Diritto

Cnf contrario alla deregolamentazione delle professioni ed agli ostacoli per accedere alla Giustizia

08/11/2011 Con comunicato del 7 novembre 2011, il Consiglio nazionale forense, a mezzo del suo Presidente, Guido Alpa, lancia un appello ai parlamentari affinchè gli stessi non procedano all'ennesimo tentativo “di deregolamentare” le professioni liberali e di impedire ai cittadini “l'accesso alla giustizia”. Alpa fa riferimento alle anticipazioni riportate dalla stampa relativamente ai contenuti del testo al maxi-emendamento del Governo al Disegno di legge del rendiconto generale dello Stato dalle...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Espulsioni: niente continuità normativa con la precedente incriminazione

08/11/2011 Con sentenza n. 36451 depositata lo scorso 10 ottobre 2011, la Corte di cassazione è intervenuta spiegando come, in virtù della modifica normativa introdotta dal Decreto legge n. 89/2011, convertito nella Legge n. 129/2011, recante disposizioni urgenti per completare l’attuazione della direttiva comunitaria concernente la libera circolazione dei cittadini comunitari e per il recepimento della direttiva sul rimpatrio dei cittadini di Paesi terzi irregolari, la nuova formulazione del reato di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Il socio cedente risponde comunque al Fisco se il trasferimento non è stato iscritto al Registro

07/11/2011 I giudici della Corte di cassazione, con la sentenza n. 20447 depositata lo scorso 6 ottobre 2011, hanno ribadito come la cessione da parte del socio della propria partecipazione alla società in nome collettivo, costituendo una modificazione dell'atto costitutivo della società stessa, è soggetta ad iscrizione nel Registro delle imprese. Per cui, finché la cessione non venga iscritta, il cedente risponde nei confronti dei terzi di tutte le obbligazioni, anche tributarie, sorte in epoca...
DirittoDiritto Commerciale

È necessaria la comparazione degli interessi emergenti

07/11/2011 Va fatta la comparanzione degli interessi emergenti. Si tratta degli interessi dello Stato, che deve punire il favoreggiamento personale, e degli interessi del lavoratore, che mira a scongiurare la perdita del posto di lavoro o della libertà. È quanto emerge dalla sentenza n. 37398 del 17 ottobre 2011, emessa dalla Cassazione in merito al caso di due lavoratori che avevano mentito sull’infortunio in cantiere di un collega, asserendo che questi non era un collega e che l’incidente non era mai...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Termini doppi solo con reato penale del soggetto accertato

07/11/2011 È della Ctp Brindisi la sentenza n. 194/3/11, che ha stabilito che il raddoppio dei termini per l’accertamento scatta solo se è il contribuente soggetto al controllo a commettere l’illecito che comporta la denuncia. Dunque, non possono essere raddoppiati i tempi dell’accertamento verso i soci se la denuncia è fatta nei confronti dell’amministratore della loro Srl. Nella sentenza si ricorda che l’articolo 43 del Dpr 600/73, come modificato dall’articolo 37 della Finanziaria 2007, dispone il...
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDiritto

Intercettazioni: ai fini dell'applicazione della misura cautelare anche i brogliacci sono utilizzabili

07/11/2011 Con sentenza n. 39326 del 2 novembre 2011, la Cassazione ha rigettato il ricorso con cui il difensore di un indagato per i reati, in concorso, di rapina aggravata, lesioni, porto illegale di arma da sparo, ricettazione di autovettura e violazione della misura di prevenzione della sorveglianza speciale, a cui il Tribunale di sorveglianza di Marsala aveva confermato la misura cautelare della custodia cautelare. Nel ricorso era stata rilevata un'inosservanza delle norme processuali stabilite a...
Diritto PenaleDiritto

Avvocato e curatore: deve essere giustificato il motivo del rifiuto

07/11/2011 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza depositata il 18 ottobre 2011 sul ricorso n. 31950/06, ha respinto il ricorso presentato da un avvocato austriaco che aveva dedotto la violazione, da parte dell'Austria, dell'articolo 4 della Convenzione che vieta il lavoro forzato e del l'articolo 14 che proibisce ogni forma di discriminazione, in quanto i giudici nazionali avevano ritenuto ingiustificato il suo rifiuto all'incarico di curatore speciale a tutela di un individuo incapace.
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Internazionale

Responsabilità penale per il medico che tarda l'apertura dell'ambulatorio

07/11/2011 Con sentenza n. 36253 del 6 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha annullato, per intervenuta prescrizione, la condanna impartita dai giudici di merito nei confronti di una dottoressa accusata di interruzione di pubblico servizio per aver aperto il proprio ambulatorio medico con un ritardo temporalmente apprezzabile. Secondo i giudici di legittimità, tuttavia, la condotta, nel merito, andava ritenuta come integrata non avendo rilievo che l'interruzione fosse stata temporanea o che si fosse...
Diritto PenaleDiritto

Marito anziano abbandonato e senza assistenza? Ok alla revoca della donazione

05/11/2011 Con sentenza n. 22936 del 4 novembre 2011, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di appello avevano revocato, per ingratitudine, la donazione che un uomo aveva fatto in favore della moglie, di 42 anni più giovane, in considerazione sia della relazione che la stessa aveva mantenuto con un uomo da cui aveva anche avuto un figlio, sia del fatto che il marito, bisognoso di assistenza, era stato anche abbandonato in una situazione di difficoltà.
Diritto CivileDiritto

Concordato preventivo, non obbligatoria la transazione con il Fisco

05/11/2011 La prima sezione civile della Corte di Cassazione, con le sentenze nn. 22931 e 22932 depositate il 4 novembre 2011, ha espresso un primo giudizio di legittimità sulla questione dell’obbligatorietà della transazione fiscale ad opera delle imprese che intendono accedere al concordato preventivo. In entrambe le sentenze, l’oggetto è l'omologazione di proposte di concordato preventivo da parte dei competenti tribunali con relativa falcidia dell’Iva per aziende in crisi, che non avevano in...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi