Diritto
Permessi 104: licenziamento legittimo in caso di abuso
14/03/2024Va confermato il licenziamento del dipendente che, nelle ore imputate a permesso ex legge 104, non si dedica all'assistenza del disabile in modo rilevante e significativo. Legittimo l'utilizzo di agenti investigativi per accertare l'illecito.
Avvocati, compensazione gratuito patrocinio - contributi: termini riaperti
14/03/2024Compensazione crediti avvocati per gratuito patrocinio e contributi previdenziali dovuti a Cassa Forense: aperta la prima finestra temporale del 2024, opzione esercitabile fino al 30 aprile (dal 1° marzo). Come procedere.
Antiriciclaggio e procedure esecutive: studio del Notariato
13/03/2024Dal Notariato, studio in tema di procedure esecutive e antiriciclaggio dopo la riforma del processo civile a firma Cartabia: criticità della nuova disciplina e relative problematiche interpretative.
Manca la firma digitale? Ricorso per cassazione salvo se la paternità è certa
13/03/2024La paternità certa dell'atto può essere desunta aliunde da elementi qualificanti? Il ricorso per cassazione redatto in originale informatico è ammissibile anche se manca la sottoscrizione digitale del legale. Così le Sezioni Unite di Cassazione.
Demansionamento: la Cassazione sulla prova del danno
12/03/2024Danno da demansionamento: sì alla prova anche per presunzioni, giudice tenuto a valutare le allegazioni contenute nel ricorso introduttivo del dipendente. Al datore la prova dell'esatto adempimento. Così la Cassazione con ordinanza n. 6275/2024.
Archiviazione per prescrizione senza giudizi di colpevolezza
11/03/2024Richieste o decreti di archiviazione per prescrizione del reato che presentano l'interessato come colpevole ne ledono i diritti fondamentali. Le precisazioni della Corte costutuzionale.
Emergenza carceraria: sciopero degli avvocati penalisti
11/03/2024Emergenza carceri: deliberata dall’Unione Camere Penali Italiane l’astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale per il giorno 20 marzo 2024. Indetta anche una manifestazione nazionale a Roma.
Indennità di incentivo all'esodo: non rientra nell’assegno divorzile
11/03/2024Secondo le Sezioni Unite di Cassazione, va escluso che l’incentivo all’esodo rientri nell’indennità di fine rapporto di cui all’art. 12-bis della Legge n. 898/1970: non va considerato nel calcolo dell'assegno divorzile.
Polizza con denaro proveniente da reato? Autoriciclaggio
11/03/2024Rischia una condanna per autoriciclaggio l'imprenditore che utilizza le somme di denaro ottenute dalla commissione di un reato di appropriazione indebita per sottoscrivere una polizza assicurativa in favore del coniuge. La conferma della Cassazione.
Società di comodo: in salvo il diritto alla detrazione Iva
08/03/2024Bocciata, dalla Corte di giustizia dell'Unione europea, la normativa fiscale italiana che nega alle società non operative il diritto alla detrazione, al rimborso o alla compensazione dell’Iva a monte. Contrarietà alle disposizioni della Direttiva Iva.