Diritto

Commissione Giustizia del Senato: sul Decreto liberalizzazioni parere favorevole ma condizionato

02/02/2012 Nella sua seduta del 1° febbraio, la commissione Giustizia del Senato ha esaminato, in sede consultiva, il testo di conversione in legge del Decreto-legge n. 1/2012, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività, cosiddetto Decreto “liberalizzazioni”. La commissione, presieduta da Filippo Berselli, si è espressa negativamente nei confronti di alcune misure del provvedimento relative, in particolare, alla istituzione dei Tribunali delle...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Lavori in corso per liberalizzazioni e semplificazioni

02/02/2012 Il confronto in Senato – Commissione giustizia - dove è in discussione il testo del provvedimento sulle liberalizzazioni, sta ponendo difficoltà che ostacolano l'iter di approvazione. La Commissione giustizia ha emesso parere negativo su tre questioni del decreto-legge: tribunali delle imprese, professioni e risarcimenti assicurativi. Il Presidente della Commissione ha sostenuto che le norme presentate non sono difendibili: “Quella sui risarcimenti assicurativi rappresenta un favore alle...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiDiritto Commerciale

L’uso di internet non è di per sè vietato per chi sia agli arresti domiciliari

02/02/2012 Secondo i giudici della Quarta sezione penale di Cassazione – sentenza 4064/2012 – al soggetto che si trovi agli arresti domiciliari deve essere fatto divieto di comunicare con terze persone, estranee ai familiari conviventi, anche a mezzo di comunicazioni tramite internet sul sito Facebook; l'uso di internet, tuttavia,– precisa la Corte – “non e' illecito quando assume una mera funzione conoscitiva". Sulla base di questo assunto, i giudici di Cassazione hanno confermato un'ordinanza con...
Diritto PenaleDiritto

Distrarre beni aziendali in conflitto con gli altri soci integra il reato di infedeltà patrimoniale

02/02/2012 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 4244 del 1° febbraio 2012 – va condannato per infedeltà patrimoniale e non per appropriazione indebita il socio che distragga beni aziendali a seguito di conflitto con gli altri amministratori. Tali reati – precisa la Suprema corte - si differenziano essenzialmente perché l’infedeltà patrimoniale è caratterizzata proprio dalla presenza di un conflitto di interessi, con i caratteri dell'attualità e dell'obbiettiva valutabilità, tra i soggetti attivi...
Diritto PenaleDiritto

Sezioni Unite: Proroga di diritto del pre-festivo anche per le notifiche

02/02/2012 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 1418 del 1° febbraio 2012, hanno definitivamente sancito che, in materia di notificazione a mezzo posta di atti e comunicazioni connesse con la notificazione di atti giudiziari, qualora il dies ad quem cada di sabato, il pre-festivo deve considerarsi prorogato di diritto “al primo giorno seguente non festivo”. In particolare, è stato precisato come il termine di dieci giorni per le notifiche di cui all'articolo 8, quarto comma, della...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

L'amministratore coinvolto nella bancarotta impropria

01/02/2012 Condanna per l'amministratore unico di un'azienda fallita da parte della Corte di Cassazione, Quinta sezione penale, con la sentenza n. 3900 depositata il 31 gennaio 2012. Il reato imputato è quello di bancarotta fraudolenta impropria che, anche in assenza di un reale profitto per l'amministratore, si configura qualora si accerti il consapevole coinvolgimento di questi nella distrazione dei beni dal patrimonio aziendale, producendo guadagni illeciti a favore di terzi. Si configura il...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Liquidazione del danno al professionista. Oltre alle dichiarazioni dei redditi occorre valutare le ultime parcelle

01/02/2012 Con sentenza n. 1354 del 31 gennaio 2012, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un professionista avverso la decisione con cui i giudici di merito, nella valutazione e quantificazione del danno dallo stesso subito in conseguenza di un sinistro stradale, avevano adottato un criterio a detta dello stesso professionista “insufficiente” in quanto aveva tenuto conto delle ultime tre dichiarazioni dei redditi senza prendere in considerazione anche le parcelle chieste ad alcuni...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Assegnazione della casa familiare. Revoca immediatamente esecutiva

01/02/2012 Non è necessario che il giudice disponga l’ordine di rilascio dell’immobile a seguito di sentenza con la quale sia stata revocata l’assegnazione della casa familiare. Il capo relativo a tale prescrizione, infatti, ha di per sé carattere esecutivo. E’ quanto hanno sottolineato i giudici della Corte di cassazione nel testo della decisione n. 1367 del 31 gennaio 2012, con cui è stato respinto il ricorso di una donna che a seguito della sentenza di separazione giudiziale con la quale le era...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Oua: ecco le prime sospensive sulle sedi distaccate

01/02/2012 Con comunicato del 31 gennaio, l’Organismo unitario dell’avvocatura, a mezzo del presidente, Maurizio de Tilla, ha reso noti i primi casi di provvedimenti sospensivi adottati dal Tar della Lombardia e dal Consiglio di stato in materia di chiusura di diverse sedi distaccate degli uffici giudiziari alla luce di quanto contemplato dal recente Decreto legislativo sulla revisione della geografia giudiziaria. Gli obiettivi di risparmio e di efficienza posti a base della legge delega - si legge...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Ricorso in Cassazione. Procura speciale appositamente conferita

31/01/2012 Con sentenza n. 929 del 24 gennaio 2012, la Corte di cassazione ha spiegato che, ai fini dell’ammissibilità del ricorso per cassazione, è necessario che la procura speciale al difensore iscritto nell’apposito albo, richiesta dall’articolo 365 del Codice di procedura civile, sia rilasciata in epoca anteriore alla notificazione del ricorso; parallelamente, l’investitura al procuratore deve essere di epoca e, dall’altro, che essa investa il difensore espressamente del potere di proporre ricorso...
Diritto CivileDiritto