Diritto

Notai milanesi: Ok all'aumento di capitale anche se ci sono perdite

19/10/2011 Il Consiglio notarile di Milano ha elaborato una nuova massima, la n. 122 del 18 ottobre 2011, in tema di “Aumento di capitale in presenza di perdite (articoli 2446, 2447, 2482-bis e 2482-ter del Codice civile)”.   Nel testo dell'elaborato, viene sottolineato come l'assunzione di una deliberazione di aumento del capitale non possa essere impedita dalla presenza di perdite superiori al terzo del capitale, anche tali da ridurre il capitale stesso ad un importo inferiore al minimo legale...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Il cittadino deve poter comunicare con la Pubblica amministrazione a mezzo di Pec

18/10/2011 Il Tar della Basilicata, sezione di Potenza, con la sentenza n. 478 del 23 settembre 2011, ha accolto l'azione promossa da un'associazione di cittadini al fine di imporre alla pubblica amministrazione della Regione l'adozione della posta elettronica certificata e consentire, così, agli utenti di comunicare con l’ente medesimo mediante tale strumento. Entro sessanta giorni dalla pronuncia, in definitiva, la Regione Basilicata sarà tenuta a rendere disponibile agli utenti una propria casella di...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Trasferimento d'azienda in famiglia senza plusvalenza

18/10/2011 Il trasferimento d'azienda a familiari non costituisce realizzo di plusvalenza dell'azienda stessa; ne consegue che in tali ipotesi, ed anche qualora il trasferimento avvenga a titolo oneroso, non va tassato, né ai fini delle imposte dirette né ai fini del registro, alcun avviamento commerciale. E' il principio fissato dai giudici della Commissione tributaria regionale del Lazio nel testo della sentenza n. 555/01/2011 del 19 settembre 2011, dove è stato altresì spiegato che l'articolo 3,...
FiscoDirittoDiritto Commerciale

Voci infondate di dissidi portano alla condanna per diffamazione

18/10/2011 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 37383 del 17 ottobre 2011 – la reputazione è un bene giuridico che fa riferimento anche al profilo attinente alla natura professionale delle relazioni dell'individuo, “ossia la sua reputazione economica e commerciale che concerne la considerazione pubblica riguardante l'esercizio di una attività economica, ossia la immagine che un soggetto ha costruito di sé nel proprio ambito lavorativo”. Così, la diffusione di voci non vere di presunti dissidi nei...
Diritto PenaleDiritto

Crac Parmalat: confermate condanne per bancarotta degli amministratori e del revisore legale

18/10/2011 Con sentenza n. 37370 depositata il 17 ottobre 2011, la Corte di cassazione, Quinta sezione penale, ha confermato le condanne penali per bancarotta fraudolenta disposte nei confronti di alcuni amministratori della società Parmalat nonché del revisore legale dei conti, il quale è stato ritenuto colpevole di aver eluso le funzioni di controllo che gli spettavano, assumendo “un ruolo fondamentale nella genesi del dissesto” della società. La pena maggiore è stata irrogata proprio nei confronti...
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

Cessione d’azienda. Nessun accertamento con adesione per la società veicolo

18/10/2011 Spesso è accaduto che l’Amministrazione finanziaria abbia contestato – servendosi dell’articolo 20 del Testo unico dell’imposta di registro – le operazioni di asset deal o di share deal, come operazioni di conferimento d’azienda e di successiva cessione di partecipazioni che nascondono un particolare intento elusivo. Le due operazioni – quella di conferimento d’azienda in una società e la successiva cessione a terzi delle partecipazioni di quest’ultima – sono da considerare come delle...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

E’ il giudice che decide se richiedere nuovi documenti probatori

17/10/2011 Con sentenza n. 21173 del 13 ottobre 2011 la Corte di cassazione ha confermato la pronuncia dei giudici di merito i quali hanno correttamente motivato il diniego ad una ulteriore indagine finanziaria sulla situazione economica dell’ex marito della ricorrente. Il ricorso è stato avanzato dalla ex moglie che, successivamente alla causa di separazione personale in cui aveva rinunciato all’assegno di mantenimento, ha chiesto il riconoscimento di tale beneficio ritenendo mutata la situazione...
Diritto CivileDiritto

Promozione come interesse legittimo di diritto privato

17/10/2011 Con sentenza depositata il 22 settembre 2011, il Tribunale ordinario di Trani, Sezione lavoro, ha ricordato il principio secondo cui, a fronte della pretesa di un dipendente della p.a. alla promozione lavorativa, il giudice non può emettere sentenza con la quale accerti il diritto del ricorrente a vedersi conferire l'incarico cui aspira, essendo lo stesso attribuibile solo a seguito di valutazione discrezionale dell'amministrazione. L'organo giudicante ordinario, in realtà, può solo...
FiscoDiritto CivileDiritto

Responsabilità penale da omessa diagnosi

17/10/2011 Due recenti sentenze di Cassazione, la n. 36602 e la n. 36603 del 2011, hanno avuto ad oggetto la responsabilità penale medica di alcuni sanitari, ritenuti colpevoli per non aver diagnosticato precocemente le malattie dei propri assistiti. In un caso – sentenza n. 36602 – è stata confermata in sede di legittimità la condanna per omicidio colposo impartita, dai giudici dei gradi precedenti, nei confronti di un medico pediatra che non aveva disposto accertamenti e indagini specialistiche a...
Diritto PenaleDiritto

Dalla Commissione Ue un progetto di formazione sul diritto comunitario

17/10/2011 Tra le materie di cui il magistrato nazionale deve occuparsi nello svolgimento della propria professione il diritto comunitario ha assunto ormai un valore importante. Numerose sentenze interne, infatti, richiedono l’applicazione della legislazione comunitaria. E’ stato però rilevato dalla Commissione europea che la metà degli operatori giuridici, magistrati ed avvocati, non hanno mai partecipato ad attività formative sul diritto comunitario. Per questo entro il 2020 la Ce intende promuovere...
Diritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti