Diritto

Dal Dl semplificazioni i chiarimenti sul sindaco unico nelle Srl

30/01/2012 All’attenzione del CdM di venerdì 27 gennaio, che con un comunicato ha presentato la versione definitiva del Decreto semplificazioni nella stessa sede approvata, anche la disciplina del controllo contabile delle società di capitali, con il fine di fugare i dubbi sulla portata e l'interpretazione del nuovo articolo 2477 del Codice civile, introdotto dalla legge di Stabilità n. 183/2011. Dopo la modifica normativa, erano state sollevate alcune obiezioni interpretative sulla portata della...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Collocamento presso i parenti se i genitori sono inidonei all’affidamento

30/01/2012 In materia di affidamento dei minori, la Cassazione, con la sentenza n. 784 del 20 gennaio 2012, ha ricordato come, benché sia assente, nella disciplina vigente, una previsione specifica, “il richiamo, ancorché generico, contenuto nell'art. 155, comma 2, c.c., ai provvedimenti che il giudice assume per i figli con esclusivo riferimento all'interesse morale e materiale di essi, ma pure quello, più particolare, alle modalità con cui ciascun coniuge contribuisce alla cura e alla educazione dei...
Diritto CivileDiritto

Equo indennizzo per irragionevole durata del giudizio. La prova dell’abuso va fornita dall’Amministrazione

30/01/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 35 del 9 gennaio 2012, ha accolto il ricorso presentato da alcuni ricorrenti avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato la domanda di equo indennizzo dagli stessi avanzata in considerazione dell’irragionevole durata di un procedimento. Con l’occasione, la Corte di legittimità ha sottolineato come, in caso di violazione del termine di durata ragionevole del processo, il diritto all’equa riparazione di cui all’articolo 2 della...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Danni da fumo. Azione collettiva inammissibile

28/01/2012 E’ stata dichiarata inammissibile dalla Corte d’appello di Roma l’azione collettiva promossa dalla Codacons e tre fumatori avverso Bat Italia per il risarcimento dei danni da fumo. Nella specie, i giudici romani hanno sottolineato come fosse mancante il requisito di ammissibilità relativo all’identità di diritti in quanto le singole posizioni dei ricorrenti e dei possibili aderenti alla classe non erano identiche sotto il profilo dell'an.
Diritto CivileDiritto

La scarsa incidenza della conciliazione sulla deflazione del contenzioso

28/01/2012 Il 26 gennaio scorso, nel corso dell’inaugurazione dell’anno giudiziario presso la Corte di cassazione, il ministero della Giustizia ha fornito i dati relativi ai procedimenti di mediazione attivati a partire dalla operatività della normativa che vede come obbligatorio, per determinate materie in ambito civile e commerciale, l’esperimento della conciliazione. Da quanto emerge, il nuovo istituto, nonostante l’incremento delle procedure definite e di quelle con esito positivo, è risultato...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Anno giudiziario al via

27/01/2012 Si è tenuta lo scorso 26 gennaio la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario presso la Cassazione. Tra gli interventi, si segnala la relazione del primo presidente del Collegio di legittimità, Ernesto Lupo, del ministro della Giustizia, Paola Severino, e del vicepresidente del Csm, Michele Vietti. Alla cerimonia ha partecipato anche il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Tutti i relatori hanno sottolineato come risulti prioritario che la Giustizia italiana sia...
Funzioni giudiziarieDiritto

No alla condanna per diffamazione per la foto compromettente sulla porta di casa

27/01/2012 Il reato di diffamazione non può ritenersi sussistente qualora manchi la prova dell'effettiva conoscenza del fatto ingiurioso da parte altre persone; ed infatti tale tipo reato rientra nei delitti di evento i quali si consumano nel momento e nel luogo in cui i terzi percepiscono l’espressione ingiuriosa. E' quanto ricordato dai giudici di Cassazione nel testo della decisione n. 3221 del 26 gennaio 2012 con cui è stata annullata la condanna per diffamazione e violenza privata disposta dai...
Diritto PenaleDiritto

Revoca “in executivis” dell'ordine di abbattimento del fabbricato

27/01/2012 Per la Cassazione – sentenza n. 2860 del 24 gennaio 2012 - la compatibilità dell’ordine di demolizione di un fabbricato a seguito di una condanna per abusivismo edilizio con i provvedimenti dell’autorità amministrativa può essere sempre valutata dal giudice dell’esecuzione; in particolare, infatti, l’ordine di abbattimento dovrà essere revocato “in executivis” qualora siano presenti delle determinazioni amministrative in insanabile contrasto con la demolizione del manufatto.
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Niente confisca se il profitto non è stato monetizzato

27/01/2012 La confisca per equivalente sui beni dell'impresa è legittima solo nel caso in cui il profitto sia stato oggetto di “monetizzazione” essendo pur sempre necessario che esso costituisca “una concreta utilità, non una speranza, ancorché ancorata a un'intesa negoziale”. Sulla base di detto assunto la Corte di cassazione, con la sentenza n. 3238 del 26 gennaio 2012, ha annullato un'ordinanza con cui il Gip del Tribunale di Lucca aveva disposto il sequestro preventivo nei confronti dei beni di...
Diritto PenaleDiritto

Semplificazioni. Più facile aprire un'attività. 730 anche per i licenziati

27/01/2012 Continua incessante il lavoro del Governo: dopo i decreti “Salva-Italia” e “Cresci-Italia” è in dirittura d'arrivo quello sulle “Semplificazioni” il cui fine è di agevolare i rapporti con lo Stato per cittadini ed imprese. L'esame del provvedimento da parte del CdM è previsto per la giornata di oggi. Imprese. Più light le procedure per aprire attività produttive: il governò segnalerà, dopo aver effettuato un anno di sperimentazione, gli atti da produrre, per ogni settore produttivo, per...
Diritto AmministrativoDirittoLavoro subordinatoLavoroDiritto CommercialeDichiarazioniFisco