Diritto

Equo ed adeguato ristoro per la vittima di stupro

16/02/2012 Con sentenza depositata lo scorso 23 gennaio 2012, la Corte di appello di Torino ha aderito alle motivazioni con cui i giudici di prime cure avevano condannato il nostro Paese ad indennizzare una donna, vittima di uno stupro, in conseguenza della mancata attuazione della Direttiva comunitaria n. 2004/80/Ce che impone agli Stati membri di prevedere un “equo ed adeguato” ristoro per le vittime di reati intenzionali violenti commessi nel proprio territorio.
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Tutele per l'archivio del professionista

16/02/2012 La sentenza della Corte di Cassazione n. 5930, del 15 febbraio 2012, ha stabilito che il sequestro preventivo della documentazione del professionista è legittimo solo se limitato al materiale legato al reato ipotizzato e se debitamente motivato. Viene accolto così il ricorso di un geometra, indagato per fatti illeciti con un Comune campano, il quale durante una perquisizione si era visto sequestrare l'intero archivio riguardante l'attività professionale, trovandosi quindi nella condizione...
ProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Il reato di evasione cancellato dall'adesione con accertamento

15/02/2012 La sentenza della Corte di Cassazione n. 5640, del 14 febbraio 2012, stabilisce che se l'imposta accertata scende al di sotto della soglia di punibilità, a seguito del consenso del contribuente all'accertamento con adesione o a concordato fiscale, viene meno l'accusa di evasione. Inoltre: il giudizio penale non è soggetto a vincoli rispetto all'esito del giudizio tributario, ma può discostarsi dall'imposta stabilita da quest'ultimo solo provvedendo ad accertamenti e dimostrando l'esistenza...
Diritto PenaleDirittoFisco

Sì definitivo al DL Salva-carceri

15/02/2012 Nella seduta dello scorso 14 febbraio 2012, la Camera dei deputati ha definitivamente approvato il Decreto legge dell’Esecutivo il cosiddetto “Salva-carceri”, provvedimento, questo, volto a combattere la drammatica situazione di sovraffollamento che vivono gli attuali detenuti nelle carceri del nostro Paese. In particolare, sarebbero ben 21mila i soggetti carcerati in eccesso rispetto ad una capienza regolamentare, fissata dal Dap in ragione delle strutture a disposizione, di 45.688...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Addebito della separazione come conseguenza dell’abbandono della casa familiare

15/02/2012 Con sentenza n. 2059 del 14 febbraio 2012, la Prima sezione civile della Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un uomo a cui i giudici di merito avevano addebitato la separazione dalla moglie a causa dell’abbandono volontario e definitivo della residenza familiare, antecedentemente al deposito della domanda di separazione stessa. La condotta tenuta dall’uomo – a detta della Suprema corte – aveva comportato la cessazione della convivenza e degli obblighi ad essa connaturati; in tale...
Diritto CivileDiritto

L’assenza di interesse pubblico nella nuova legge costituisce un’indebita intromissione nelle cause tra privati

15/02/2012 La Corte europea dei diritti dell'uomo, si è pronunciata sulla causa Arras ed altri contro Italia (ricorso n. 17972/07), rilevando che l’articolo 1, comma 55, della Legge italiana n. 243/04 violi l’articolo 6 della Convenzione europea in quanto, attraverso la modifica delle regole previdenziali applicabili ai pensionati dell'ex Banco di Napoli, avrebbe, senza motivazione, alterato l'andamento delle controversie pendenti su tale materia. In particolare, la violazione sarebbe derivata dalla...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Al Senato l’esame definitivo del DL sul processo civile

15/02/2012 L’esame del Decreto legge n. 212/2011 contenente “Disposizioni urgenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile” passa al Senato della Repubblica dopo aver ottenuto il voto favorevole, lo scorso 14 febbraio 2012, dell’aula della Camera. Le ultime modifiche al testo del provvedimento, apportate nei giorni scorsi dalla commissione Giustizia della Camera, hanno riguardato l'eliminazione dei primi 12 articoli relativi alle crisi da sovra...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Danni al capitale sociale. Il socio non è direttamente danneggiato

15/02/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2087 del 14 febbraio 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso che il socio di una Srl avesse diritto al risarcimento dei danni provocati da un soggetto terzo al capitale sociale. Per la suprema Corte, in particolare, il diritto al risarcimento spetta solo alla società e non anche al socio, e ciò in quanto “l'illecito colpisce direttamente la società e il suo patrimonio, mentre l'incidenza negativa sulla...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Nell’interesse del figlio la casa familiare può non essere assegnata al collocatario

14/02/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1787 dell’8 febbraio 2012, ha rigettato il ricorso presentato da una donna avverso la decisione dei giudici di merito che, nell’ambito del procedimento per la separazione giudiziale tra lei ed il marito, si erano pronunciati disponendo l’affido condiviso del figlio minore e di non assegnare la casa familiare alla ricorrente anche se collocataria, di fatto, del figlio; determinanti, a fini di questa statuizione, erano state le dichiarazioni del minore il...
Diritto CivileDiritto

Violenza privata a carico della madre che tenta di impedire ai figli di vedere il padre

14/02/2012 E’ stata annullata, con rinvio, dai giudici di Cassazione – sentenza n. 5365 del 2012 – la decisione di assoluzione disposta dalle corti di merito nei confronti di una donna accusata di sottoporre i figli a maltrattamenti e pressioni per impedire loro di vedere il padre, suo ex marito. Esclusa la configurabilità del reato di maltrattamenti in considerazione della delimitazione degli episodi nel tempo, la Corte di cassazione ha, tuttavia, ritenuto che fosse carente di motivazione l’assoluzione...
Diritto PenaleDiritto