Diritto

Cessione d’azienda. L’avviamento oggetto di accertamento

24/10/2011 Le cessioni d’azienda avviate negli scorsi mesi, che dovrebbero concludersi entro la fine del 2011, rischiano di essere oggetto di accertamento fiscale, specie con riferimento al valore dell’avviamento. Ma, come sostenuto anche dalla recente giurisprudenza in tema di accertamento di valore nelle cessioni d’azienda o di rami d’azienda, la verifica potrebbe non risultare così agevole da effettuare. È da ricordare che la cessione d’azienda produce due tipi di prelievo tributario: quello ai fini...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Condominio: obbligo in solido per le spese comuni della singola unità

24/10/2011 In materia di condominio, la Corte di cassazione con sentenza n. 21907 del 21 ottobre 2011 ha riaffermato il principio secondo cui i comproprietari pro indiviso di una unità immobiliare in condominio devono essere considerati debitori solidali in ordine al pagamento degli oneri condominiali. A nulla rileva il fatto che le quote sono pervenute ai proprietari in base ad atti testamentari diversi. I giudici evidenziano che l'onere condominiale viene addossato all'immobile in base al valore...
Diritto CivileDiritto

Delibere condominiali gestionali impugnabili solo dall'amministratore

24/10/2011 In presenza di una lite che abbia ad oggetto l'impugnazione di deliberazioni della assemblea condominiale con finalità di gestione del servizio comune - come quella di nomina dell'amministratore stesso - il singolo condomino non è legittimato ad intervenire nel giudizio in cui la difesa del condominio sia stata assunta dall'amministratore, suo organo rappresentativo unitario. Detto tipo di deliberazioni, infatti, ha la finalità di soddisfare esigenze solo collettive della gestione stessa,...
Diritto CivileDiritto

Condanna anche per la madre che non denuncia le violenze del padre sulle figlie

24/10/2011 La terza sezione penale della Corte di cassazione con sentenza n. 36829 del 12 ottobre scorso ha condannato, ai sensi dell'articolo 40, comma 2 del codice penale, per il reato di violenza sessuale familiare anche la moglie dell'uomo che abusava delle figlie. La suddetta norma penale prevede che il soggetto che sia a conoscenza di un evento delittuoso e non agisca per scongiurarlo si rende colpevole dello stesso reato. I magistrati di cassazione hanno accertato che la madre delle minori...
Diritto PenaleDiritto

La Cassazione precisa la nozione di “sottoprodotto”

24/10/2011 Con sentenza n. 34753 depositata lo scorso 26 settembre 2011, la Corte di cassazione è intervenuta per precisare la nuova nozione di “sottoprodotto” contenuta nel Codice ambientale alla luce delle più recenti riformulazioni introdotte dal Decreto legislativo n. 205/2010 in recepimento dell'ultima Direttiva comunitaria 2008/98/Ce. In particolare - sottolinea la Corte – rientrano nel novero dei sottoprodotti anche le sostanze e gli oggetti sottoposti, dopo la loro produzione e prima del...
Diritto PenaleDiritto

Nullità della vendita con patto di riscatto effettuata a scopo di garanzia

24/10/2011 Secondo la Corte di cassazione – ordinanza n. 20956 del 12 ottobre 2011 – il divieto di patto commissorio di cui all'articolo 2744 del Codice civile è estensibile a qualsiasi negozio, anche di per sé lecito, che venga utilizzato per conseguire il concreto risultato, vietato dall'ordinamento, di assoggettare il debitore all'illecita coercizione da parte del creditore, sottostando alla volontà del medesimo di conseguire il trasferimento della proprietà di un suo bene, quale conseguenza della...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Nei test per l'ammissione all'università non è consentito il trasferimento di graduatoria tra comunitari ed extracomunitari non residenti

22/10/2011 Il cittadino italiano, aspirante medico, che viene respinto alle selezioni per accedere alla facoltà di medicina e chirurgia, non può fruire dei posti riservati dall'ateneo a cittadini extracomunitari non residenti in Italia, anche se rimasti vacanti. Lo precisa il Consiglio di stato, sesta sezione, con sentenza n. 5593 del 18 ottobre scorso rammentando che il suddetto sistema di copertura dei posti fu utilizzato eccezionalmente dieci anni fa in base ad una legge speciale. Non è più...
Diritto AmministrativoDiritto

Elementi di prova di altro procedimento utilizzabili ai fini del sequestro preventivo

21/10/2011 Nell'ambito della responsabilità degli enti ai sensi del decreto legislativo n. 231, anche gli elementi di prova provenienti da altri procedimenti e non ancora acquisiti in dibattimento possono essere utilizzati per fondare l'adozione di un provvedimento di sequestro preventivo nei confronti dei beni dell'azienda. Come accade, infatti, ai fini della valutazione di legittimità delle misure cautelati personali, i gravi indizi di colpevolezza possono essere desunti da atti di altri...
Diritto PenaleDiritto

Il datore che non versa il quinto dello stipendio va sanzionato solo civilmente

21/10/2011 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con la sentenza n. 37954 del 20 ottobre 2011, hanno annullato, senza rinvio, una decisione di condanna per appropriazione indebita pronunciata dai giudici di merito nei confronti del legale rappresentante di una società che non aveva provveduto, per diversi mesi, ad effettuare i versamenti per conto di un dipendente, corrispondenti alla cessione del quinto dello stipendio a cui quest'ultimo si era impegnato in cambio di un finanziamento. Tale condotta –...
Diritto PenaleDiritto

Il centro di interessi del debitore individua la competenza internazionale

21/10/2011 Secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo – causa C-396/09, sentenza del 20 ottobre 2011 – ai fini dell'individuazione del centro di interessi di una società debitrice dislocata in più paesi e, in particolare, della competenza internazionale ad aprire la procedura di insolvenza, occorre individuare il centro di interessi a cui fa riferimento l'articolo 3, n. 1, del Regolamento 1346/2000 “privilegiando il luogo dell’amministrazione principale di tale società, come determinabile sulla base di...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale