Diritto

Interessi di mora con tasso al 9,05%

30/07/2005 La "Gazzetta Ufficiale" n. 175 del 29.7.2005 ospita il consueto comunicato del ministero dell'Economia che fissa al 2,05% il saggio d'interesse da applicare sui ritardati pagamenti nelle transazioni commerciali, al netto della maggiorazione del 7%, ai fini del dlgs n. 231 del 9.10.2003.
Diritto CivileDiritto

Test per lo scorporo immobili

28/07/2005 Il parere n. 16/2005, formulato dal Comitato antielusione, esamina il caso delle scissioni societarie per separare le attività con riguardo alla specificità dello scorporo immobiliare per il quale manchi documentazione sufficiente per esprimere un giudizio sui riflessi elusivi dell'operazione.
DirittoDiritto Commerciale

Fallimenti sul filo del rasoio

28/07/2005 La delega per la riforma della legge fallimentare, contenuta nella legge n. 80/2005 di conversione del dl 35/2005 sulla competitività, affida l'incarico della preparazione del relativo provvedimento ai due ministeri dell'Economia e della Giustizia, secondo la formula della co-proponenza, ma sino ad ora nulla s'è visto di concordato, anzi, oramai, per il sottosegretario all'Economia - Michele Vietti - non resta che la scelta tra un testo e l'altro, per l'impossibilità di approdare ad un testo...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Sul fallimento il tempo stringe

27/07/2005 Oggi, il confronto tra i tecnici delle Commissioni ministeriali istituite presso i Ministeri della Giustizia e dell'Economia porterà alla predisposizione di uno schema unico di dlgs attuativo della riforma delle procedure concorsuali. La bozza predisposta dalla commissione Giustizia contiene l'esclusione dall'assoggettamento a fallimento dei piccoli imprenditori, l'abolizione del fallimento d'ufficio e l'affidamento al comitato dei creditori della sola possibilità di richiedere la revoca del...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

I ragionieri pronti a gestire le aste

26/07/2005 Una circolare - n. 8 del 20 luglio 2005 - inviata dal presidente del Consiglio nazionale dei ragionieri, William Santorelli, ai Collegi, chiarisce che gli iscritti all'Albo dei ragionieri possono chiedere ai Collegi di competenza di essere inseriti negli elenchi dei professionisti disponibili a provvedere alle vendite, con e senza incanto, di beni mobili ed immobili ai sensi della legge n. 80/2005, che ha convertito il dl sulla competitività.
Diritto CivileDiritto

Scissioni immobiliari sotto tiro

26/07/2005 Nel parere 13/2005, il Comitato antielusione censura uno spin off di immobili strumentali realizzato su una società operativa italiana ad opera di un gruppo non residente, che procede poi a concentrare le quote della nuova società in una sub-holding domiciliata anch'essa all'estero.
DirittoDiritto Commerciale

Il diritto ereditario non può scegliere i capitani d'azienda

25/07/2005 Il principio della tutela assoluta dei legittimari, che ereditano una cospicua quota del patrimonio del de cuius, su cui si fonda il nostro diritto ereditario ha trovato una deroga nelle disposizioni introdotte nel codice civile ad opera del decreto-legge 35/2005 convertito, poiché è stata riconosciuta la tutela della libera circolazione dei beni oggetto di donazione da più di venti anni.
Diritto CivileDiritto

La sospensione non ferma fusioni e scissioni

25/07/2005 Il 1° agosto 2005 inizierà il periodo di sospensione feriale dei termini processuali, che si concluderà a metà settembre. Il Consiglio Notarile di Milano, in una recente massima, ha affermato che la sospensione feriale non si applica al termine di 60 giorni tra la data di iscrizione nel Registro delle imprese delle deliberazioni assembleari di fusione o di scissione ed il giorno della stipula dell'atto di fusione o di scissione, entro il quale i creditori possono opporsi alla stipula del...
DirittoDiritto Commerciale

Iva più vicina al committente

24/07/2005 Il 20 luglio 2005, la Commissione Ue ha approvato una proposta di direttiva che rivede i criteri, in materia di Imposta sul valore aggiunto, di identificazione del luogo di prestazione dei servizi, siano essi tra operatori economici oppure verso i consumatori finali. Ha, in pratica, individuato il luogo del committente.
Diritto InternazionaleDiritto