Diritto

Responsabile la struttura sanitaria per intervento tardivo

20/01/2016

La struttura sanitaria è responsabile ed è tenuta a risarcire il paziente per i postumi invalidanti che gli sono derivati da un intervento eseguito oltre il "timing ottimale". Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 768 depositata il 19 gennaio 2016, respingendo...

DirittoDiritto Civile

Responsabilità della Banca per furto al Bancomat

20/01/2016

Con sentenza n. 806 depositata il 19 gennaio 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha accolto il ricorso di un correntista, volto a far riconoscere la responsabilità della Banca in ordine al subito furto di denaro dalla propria carta bancomat durante un prelievo in uno sportello. Il...

DirittoDiritto Civile

Aggravante ingente quantità. Non più in automatico

19/01/2016

Per effetto della sentenza della Corte Costituzionale n. 32 del 2014 che ha dichiarato illegittime talune disposizioni di cui alla Legge 49 del 2006 (Legge Fini – Giovanardi) in materia di stupefacenti, sono venuti a modificarsi i presupposti per l'applicazione dell'aggravante dell'ingente quantità...

Diritto PenaleDiritto

Maggiorazione deposito bilanci per il 2016

19/01/2016

Ai sensi del decreto legislativo n. 38 del 2005, al finanziamento dell’Organismo italiano di contabilità (OIC) concorrono le imprese attraverso contributi derivanti dall’applicazione di una maggiorazione dei diritti di segreteria dovuti alle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura...

DirittoDiritto Commerciale

Comodato non opponibile a chi acquista l’immobile

19/01/2016

L’acquirente a titolo particolare di un immobile precedentemente concesso in comodato dal venditore, ha diritto a fare cessare, in qualsiasi momento, il godimento del bene da parte del comodatario e di ottenere la piena disponibilità della cosa. Ed infatti, il contratto di comodato di un bene...

Diritto CivileDiritto

Collaborazione sporadica senza Irap

19/01/2016

L’avvocato - e il professionista in generale - non può essere soggetto all’imposta Irap per aver sostenuto dei costi per collaborazioni di terzi aventi carattere sporadico e per importi obiettivamente esigui. Una collaborazione di tal genere non può certamente rappresentare un contributo “rilevante”...

ProfessionistiDirittoFiscoImposte e Contributi

Polizze ambigue. Rimettersi al giudice non è acquiescenza

19/01/2016

Con sentenza n. 668 depositata il 18 gennaio 2016, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, è tornata ad occuparsi della questione concernente l'interpretazione delle polizze assicurative ed ha affermato, innanzitutto, il principio secondo cui, il contratto di assicurazione deve essere redatto...

DirittoDiritto Civile