrale dell'Agenzia delle Entrate. Lo prevede un emendamento al Decreto anticipi.
Intesa sul processo penale telematico, avvocati soddisfatti
01/12/2023Posticipo di un anno per l’avvio del processo penale telematico e doppio binario per il deposito degli atti: tramite portale e PEC. E' il contenuto dell'intesa raggiunta con gli avvocati. Nordio: riforma attuata con gradualità.
Misure di sicurezza assenti? Preposto responsabile se non interrompe i lavori
30/11/2023Preposto penalmente responsabile dell'infortunio mortale dell'operaio se ha fatto proseguire i lavori nonostante l'assenza di idonee misure di sicurezza. Così la Cassazione con sentenza n. 46855/2023.
Licenziamento, reintegra se il fatto sussiste ma è non illecito
30/11/2023La Cassazione sulle conseguenze del licenziamento disciplinare irrogato in caso di fatto materiale privo di connotati di illiceità, offensività o antigiuridicità: sì a tutela reintegratoria c.d. attenuata per il dipendente.
Il canone Rai si prescrive nel termine ordinario di dieci anni
30/11/2023La Corte di cassazione in tema di riscossione del canone RAI: il credito erariale si prescrive, al pari delle altre imposte Irpef, Irap e Iva, nel termine ordinario decennale, non in cinque anni. E' quanto deciso con ordinanza n. 33212/2023. Le motivazioni.
Appalti, affidamenti sotto soglia anche con procedura ordinaria
29/11/2023Le amministrazioni aggiudicatrici possono ricorrere anche alle procedure ordinarie per l'affidamento degli appalti sotto soglia. Il chiarimento giunge dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Liquidatore, atto di accertamento legittimo anche senza iscrizione a ruolo
29/11/2023La preventiva iscrizione a ruolo del credito tributario societario non costituisce condizione necessaria per la legittimità dell'atto di accertamento emesso nei confronti del liquidatore. Così le Sezioni Unite civili di Cassazione.