Diritto

No allo sfruttamento della prostituzione a carico del gestore web

03/02/2012 E’ stato assolto con formula piena dalla Cassazione – sentenza n. 4443 del 2 febbraio 2012 – il gestore di un sito internet di incontri hard accusato di sfruttamento della prostituzione. I giudici di Cassazione, ribaltando il verdetto delle Corti di merito, hanno ritenuto che, nella specie, l’imputato avesse posto in essere un normale servizio “a favore della persona che esercita il meretricio” ma non un servizio in favore “della prostituzione”. Le conseguenze sarebbero state ben diverse...
Diritto PenaleDiritto

Ok della Camera all’emendamento sulla responsabilità diretta dei magistrati

03/02/2012 Nel corso della sua seduta del 2 febbraio scorso, la Camera dei deputati ha proceduto con la discussione ed approvazione della Legge Comunitaria 2011. Approvato, con il testo, anche l’emendamento presentato dal deputato leghista Gianluca Pini che prevede la responsabilità civile diretta dei magistrati anche nei casi di “violazione manifesta del diritto”. Tale modifica ha ottenuto il via libera un po’ a sorpresa dopo che non era passata sotto il Governo Berlusconi e nonostante l’attuale...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Abolizione delle tariffe: tribunali e avvocati alla ricerca di una linea condivisa

03/02/2012 A seguito del vuoto normativo creatosi in considerazione dell’abolizione delle tariffe professionali, - senza che tale misura, tra l’altro, sia stata accompagnata da indici di riferimento del dicastero della Giustizia - gli Uffici giudiziari del Territorio e gli avvocati manifestano si sono trovati e si trovano di fronte a non poche difficoltà. Proprio per ovviare a questa situazione l’Ordine degli avvocati di Milano, unitamente al presidente del Tribunale locale, Livia Pomodoro, ha...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Detenzione non automatica per gli accusati di stupro di gruppo

03/02/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4377 del 1° febbraio 2012, ha annullato l’ordinanza con cui il Tribunale di Roma aveva confermato la misura cautelare della custodia in carcere nei confronti di due ragazzi accusati di violenza sessuale di gruppo ai danni di una coetanea. La Suprema corte, prendendo a riferimento i principi interpretativi fissati dalla Consulta con la sentenza n. 265 del 2010 secondo cui la detenzione non può essere disposta automaticamente nei confronti...
Diritto PenaleDiritto

Ok alle partite amichevoli

02/02/2012 Con sentenza n. 4369/2012 la Cassazione ha spiegato come la misura che obbliga il tifoso a presentarsi in commissariato durante le partite della propria squadra, non sia esigibile in caso di incontri amichevoli non adeguatamente pubblicizzati a mezzo di stampa, sito della società, radio, televisione. Le partite "amichevoli", a differenza di quelle di campionato, possono essere decise, senza una preventiva programmazione, in rapporto alle esigenze del momento, alla individuazione delle...
Diritto PenaleDiritto

Commissione Giustizia del Senato: sul Decreto liberalizzazioni parere favorevole ma condizionato

02/02/2012 Nella sua seduta del 1° febbraio, la commissione Giustizia del Senato ha esaminato, in sede consultiva, il testo di conversione in legge del Decreto-legge n. 1/2012, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività, cosiddetto Decreto “liberalizzazioni”. La commissione, presieduta da Filippo Berselli, si è espressa negativamente nei confronti di alcune misure del provvedimento relative, in particolare, alla istituzione dei Tribunali delle...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Lavori in corso per liberalizzazioni e semplificazioni

02/02/2012 Il confronto in Senato – Commissione giustizia - dove è in discussione il testo del provvedimento sulle liberalizzazioni, sta ponendo difficoltà che ostacolano l'iter di approvazione. La Commissione giustizia ha emesso parere negativo su tre questioni del decreto-legge: tribunali delle imprese, professioni e risarcimenti assicurativi. Il Presidente della Commissione ha sostenuto che le norme presentate non sono difendibili: “Quella sui risarcimenti assicurativi rappresenta un favore alle...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiDiritto Commerciale

L’uso di internet non è di per sè vietato per chi sia agli arresti domiciliari

02/02/2012 Secondo i giudici della Quarta sezione penale di Cassazione – sentenza 4064/2012 – al soggetto che si trovi agli arresti domiciliari deve essere fatto divieto di comunicare con terze persone, estranee ai familiari conviventi, anche a mezzo di comunicazioni tramite internet sul sito Facebook; l'uso di internet, tuttavia,– precisa la Corte – “non e' illecito quando assume una mera funzione conoscitiva". Sulla base di questo assunto, i giudici di Cassazione hanno confermato un'ordinanza con...
Diritto PenaleDiritto

Distrarre beni aziendali in conflitto con gli altri soci integra il reato di infedeltà patrimoniale

02/02/2012 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 4244 del 1° febbraio 2012 – va condannato per infedeltà patrimoniale e non per appropriazione indebita il socio che distragga beni aziendali a seguito di conflitto con gli altri amministratori. Tali reati – precisa la Suprema corte - si differenziano essenzialmente perché l’infedeltà patrimoniale è caratterizzata proprio dalla presenza di un conflitto di interessi, con i caratteri dell'attualità e dell'obbiettiva valutabilità, tra i soggetti attivi...
Diritto PenaleDiritto

Sezioni Unite: Proroga di diritto del pre-festivo anche per le notifiche

02/02/2012 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 1418 del 1° febbraio 2012, hanno definitivamente sancito che, in materia di notificazione a mezzo posta di atti e comunicazioni connesse con la notificazione di atti giudiziari, qualora il dies ad quem cada di sabato, il pre-festivo deve considerarsi prorogato di diritto “al primo giorno seguente non festivo”. In particolare, è stato precisato come il termine di dieci giorni per le notifiche di cui all'articolo 8, quarto comma, della...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile