Diritto

Intercettazioni estese con collegamento sostanziale

29/01/2016

Per l’utilizzabilità delle intercettazioni in più procedimenti, ai fini della configurabilità del nesso investigativo unitario tra notizie di reato diverse, è necessaria l’esistenza di un reale e sostanziale collegamento tra i procedimenti (nel caso di specie, reato di tentata estorsione nel quale...

DirittoDiritto Penale

Oneri condominiali, senza tabella determinati dal giudice

28/01/2016

Anche in assenza di valide tabelle millesimali, il condomino non può esimersi dal pagamento della sua quota di oneri condominiali, posto che in tal caso incombe al giudice l'obbligo di verificare la validità ed efficacia della delibera condominiale di riparto delle spese in conformità del valore...

DirittoDiritto Civile

Autoriciclaggio se presupposto è reato

28/01/2016

I giudici di Cassazione, con sentenza n. 3691 depositata il 27 gennaio 2016, hanno ritenuto inammissibile il ricorso promosso da un uomo avverso un provvedimento di convalida di sequestro, emesso nell’ambito di un procedimento penale per autoriciclaggio. Tra gli altri rilievi, è stato considerato...

DirittoDiritto Penale

Convenzione Giustizia e Università

28/01/2016

Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, e il Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), Gaetano Manfredi, hanno provveduto a sottoscrivere, il 27 gennaio 2016, una Convenzione quadro per promuovere la collaborazione tra il Dicastero e l’associazione delle...

DirittoFunzioni giudiziarie

Sottrazione fraudolenta e distrazione concorrono

28/01/2016

E' configurabile il concorso tra il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e quello di bancarotta fraudolenta per distrazione. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 3539 depositata il 27 gennaio 2016, rigettando il ricorso di un...

DirittoDiritto Penale

Guida sotto droghe, l’alterazione va provata

28/01/2016

La condanna per guida sotto sostanze stupefacenti e psicotrope richiede uno specifico accertamento medico, oltre ad altre circostanze (ad esempio una manovra stradale particolarmente azzardata) comprovanti lo stato di alterazione psico – fisica. Lo ha precisato la Corte di Cassazione, quarta...

Diritto PenaleDiritto

Attività non tipiche soggette alla Cassa

27/01/2016

E’ l’oggettiva riconducibilità alla professione dell’attività concreta posta in essere, ancorché questa non sia riservata per legge alla professione medesima, a determinare l’imponibile contributivo in materia di previdenza di ingegneri ed architetti. Rileva il collegamento alle cognizioni tecniche...

ProfessionistiCasse di previdenzaDiritto

Notariato sul nuovo abuso del diritto

27/01/2016

Lo Studio n. 151-2015/T, approvato dal Consiglio nazionale del Notariato nella seduta del 12-13 gennaio 2016, è incentrato sulla tematica “L’abuso del diritto o elusione in materia tributaria: prime note nella prospettiva della funzione notarile”. Nuova disciplina con valenza generale Partendo dal...

NotaiProfessionistiFiscoDiritto