Diritto

Studio del Notariato sul passaggio generazionale d’impresa

06/02/2012 Con lo studio n. 36-2011/T approvato dalla Commissione Studi tributari del Notariato lo scorso 15 luglio 2011 e pubblicato il 13 gennaio 2012, i notai sono intervenuti in materia di “Profili fiscali del passaggio generazionale d’impresa”. Nel documento, vengono esaminati, dal punto di vista fiscale, i diversi strumenti giuridici che l’operatore ha a disposizione nella gestione del passaggio generazionale d’impresa inteso come la serie di operazioni idonee a garantire la successione, inter...
NotaiProfessionistiDiritto CommercialeDirittoDiritto Civile

No alla sostituzione della pena detentiva breve con la pena pecuniaria se il reo non garantisce la solvibilità

06/02/2012 Secondo la Cassazione – sentenza n. 1407/2012 – il condannato che si trovi in difficoltà economiche non può essere escluso automaticamente dal beneficio della sostituzione della pena detentiva breve con la sanzione pecuniaria. Il giudice, tuttavia, può respingere la relativa richiesta nel caso in cui, sulla base di elementi di fatto, sia possibile desumere un giudizio con prognosi negativa sulla solvibilità del reo “in ordine alla capacità di adempiere”. Nel caso esaminato dai giudici...
Diritto PenaleDiritto

Anche in assenza di atto pubblico l’atto di liberalità è assoggettato all’imposta sulle donazioni

06/02/2012 Con ordinanza n. 634 del 18 gennaio 2012, la Corte di cassazione, ha sottolineato l’assoggettabilità, all'imposta sulle donazioni, degli atti di liberalità aventi ad oggetto denaro e beni mobili effettuati da un genitore verso i figli anche in assenza di un atto pubblico di donazione e della relativa accettazione. Ciò – si legge nel testo della decisione – in virtù del principio secondo cui il presupposto per l'applicabilità dell'imposta sulle donazioni va individuato nel trasferimento per...
FiscoDiritto CivileDiritto

Rischia la condanna il giornalista che pubblica la foto del mendicante senza oscurarne il volto

06/02/2012 E’ stata annullata, con rinvio, dai giudici di Cassazione – sentenza n. 3721 del 30 gennaio 2012 – la decisione con cui il Gip presso ilo Tribunale di Trento aveva dichiarato il non doversi procedere nei confronti di un giornalista ed il direttore responsabile di una testata locale accusati di diffamazione per aver pubblicato, a corredo di un articolo intitolato “I trentini e il pacchetto sicurezza”, la foto di una mendicante, definita “una questuante all’opera”, senza oscurarne il...
Diritto PenaleDiritto

Il Cdm approva le semplificazioni. Sul sindaco unico nessuna modifica

04/02/2012 Venerdì 3 febbraio, il Consiglio dei ministri ha dato l'assenso definitivo al decreto sulle semplificazioni con un testo che è stato rimaneggiato per apportare alcune precisazioni tecniche. Nessuna modifica per la norma sul sindaco unico; chi attendeva un ripensamento del presidente Monti è rimasto deluso. Pertanto, l'articolo 35 del decreto-legge stabilisce che, per le spa, qualora lo statuto non disponga diversamente e se ricorrono le condizioni per la redazione del bilancio in forma...
DirittoProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

No alla Ta.Ri. massima per gli studi professionali se non c'è motivazione

04/02/2012 Con ricorso avanzato da più ordini professionali, tra cui quelli dei Dottori commercialisti, dei Ragionieri e Periti commerciali e dei Consulenti del lavoro, si è chiesto al Tar Toscana di annullare le delibere del Comune di Prato dell'anno 2005 relative all'approvazione di un regolamento per l’applicazione della Tariffa per la gestione dei rifiuti urbani. Le doglianze degli ordini sono costruite sulla violazione di legge e sull'eccesso di potere per difetto assoluto di motivazione,...
FiscoDiritto AmministrativoDirittoImposte e Contributi

Piano finanziario unitario solo con facoltà di recesso del cliente

04/02/2012 La sottoscrizione di un contratto di investimento finanziario, complesso ma unitario, non può avvenire al domicilio del cliente qualora non preveda la clausola di recesso. Sulla scorta di detto assunto, la Cassazione – sentenza n. 1584 del 3 febbraio 2012 - ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Genova aveva ritenuto che un piano d’investimento del Monte dei Paschi di Siena, denominato "4You", essendo di natura unitaria, dovesse soggiacere alle regole dell'offerta fuori...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Corte dell’Aja: l’Italia deve riconoscere l’immunità tedesca per i reati del Terzo Reich

04/02/2012 Con sentenza pronunciata lo scorso 3 febbraio 2012, la Corte internazionale di giustizia dell'Aja ha accolto il ricorso della Germania contro l'Italia volto ad ottenere il blocco delle indennità alle vittime dei crimini nazisti riconosciute dai Tribunali del nostro Paese. Attraverso queste decisioni, infatti, l'Italia avrebbe mancato di riconoscere l'immunità riconosciuta dal diritto internazionale a Berlino per i reati commessi dal Terzo Reich. Accolta anche la richiesta di ordinare...
Diritto InternazionaleDiritto

Sì alla bancarotta se vengono pregiudicate le ragioni dei creditori

03/02/2012 Con sentenza n. 4458 del 2 febbraio 2012, la Cassazione ha ribaltato la decisione di assoluzione dall’accusa di bancarotta mossa nei confronti dei vertici di un’impresa poi fallita in conseguenza di operazioni commerciali – nella specie, la cessione di un ramo d'azienda - poste in essere unitamente ad alcune società collegate. Mentre i giudici di merito avevano ritenuto determinante, ai fini dell’assoluzione dei manager, la considerazione che, comunque, la cessione del ramo d'azienda aveva...
Diritto PenaleDiritto

Nei pagamenti della p.a. la palla passa al governo

03/02/2012 La Camera dei deputati ha dato il via libera, nella seduta n. 581 del 2 febbraio 2012, al Ddl della “Comunitaria 2011”, che ora transiterà al Senato. Di rilievo si segnala la riscrittura, rispetto alla versione originaria, dell'articolo 14 del testo che ha recepito la direttiva Ue contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. In base alla nuova disposizione, sarà il governo a dover emanare, entro 6 mesi dall'entrata in vigore della Comunitaria, uno o più decreti legislativi...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale