Diritto

Multe: prescrizione in cinque anni

14/02/2012 Secondo il Giudice di pace di Torino – sentenza n. 11937 del 30 dicembre 2011 - nel caso di violazioni del codice della strada, è il verbale di accertamento e non la cartella esattoriale il titolo esecutivo. Ne consegue che il diritto a riscuotere le somme dovute per le violazioni amministrative si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione; e gli atti notificati successivamente, come il verbale e la cartella esattoriale, fanno solo decorrere un...
DirittoDiritto Amministrativo

Vertici Eternit condannati per disastro ambientale

14/02/2012 Il Tribunale penale di Torino, con sentenza dello scorso 13 febbraio 2012, si è pronunciato nei confronti dei vertici della multinazionale dell'amianto franco-belga, Eternit, infliggendo loro una condanna a 16 anni per i reati di disastro ambientale doloso e omissione volontaria di cautele antinfortunistiche, in relazione ai quattro stabilimenti della Eternit presenti in Italia. Contestualmente, i giudici piemontesi hanno stabilito una provvisionale complessiva di circa 90 milioni in favore...
Diritto PenaleDiritto

Condominio responsabile per le infiltrazioni provenienti dalla colonna di scarico comune

13/02/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 778 del 19 gennaio 2012, ha rigettato il ricorso presentato dal condominio avverso la decisione con cui il Tribunale lo aveva condannato al pagamento dei danni subiti da un condomino a causa delle infiltrazioni d'acqua provenienti dalla colonna di scarico condominiale. Secondo la Corte di legittimità, in particolare, era da considerare pacifico, nella specie, che la fessurazione che aveva dato origine alla infiltrazione fosse collocata nella braga...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Il lancio di sigaretta contro la ex porta alla condanna

13/02/2012 E’ stata confermata da parte della Quinta sezione penale di Cassazione – sentenza n. 4912 dell’8 febbraio 2012 – la decisione di condanna per ingiuria e minaccia disposta dai giudici di merito nei confronti di un uomo che aveva scagliato un mozzicone di sigaretta contro la sua ex ragazza. La scenata aveva avuto luogo in un bar alla presenza di diversi avventori le cui dichiarazioni sono state ritenute decisive nel procedimento a carico dell’imputato.
Diritto PenaleDiritto

L’assegnazione della casa familiare rileva nell’ambito dei rapporti economici tra ex coniugi

13/02/2012 Secondo la Cassazione – sentenza n. 1520 del 2 febbraio 2012 – anche l'assegnazione della casa familiare, disposta di regola nell'interesse esclusivo dei figli delle parti, “può assumere rilievo nell'ambito dei rapporti economici tra i coniugi e dunque anche in ordine alla determinazione dell'assegno per il coniuge economicamente più debole”.   L’indice dell'inadeguatezza dei mezzi di un coniuge - continua la Corte - può essere costituito, in mancanza di ulteriori prove, dal raffronto tra le...
Diritto CivileDiritto

Guida in stato di ebbrezza anche se il mezzo è fermo

13/02/2012 Rientra nella nozione di guida, ai fini della rilevazione del reato di guida in stato di ebbrezza, la condotta di chi si trovi all’interno del veicolo quando sia accertato che egli abbia, in precedenza, deliberatamente movimentato il mezzo in area pubblica o quantomeno destinata al pubblico. Inoltre, in materia di circolazione stradale, deve ritenersi che la “fermata” costituisca una fase della circolazione di tal che “è del tutto irrilevante, ai fini della contestazione del reato di guida in...
Diritto PenaleDiritto

Opposizione all’accertamento. Ok all’intervento adesivo dipendente dell’acquirente del ramo d’azienda

13/02/2012 Con sentenza n. 255 del 2012, la Cassazione ha ritenuto ammissibile, in fase di appello, l’intervento adesivo dipendente posto in essere dalla società acquirente del ramo di azienda dell’impresa destinataria di un accertamento tributario nel processo che aveva ad oggetto l’impugnazione di quest’ultimo. Ciò in quanto detto soggetto, pur non essendo il destinatario diretto dell'atto impugnato, può sempre essere chiamato al pagamento dell'imposta recata dall'atto impugnato in quanto considerato...
DirittoContenzioso tributarioFiscoDiritto Commerciale

Sequestro conseguente al mancato versamento del mantenimento

13/02/2012 Se il coniuge non versa l’assegno di mantenimento è possibile che il giudice disponga la conversione in pignoramento del provvedimento di sequestro già ottenuto sui beni del coniuge. E’ quanto sancito dai giudici di Cassazione con la sentenza n. 1518 del 2 febbraio 2012, nel cui testo è espressamente statuito che, in considerazione della finalità strumentale del sequestro, “appare ammissibile la conversione in pignoramento, all'esito dell'eventuale sentenza di condanna per singoli assegni di...
Diritto CivileDiritto

Tributi locali, comunali e provinciali, con natura privilegiata

13/02/2012 In conseguenza dell’entrata in vigore del Decreto legge n. 201/2011, tutti i crediti di natura tributaria locale e provinciale avranno, nell’ambito delle procedure fallimentari, natura di privilegio mobiliare. Detta disposizione, avendo natura interpretativa, produce effetto anche sui rapporti precedenti alla sua entrata in vigore. Ne consegue la definizione di tutti i procedimenti di opposizione pendenti, derivati dalla mancata ammissione al privilegio dei crediti degli enti locali.
Diritto CivileDirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

L'interferenza lavorativa negli appalti richiede il Duvri

11/02/2012 La Cassazione penale, con la sentenza n. 5420/2012, interviene in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nei casi di appalti, stabilendo che la mancata presentazione del documento unico di valutazione dei rischi (Duvri) in caso di “interferenze lavorative” tra il committente e l'appaltatore, genera colpa e responsabilità per entrambi. La Corte sottolinea che l'elaborazione del Duvri è necessaria affinché sia i lavoratori dell'impresa appaltante che quelli dell'impresa appaltatrice siano...
Diritto PenaleDiritto