Diritto

Con la cancellazione dal Registro, azioni esecutive non più esperibili nei confronti della Sas

08/02/2012 Con la cancellazione dal Registro delle imprese della Società in accomandita semplice si determina l’estinzione immediata della stessa con conseguente impossibilità, per l’eventuale creditore, di proporre alcuna azione esecutiva nei confronti della compagine medesima. La cancellazione, infatti, diviene opponibile ai terzi dal momento di pubblicità dell'atto, nel caso in cui l'evento si verifica dopo l'avvento della riforma societaria, dal primo gennaio 2004 nell'ipotesi in cui la...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

E’ dilatorio il termine per la notificazione del decreto di convocazione dell’udienza fallimentare

08/02/2012 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 1418 depositata il 1° febbraio 2012 – il termine di quindici giorni previsto ai sensi dell’articolo 15, comma 3, della Legge Fallimentare, ai fini della notificazione del decreto di convocazione dell'udienza per la dichiarazione di fallimento, deve essere considerato come di natura dilatoria ed “a decorrenza successiva”. Ne consegue che lo stesso debba essere computato secondo il criterio di cui all'articolo 155, comma 1, del...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Lo spray urticante al peperoncino non rientra nella categoria delle “armi comuni da sparo”

08/02/2012 E’ stato rigettato dai giudici di Cassazione – sentenza n. 3116 del 25 gennaio 2012 – il ricorso presentato dal Procuratore generale presso la Corte d’appello di Venezia avverso la decisione con cui il Tribunale aveva qualificato in porto abusivo di strumenti vietati dalla legge il reato contestato ad un uomo che era stato sorpreso nel possesso, in pubblico, di una bomboletta urticante al peperoncino senza classificazione. Secondo il ricorrente Procuratore, in particolare, i giudici di merito...
Diritto PenaleDiritto

L'assegnazione ai soci di azioni proprie è aumento gratuito di capitale

08/02/2012 Una società si rivolge all’Amministrazione finanziaria per avere conferma del corretto trattamento tributario da applicare all’operazione di assegnazione di azioni proprie ai soci a titolo di dividendo. L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 12 del 7 febbraio 2012, conferma l’interpretazione fornita con il precedente documento di prassi n. 26/E/2011, in cui si era affermato che l’assegnazione delle azioni proprie ai soci risulta assimilabile, ai fini fiscali, ad un aumento gratuito di...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

A prescindere dalle condizioni di reciprocità ok al risarcimento agli eredi dello straniero deceduto

07/02/2012 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 1493 del 2 febbraio 2012, ha accolto il ricorso presentato dagli eredi di un uomo tunisino deceduto in un sinistro stradale in Italia, al fine di vedersi riconoscere il diritto ad essere risarciti del danno patrimoniale e non patrimoniale subito in conseguenza del decesso del proprio congiunto. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, l’articolo 16 delle disposizioni preliminari del Codice civile - il quale subordina alla condizione di...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Comune in dissesto. Niente giudizio di ottemperanza

07/02/2012 Anche il giudizio di ottemperanza, se rivolto alla mera esecuzione di una sentenza del giudice ordinario di condanna al pagamento di una somma di denaro, è soggetto al principio del divieto dell'azione esecutiva individuale nei confronti del Comune. Ciò in quanto la procedura di liquidazione dei debiti degli enti locali dissestati “è essenzialmente dominata dal principio della par condicio dei creditori, sicché la tutela della concorsualità comporta l'inibitoria anche del ricorso di...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Il decreto semplifica il lavoro delle imprese

07/02/2012 Il decreto semplificazioni, in attesa di pubblicazione in “Gazzetta”, interviene su molteplici disposizioni in materia di lavoro. Le imprese non saranno più obbligate a predisporre e aggiornare il documento programmatico sulla sicurezza (D.P.S.) entro il 31 marzo di ogni anno. Vincolo sulla protezione dei dati personali, derivante dal Dlgs 196/2003, ritenuto superfluo dall’Esecutivo. Anche le regole sulla responsabilità solidale negli appalti di opere o di servizi – ex articolo 29, comma 2,...
LavoroDiritto AmministrativoDiritto

Fattura inesistente se non rispetta l'attività svolta

07/02/2012 Se le operazioni documentate nella fattura emessa sono incompatibili con l'attività svolta, è confermata la contestazione del Fisco, che considera la fattura soggettivamente inesistente, e la condanna dell'imprenditore per falsa fatturazione. Lo stabilisce la Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 1379 del 17 gennaio 2012. L'accertamento ha riguardato una piccola attività di commercio al dettaglio di articoli ad uso domestico che aveva emesso fatture per lavori edili...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

La Cassazione di nuovo sulla compensazione delle spese di lite

06/02/2012 Nella vigenza del regime anteriore alla Legge n. 263 del 2005, il provvedimento di compensazione parziale o totale delle spese di lite “per giusti motivi” deve essere fondato su “un adeguato supporto motivazionale”; a tal fine, tuttavia, non è necessaria l'adozione di motivazioni specificamente riferite a detto provvedimento. L’importante è che le ragioni giustificatrici della compensazione “siano chiaramente e inequivocamente desumibili dal complesso della motivazione adottata a sostegno...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie