Diritto
Cassazione: il concordato minore deve rispettare l’ordine delle prelazioni
30/10/2025La Cassazione ha chiarito che nel concordato minore il mancato rispetto dell’ordine delle cause legittime di prelazione comporta l’inammissibilità della proposta, rilevabile d’ufficio dal giudice.
Attestati di formazione del lavoratore: ex datore di lavoro tenuto alla consegna
30/10/2025Una ex dipendente ha segnalato al Garante privacy il mancato accesso ai propri attestati di formazione e al certificato medico di idoneità. L’Autorità ha accertato la violazione del GDPR e ha sanzionato la società per il riscontro tardivo e inidoneo.
Attività di personal trainer del lavoratore parzialmente idoneo: sì al licenziamento
29/10/2025È legittimo il licenziamento del lavoratore che svolge attività di personal trainer, attività extra-lavorativa incompatibile con le prescrizioni mediche, violando i doveri di correttezza, buona fede e fedeltà verso il datore di lavoro. La conferma della Cassazione.
Società tra avvocati e soci di capitale: il CNF rimette alla Consulta
29/10/2025Il Consiglio Nazionale Forense ha sollevato la questione di legittimità costituzionale della norma che ammette la partecipazione di soci di puro capitale nelle società tra avvocati.
Garante Privacy: istruzioni per opporsi all’uso dei dati su LinkedIn
29/10/2025Dal 3 novembre 2025 LinkedIn utilizzerà i dati degli utenti per addestrare l’intelligenza artificiale: il Garante Privacy pubblica una scheda informativa per illustrare i diritti degli utenti e le modalità di opposizione.
Cartella di pagamento via PEC valida anche senza ricevuta di consegna
29/10/2025Le modalità per provare l’avvenuta notifica via PEC di una cartella di pagamento o di un avviso di addebito non sono quelle previste per gli atti giudiziari; non è richiesto il deposito del file di notificazione (RdAC). Lo ha chiarito la Cassazione.
Blocco dei pagamenti ai professionisti. CNF: norma discriminatoria
28/10/2025Il CNF critica l’articolo della bozza Legge di Bilancio 2026 che subordina i compensi alla regolarità fiscale e contributiva: norma vessatoria e discriminatoria, a rischio il diritto al compenso.
Pc aziendale sotto controllo: licenziato per accessi abusivi
28/10/2025La Cassazione conferma la giusta causa di licenziamento per un dipendente che aveva effettuato accessi non autorizzati ai sistemi aziendali. Riaffermata la validità dei controlli informatici, se condotti nel rispetto della trasparenza e delle informative aziendali.
Casa e studio collegati: quando serve l’autorizzazione del PM per l'accesso fiscale
28/10/2025La Guardia di Finanza può entrare solo con autorizzazione del PM se vi è un collegamento effettivo e agevole tra casa e studio professionale: la Cassazione chiarisce i limiti agli accessi fiscali in locali promiscui.
Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità
28/10/2025L'immobile iscritto in catasto resta imponibile ai fini IMU anche se privo del certificato di abitabilità. I chiarimenti della Corte di Cassazione.