Diritto

Competenza giurisdizionale in materia di danni da illecito online

26/10/2011 Chi asserisca di aver subito una violazione dei diritti della personalità per mezzo di contenuti messi in rete su un sito Internet, può esperire un'azione di risarcimento al fine di ottenere la totalità del danno cagionato, sia dinanzi ai giudici dello Stato membro del luogo di stabilimento del soggetto che ha emesso tali contenuti, sia dinanzi ai giudici dello Stato membro in cui si trova il proprio centro d'interessi. Tale persona può altresì esperire un'azione dinanzi ai giudici di ogni...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Niente reclamo per saltum contro il provvedimento del giudice dell'esecuzione

25/10/2011 La Cassazione, con la sentenza n. 22033 del 24 ottobre 2011, ha dichiarato inammissibile il ricorso straordinario di cassazione avanzato da un agente di riscossione, ai sensi dell'articolo 111, settimo comma, della Costituzione, avverso il provvedimento con cui il Tribunale aveva respinto, con gravame di spese, un reclamo dalla stessa proposto ex articolo 669-terdecies del Codice di procedura civile. Nella specie, il reclamo era stato avanzato direttamente nei confronti del provvedimento ai...
Diritto CivileDiritto

Ok alla clausola con fideiussione negli appalti

25/10/2011 Con sentenza n. 5636 depositata il 21 ottobre 2011, il Consiglio di stato ha affermato la legittimità di una clausola contenuta in un bando di appalto con la quale veniva prevista una polizza fideiussoria a carico del concessionario, il quale si sarebbe impegnato a rilasciare, in caso di aggiudicazione, una fideiussione bancaria pari al 10% dell'importo della gara; in questo modo veniva concessa una garanzia all'ente locale ai sensi della quale se non si fosse ottemperato al pagamento del...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Bimbo ingiuriato davanti ai compagni. Sanzione penale e risarcimento danni in capo all'autore dell'insulto

25/10/2011 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 38297 depositata lo scorso 24 ottobre 2011, hanno respinto il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui la stessa era stata condannata, nel merito, ad una pena di 600 euro di multa ed al risarcimento danni in favore di un ragazzino ritenuto offeso nel decoro attraverso l'appellativo rivoltogli di “scioccarellino”. Secondo la ricorrente la condanna per ingiuria andava annullata in quanto il termine utilizzato era da considerare...
Diritto PenaleDiritto

Esame avvocato. Il giudice amministrativo può sindacare il punteggio in presenza di evidenti vizi logici

25/10/2011 Secondo il Tar Calabria – sentenza n. 719 del 10 ottobre 2011 – il punteggio assegnato dalla Commissione esaminatrice nei confronti degli elaborati scritti dell'esame di avvocato può essere soggetto al controllo da parte da parte del giudice amministrativo il quale, anche se non può sostituire il proprio giudizio a quello della commissione stessa, è legittimato a sindacarlo qualora sussistano elementi in grado di porre in evidenza vizi logici, errori di fatto o profili di contraddizione ictu...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

L'assistente amministrativo può accedere agli atti della scuola

25/10/2011 Per il Tar del Lazio, sede di Roma – sentenza n. 7738 del 5 ottobre 2011 – il diritto di accesso agli atti amministrativi può essere esercitato in tutte le situazioni in cui lo stesso abbia funzione strumentale o propedeutica alla tutela della sfera giuridica dell'istante e può essere esperito in qualunque sede, con qualunque mezzo ed anche in ambiti non inerenti alla tutela giudiziaria del diritto soggettivo o dell'interesse legittimo. Sulla base di tale assunto i giudici amministrativi...
Diritto AmministrativoDiritto

Assegno divorzile. E' rilevante il miglioramento del reddito del coniuge onerato

25/10/2011 In materia di determinazione dell'assegno divorzile, qualora manchi la prova specifica relativa al “tenore di vita” pregresso goduto dai coniugi, è legittimo che si faccia riferimento all'ammontare complessivo delle disponibilità economiche dei coniugi, ammontare, questo, che fornisce una presunzione sul tenore di vita stesso. In ogni caso è, altresì, rilevante il successivo miglioramento del reddito dell'onerato, “quando esso costituisca uno sviluppo naturale e prevedibile della sua situazione...
Diritto CivileDiritto

L’iter dello Statuto delle Pmi prosegue con il testo blindato

24/10/2011 Non passa la richiesta, vera rivoluzione per le piccole e medie imprese, della compensazione tra crediti e debiti con le Pa. Avrebbe dato ossigeno alle imprese in difficoltà che avrebbero potuto ricevere subito, tramite compensazioni, quanto dovuto dalle amministrazioni pubbliche debitrici. Tuttavia, saranno velocizzati i pagamenti. Altre misure dello Statuto delle Pmi daranno finalmente un impulso all’economia delle imprese non di grandi dimensioni, schiacciate da burocrazia e crisi....
Diritto CommercialeDiritto

Pene accessorie anche per l’amministratore prestanome

24/10/2011 Con sentenza n. 35961 del 4 ottobre 2011, la Corte di Cassazione ricorda che non può essere esonerato dalle pene accessorie l'amministratore di società condannato per reati penal-tributari. Il caso riguarda un amministratore di una società che ha omesso di presentare la dichiarazione. Va verificato se la responsabilità di tale azione è da far ricadere sull'amministratore di fatto o su quello di diritto, esistendo spesso all’interno delle aziende le cosiddette teste di paglia, appositamente...
Diritto PenaleDiritto

La P.a. deve applicare il principio di pubblicità in tutte le gare

24/10/2011 E' illegittimo l’operato dell’amministrazione pubblica che svolge, nell'ambito di un procedimento per l’affidamento di lavori, servizi e forniture attraverso il cottimo fiduciario, tutto l'iter di gara in seduta riservata, violando il principio di pubblicità e di trasparenza e sottraendo l'operato al controllo dei partecipanti alla gara. Lo ha deciso la quinta sezione del Consiglio di Stato con sentenza n. 5454 del 5 ottobre 2011, chiamata a decidere se fosse legittimo il procedimento per...
Diritto AmministrativoDiritto