Diritto
CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi
12/05/2025La nuova riforma fiscale per i tributi locali: novità per bollo auto, sconti per chi paga regolare, più autonomia a Regioni e Comuni e nuove regole sulle sanzioni.
Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni
12/05/2025La Circolare Assonime 10/2025 chiarisce le novità sui conferimenti d’azienda e partecipazioni, introdotte dalla riforma fiscale, con focus su neutralità, minusvalenze e holding. Uno strumento utile per professionisti e imprese.
Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori
12/05/2025Sì preliminare del Governo a nuove norme contro bullismo e cyberbullismo: rafforzata la rete di protezione per i minori, responsabilizzazione delle famiglie nei contratti digitali, ruolo centrale della scuola e campagne informative.
Privacy e condominio: consultazione pubblica sulle nuove Linee guida
12/05/2025Garante Privacy: avviata consultazione pubblica sulle nuove Linee guida per il trattamento dei dati personali in ambito condominiale. I contributi dovranno pervenire entro 30 giorni.
Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
09/05/2025La Cassazione conferma: sì alla cedolare secca anche se il conduttore è un imprenditore, purché il locatore non operi nell’esercizio di attività d’impresa o professionale. Legittima l'applicazione a contratti conclusi per esigenze abitative dei dipendenti.
Accordi di ristrutturazione dei debiti: evoluzione e novità
08/05/2025Dal Notariato, un'analisi delle novità del terzo correttivo al CCII sugli accordi di ristrutturazione, con focus su struttura, procedura e disciplina applicabile. I contenuti dello Studio n. 71-2024/PC.
Abuso d’ufficio: per la Consulta l’abrogazione non è incostituzionale
08/05/2025Abrogazione del reato di abuso d’ufficio: la Consulta respinge le questioni di legittimità sollevate da quattordici autorità giudiziarie. La decisione è stata anticipata in un comunicato dell'8 maggio 2025.
Licenziamento e rinnovo CCNL: le norme disciplinari non sono retroattive
08/05/2025No all'estensione retroattiva delle previsioni del codice disciplinare contenute nei contratti collettivi rinnovati, quando le condotte contestate siano antecedenti alla stipulazione del nuovo contratto. Irrilevante la presenza di una clausola generica di retroattività. Lo ha precisato la Cassazione.
Rito Fornero applicabile ai procedimenti avviati prima della riforma Cartabia
07/05/2025La Cassazione chiarisce che le nuove regole processuali non si applicano ai procedimenti avviati con rito Fornero prima del 28 febbraio 2023, inclusa l’impugnazione.
Impresa familiare: ammesso il convivente di fatto
07/05/2025Impresa familiare: le Sezioni Unite della Cassazione riconoscono tutela anche al convivente di fatto che vi collabori stabilmente, in applicazione della sentenza della Corte costituzionale n. 148/2024.