Diritto

Tassa sulle calamità. Ripristinato il meccanismo automatico

29/03/2012 L'Aula del Senato, giovedì 29 marzo 2012, è chiamata a votare la questione di fiducia, posta dal Governo, sul decreto semplificazioni, a seguito della presentazione di un maxiemendamento che ha modificato due norme importanti: la tassa sulle calamità e la liberalizzazione dell'ultimo miglio delle Tlc. Il nuovo testo, relativo alla tassa per fronteggiare economicamente le avversità calamitose che si abbattono sul Paese, ripropone la norma che era stata modificata dalla Camera in sede di...
Diritto AmministrativoDiritto

Dl semplificazioni e sviluppo in Senato

28/03/2012 Il Decreto-legge n. 5/2012, semplificazione e sviluppo, ha ottenuto il via libera in commissione affari costituzionali al Senato ed è già calendarizzato all'ordine del giorno di oggi per la discussione in aula (ddl 3194 di conversione del decreto-legge n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo, approvato dalla Camera; scade il 9 aprile). Per un problema di copertura, sollevato dalla commissione Bilancio, è stato deciso di approvare un emendamento...
Diritto AmministrativoDiritto

Amministratore di fatto e amministratore di diritto con gli stessi doveri

28/03/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 11649 depositata il 27 marzo 2012 – sul fronte dei doveri, la figura dell'amministratore di fatto è da considerare come assolutamente equiparata a quella dell'amministratore di diritto, di tal ché, ai sensi della disciplina di cui all’articolo 2639 del Codice civile, lo stesso è tenuto a rispondere di tutti i doveri che spettano all’amministratore di diritto, compresa la responsabilità per tutti i comportamenti penalmente rilevanti a lui...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Tribunale Ue: No alla registrazione di marchi troppo simili

28/03/2012 Con sentenza pronunciata il 27 marzo 2012 relativamente alla causa T-420/10, il Tribunale Ue ha sancito la non registrabilità come marchio comunitario della dicitura “AJ Amici Junior” in quanto troppo simile a quella di Armani Jeans e Armani Junior. E’ stata conseguentemente annullata la decisione con cui l'Ufficio per l'armonizzazione del mercato interno aveva accolto, nel 2010, il ricorso presentato dall’imprenditrice campana, Annunziata Del Prete, contro l'annullamento del deposito della...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

La querela per impedito controllo entro tre mesi dalla produzione del danno

28/03/2012 Poiché il reato di impedito controllo di cui all’articolo 2625, secondo comma, del Codice civile, costituisce un reato di danno e non di pericolo, deve desumersi che il termine di tre mese per presentare querela inizia a decorrere dal momento in cui si è prodotto il danno e non nel momento in cui si è concretizzato il rifiuto di ottemperare alla divulgazione delle informazioni sociali. E’ quanto sottolineato dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 11639 del 27 marzo 2012.
Diritto PenaleDiritto

L’espressione “Lei non sa chi sono io” può portare alla condanna penale

28/03/2012 Con sentenza n. 11621 del 27 marzo 2012, la Quinta sezione penale di Cassazione ha ribaltato la decisione con cui il Giudice di pace di Salerno aveva assolto dai reati di ingiuria e minacce un uomo che era stato querelato per essersi rivolto al suo interlocutore mediante espressioni del genere “lei non sa chi sono io” e “te la farò pagare”. Espressioni che - a detta dei giudici di legittimità - andavano lette in "combinato disposto" nonché attentamente valutate nel merito anche in ordine...
Diritto PenaleDiritto

Curatori. In Gazzetta l'adeguamento dei compensi

28/03/2012 E’ in “Gazzetta Ufficiale” n. 72, del 26 marzo 2012, il Decreto del Ministero della Giustizia n. 30 (25 gennaio 2012), relativo al "Regolamento concernente l'adeguamento dei compensi spettanti ai curatori fallimentari e la determinazione dei compensi nelle procedure di concordato preventivo". Il provvedimento interviene in sostituzione del Decreto ministeriale n. 570 del 28 luglio 1992, in vigore dal 1993.
DirittoFiscoDiritto Commerciale

Provvigione anche se l’incarico al mediatore è solo verbale

27/03/2012 I giudici di Cassazione, nel testo della sentenza n. 4830 del 26 marzo 2012, ricordano come, in materia di mediazione, “presupposto essenziale del diritto al compenso non è necessariamente il conferimento espresso dell'incarico, quanto piuttosto la circostanza che il mediatore abbia di fatto svolto un'attività utile per la conclusione dell'affare” e che “di tale attività le parti fossero consapevoli e da essa abbiano tratto vantaggio”. Ed infatti, “anche per l'attività economica delle...
Diritto CivileDiritto

Omologazione del concordato preventivo con imposta di registro fissa

27/03/2012 Con la risoluzione n. 27/E del 26 marzo 2012, l’agenzia delle Entrate è intervenuta per chiarire l’applicazione dell’imposta di registro agli atti giudiziari, con particolare riferimento all’omologazione dei concordati preventivi. Con il nuovo documento di prassi si rivede la posizione adottata nella risoluzione n. 28/E/2008, nella quale era stato ribadito che il decreto di omologa del concordato preventivo – procedura concorsuale di per sé molto complessa – avendo natura di atto...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

In G.U. il nuovo regolamento sui compensi dei curatori fallimentari

27/03/2012 E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 72 del 26 marzo 2012, il Decreto del ministero della Giustizia n. 30 del 25 gennaio 2012 contenente il Regolamento sulll'adeguamento dei compensi spettanti ai curatori fallimentari e la determinazione dei compensi nelle procedure di concordato preventivo. Il provvedimento interviene in sostituzione del Decreto ministeriale n. 570 del 28 luglio 1992, in vigore dal 1993. Il Decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua...
DirittoDiritto Commerciale