Diritto
Alimenti in cattivo stato di conservazione? Chef licenziato
15/02/2024Condotta pericolosa costituisce addebito grave, niente sanzione conservativa: confermato il licenziamento per giusta causa comminato a uno chef per riscontrate irregolarità nella conservazione del cibo da somministrare ai clienti.
Reddito di cittadinanza: reato le falsità commesse prima dell'abrogazione
14/02/2024Dopo l'intervenuta abrogazione della disciplina del reddito di cittadinanza, è fatta comunque salva l'applicazione delle sanzioni penali per i fatti commessi sino al 31 dicembre 2023. Le indicazioni della Cassazione.
Mobbing e vessazioni sul lavoro: come valutare se è dovuto il risarcimento
13/02/2024Mobbing accertato con valutazione complessiva dei fatti. Se non sussiste, giudice tenuto a verificare se è riscontrabile un’ipotesi di responsabilità del datore per mancata adozione delle necessarie misure di tutela. Le indicazioni della Cassazione.
Negoziazione assistita: operativa la nuova piattaforma del CNF
12/02/2024Resa disponibile, dal Consiglio Nazionale Forense, la nuova Piattaforma nazionale per il deposito degli accordi di negoziazione assistita. Come accedere.
Giudizio di ottemperanza come rimedio per l'attuazione delle sentenze
12/02/2024La Cassazione sull'esecuzione delle sentenze tributarie in caso di inadempimento dell’Amministrazione finanziaria: il giudizio di ottemperanza è l’unico rimedio esperibile.
Proroga per notifiche civili, impugnazioni penali e composizione negoziata
12/02/2024Decreto Milleproroghe: i ritocchi contenuti nell'emendamento del Governo su notifiche civili, impugnazioni penali, agevolazioni composizione negoziata della crisi, tirocinio magistrati e distacco di personale amministrativo.
PTT: appello senza deposito degli atti del primo grado
09/02/2024Il processo tributario è trattato, sin dal primo grado, secondo modalità telematiche? Le parti non sono tenute a depositare nuovamente in appello le produzioni del fascicolo di parte del primo grado. Lo ha chiarito la Cassazione.
Cauzione fissa al posto del trattenimento: Decreto Cutro alla Corte Ue
09/02/2024Le Sezioni Unite civili della Cassazione hanno rinviato alla Corte di giustizia questione pregiudiziale per verificare la compatibilità della garanzia finanziaria prevista dal Dl Cutro alle norme europee.
Corte UE: strutture alberghiere con Iva ridotta
09/02/2024La Corte di giustizia europea ha affrontato la questione dell’applicabilità dell’aliquota Iva ridotta per gli alloggi forniti da strutture ricettive: è necessario disporre di un certificato di classificazione della struttura? L’analisi nella sentenza dell’8 febbraio 2024.
Fattura come prova del contratto se annotata e non contestata
09/02/2024Dalla Corte di cassazione indicazioni sulla valenza probatoria delle fatture commerciali non contestate ed annotate nelle scritture contabili: piena prova del contratto, natura confessoria dell'annotazione.