Diritto

Semplificazioni. Più misure “taglia-costi” e meno leggi “inutili”

26/01/2012 Dopo l’ok al provvedimento liberalizzazioni/infrastrutture, l’approvazione del decreto Semplificazioni è ormai prossima. Il 27 gennaio è atteso, dinanzi all’esecutivo Monti, il provvedimento che mira a sfoltire l'enorme mole di adempimenti burocratici che pesano ancora su cittadini ed imprese con costi molto rilevanti. Si tratta di un superdecreto con 74 articoli che spaziano dal rinnovo della patente alla carta di identità e al bollino blu, per continuare anche con l’edilizia scolastica, la...
AgevolazioniFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Violenza privata a carico di chi blocca l'accesso

26/01/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 603 del 12 gennaio 2012, hanno confermato la condanna per violenza privata disposta dalla Corte di appello nei confronti di un uomo che si era rifiutato di rimuovere il proprio autoveicolo, parcheggiato in modo tale da impedire ad un condomino di entrare nel garage con la propria autovettura. Secondo la Corte, tale comportamento era da considerare punibile al pari di quello posto in essere con l'intenzione di impedire l'accesso alla pubblica via ad...
Diritto PenaleDiritto

Multa valida anche se l'accertatore non corrisponde a chi effettivamente firma il verbale

26/01/2012 Con sentenza n. 1069 del 2012, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto il ricorso presentato da un automobilista avverso una sanzione amministrativa irrogatagli per sosta sulle strisce pedonali. Il ricorrente si doleva del fatto che l'agente che aveva firmato il verbale di contestazione non corrispondeva con quello che aveva rilevato sul posto l'infrazione. Di fatto, la violazione era stata accertata da un agente in strada che poi aveva avvisato...
DirittoDiritto Amministrativo

Sempre più alto il prezzo della giustizia

26/01/2012 Il ricorso alle aule giudiziarie diviene sempre più costoso in conseguenza delle misure con cui il Governo ha aumentato gli importi del contributo unificato per l'iscrizione a ruolo delle cause, addirittura quadruplicado lo stesso per l'accesso alle sezioni del nuovo Tribunale delle imprese. Si ricorda, altresì, che dal primo gennaio 2012, per effetto della legge di stabilità, anche le domande riconvenzionali e le chiamate in causa di terzi sono soggette a pagamento del contributo...
Funzioni giudiziarieDiritto

No al diniego di accesso agli atti dell'ispezione tributaria

25/01/2012 E' stato accolto da parte del Consiglio di stato – sentenza n. 231 del 19 gennaio 2012 – il ricorso presentato da una società operante nell’attività di bookmaking nelle attività sportive avverso la decisione con cui il Tar per l'Emilia Romagna aveva confermato il diniego di accesso agli atti di un'ispezione tributaria esperita dalla Guardia di Finanza nei suoi confronti. In particolare, a fronte della richiesta della società di conoscere gli atti antecedenti e comunque inerenti alla...
Diritto AmministrativoDiritto

Liberalizzazioni in Gazzetta. Preventivo scritto se richiesto dal cliente

25/01/2012 In “Gazzetta Ufficiale” n. 19 del 24 gennaio il decreto legge n. 1 del 2012 contenente disposizioni per la concorrenza, le liberalizzazioni e le infrastrutture, che ha ricevuto il via libera dal Presidente Napolitano. Tra le misure che entrano subito in vigore c’è l'abrogazione delle tariffe professionali, gli sconti sui farmaci, gli sconti sulle polizze per l’installazione della scatola nera oltre alle nuove regole sulla concessione del mutuo collegato all’assicurazione sulla...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoImmobiliProfessionistiImposte e Contributi

Condanna penale per l'uso personale del mezzo militare

25/01/2012 L'uso di un mezzo militare per fini privati da parte dell'affidatario integra la fattispecie del peculato d'uso e potrebbe essere giustificato soltanto in presenza di una necessità rilevante ai sensi dell'articolo 54 del Codice penale, qualora si manifesti, cioè, un pericolo attuale di un danno grave alla persona, non volontariamente causato, né altrimenti evitabile. E' quanto ribadito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 2660 del 23 gennaio 2012 con la quale è stata...
Diritto PenaleDiritto

Percentuali di arsenico oltre i limiti nel servizio idrico territoriale. Risarcimento agli utenti

25/01/2012 Con sentenza n. 662 del 20 gennaio 2012, il Tar del Lazio, accogliendo il  ricorso presentato dal Codacons unitamente ad alcuni privati, ha condannato il Ministero della salute ed il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, in solido fra loro, al risarcimento di 100 euro in favore di ciascun ricorrente persona fisica, quale utente, in considerazione della rilevata presenza di arsenico in percentuali superiori a quelle consentite dalla normativa Ue, nell’acqua erogata dal...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroDiritto Civile

Discrezionalità del Gip sull'incidente probatorio

25/01/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1399 del 17 gennaio 2012, ha spiegato che, quando il difensore dell'indagato avanzi richiesta, nell'ambito delle indagini difensive, diretta a che il Gip proceda con incidente probatorio all’assunzione della testimonianza o all’esame della persona che abbia esercitato la facoltà di non rispondere o di non rendere la dichiarazione, non vi è alcun automatismo o obbligo di procedere per il giudice il quale è solo tenuto ad una valutazione positiva circa la...
Diritto PenaleDiritto

Fondo patrimoniale opponibile a partire dall'annotazione nei registri

25/01/2012 La Cassazione, con la sentenza n. 933 depositata il 24 gennaio 2012, ha ribadito che la costituzione di un fondo patrimoniale prevista dall'articolo 167 del Codice civile, così come stabilito dall'articolo 162 per tutte le convenzioni patrimoniali, può essere opposta ai terzi creditori esclusivamente a partire dalla data di annotazione a margine dell'atto di matrimonio nei registri dello stato civile. Pertanto – si legge nel testo della decisione – se il pignoramento immobiliare è eseguito...
Diritto CivileDiritto