Diritto

Sospensione della licenza per il barista che somministra alcol a minori

31/03/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11214 depositata il 22 marzo 2012, ha confermato la decisione di condanna per somministrazione abusiva di bevande alcoliche a minori disposta dai giudici di merito nei confronti di un barista piemontese. In particolare, i giudici di legittimità, respingendo il ricorso presentato da quest’ultimo avverso la pena accessoria della sospensione della licenza per tre mesi, hanno affermato che tale misura trova applicazione anche se il reato in cui incorre...
Diritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

Bozza di statuto per le Srl semplificate

30/03/2012 Il ministero della Giustizia ha predisposto, di concerto col ministero dell’Economia, una bozza di riferimento per la costituzione della società a responsabilità limitata semplificata, per come recentemente introdotta dalle disposizioni del Decreto legge “liberalizzazioni”. Si ricorda che la nuova Srl semplificata, introdotta al fine di favorire lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile, può essere costituita esclusivamente da soci con età non superiore ai 35 anni. Tra le caratteristiche della...
DirittoDiritto Commerciale

Superato lo scoglio comunitario per la norma italiana sull'estinzione delle liti fiscali ultradecennali

30/03/2012 Risolti i dubbi della compatibilità col diritto comunitario della normativa nazionale italiana - l’articolo 3, comma 2 bis, lettera a), del decreto legge n. 40/2010 – in materia di definizione delle liti tributarie di durata ultradecennale, nelle quali l’amministrazione finanziaria sia rimasta soccombente nei primi due gradi di giudizio. La Corte di Giustizia europea, in due sentenze del 29 marzo 2012 (cause C-417/10 e C-500/10), ha esaminato la disposizione introdotta nel 2010 e diretta a...
Diritto InternazionaleDirittoFisco

Affido condiviso revocato se provoca stress al minore

30/03/2012 L’affido condiviso del figlio può essere legittimamente revocato dalla Corte d’appello qualora si sia dimostrato nocivo nei confronti del minore e, quindi, “pregiudizievole al suo interesse”. Nella specie, la Corte di cassazione, con la sentenza n. 5108 del 29 marzo 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano disposto la revoca del regime dell’affidamento condiviso disposto sulla base del provvedimento di separazione personale di due coniugi; questi, in...
Diritto CivileDiritto

Confisca del vantaggio economico derivante dal fatto illecito

30/03/2012 Nell’ambito dell’indagine per il rilevamento della responsabilità amministrativa di un ente ai sensi del Decreto legislativo n. 231, “il profitto del reato confiscabile non corrisponde a qualsiasi prestazione percepita in esecuzione del rapporto contrattuale, ma solo al vantaggio economico derivante dal fatto illecito”. Così, se il fatto penalmente rilevante ha inciso sulla fase di individuazione dell'aggiudicatario di un pubblico appalto, ma poi l'appaltatore ha regolarmente adempiuto alle...
Diritto PenaleDiritto

Ai condomini il potere di agire in difesa dei diritti connessi alla loro partecipazione

30/03/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 4991 del 28 marzo 2012, ha accolto il ricorso presentato da un condomino avverso la decisione con cui il Tribunale di Venezia lo aveva ritenuto non legittimato ad impugnare una sentenza di primo grado pronunciata nell’ambito di un procedimento a cui lo stesso non aveva preso parte. Detto procedimento, in particolare, aveva portato all’annullamento di una delibera dell’assemblea condominiale. Secondo il Tribunale, poiché la decisione aveva riguardato...
Diritto CivileDiritto

Divorzio breve presto in Aula

30/03/2012 La proposta di legge sul divorzio breve, a cui il Comitato pareri della Commissione Affari costituzionali della Camera ha dato parere positivo con l’unica osservazione dell’assenza di una norma transitoria, verrà esaminata dalla Camera dei deputati entro maggio. Ed infatti, sul testo - con il quale verrebbero ad accorciarsi da tre ad un anno (due in caso di figli minori), i tempi per ottenere lo scioglimento del matrimonio - la commissione Giustizia della Camera ha dato apposito mandato al...
Diritto CivileDiritto

Per la prosecuzione del giudizio di merito ok al mandato conferito per la fase possessoria

29/03/2012 Con la sentenza n. 4845 del 26 marzo 2012, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto improcedibile un’istanza di prosecuzione del giudizio di merito non ritenendo valida, per tale stadio, la procura originariamente conferita al legale per la fase sommaria del procedimento possessorio. Secondo la Suprema corte, in particolare, ai sensi della nuova formulazione dell’articolo 703 Codice procedura civile, l’istanza di prosecuzione del giudizio...
Diritto CivileDiritto

Disegno di legge sulla depenalizzazione all’esame della Camera

29/03/2012 E’ all’esame della Camera un Disegno di legge delega con cui si intende procedere alla depenalizzazione di alcuni reati. Coinvolti nella novità le condotte contrarie alla pubblica decenza, il disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone, e, in generale, molti dei reati per i quali la legge attualmente prevede la sola pena pecuniaria della multa o ammenda. Questi illeciti amministrativi verrebbero, di fatto, puniti con sanzioni pecuniarie comprese tra 300 euro e 15.000 euro e con...
Diritto PenaleDiritto

Il maltrattamento di animali è punibile anche nell'ambito circense

29/03/2012 E’ stata annullata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 11606 del 26 marzo 2012 – la decisione di assoluzione disposta dal Tribunale di Pistoia nei confronti di un uomo accusato di maltrattamenti nei confronti degli animali in quanto, quale gestore di un Circo, aveva cagionato lesioni agli animali detenuti nonché provocato loro, altresì, uno stato di grave sofferenza e decadimento dello stato di salute. Secondo la Suprema corte, in particolare, l'articolo 19ter delle Disposizioni...
Diritto PenaleDiritto