Emittenti Tv e Radio locali : domande per contributi

Pubblicato il



Emittenti Tv e Radio locali : domande per contributi

Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 146/2017 stabilisce le norme per la distribuzione e le modalità di attribuzione delle risorse economiche provenienti dal Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione, destinate al Ministero per l'assegnazione di sovvenzioni a sostegno delle emittenti locali televisive e radiofoniche.

Tra il 1° e il 28 febbraio 2025, le emittenti televisive e radiofoniche locali potranno inoltrare la loro richiesta per i contributi del 2025, utilizzando la piattaforma SICEM.

La procedura amministrativa per l'assegnazione di tali contributi dipenderà dalla disponibilità dei fondi stanziati.

Beneficiari del contributo

I fondi sono rivolti alle emittenti locali:

  • tv titolari di autorizzazioni,
  • radio operanti in tecnica analogica,
  • titolari di autorizzazioni per la fornitura di servizi radiofonici non operanti in tecnica analogica,
  • emittenti a carattere comunitario.

Sono erogati seguendo criteri che considerano il supporto all'occupazione, l'innovazione tecnologica e la qualità dei contenuti e dell'informazione, valutati anche attraverso i dati di audience.

Criteri di ammissione

Per accedere ai contributi, le emittenti devono soddisfare specifici criteri, inclusa la presenza di un numero minimo di dipendenti e giornalisti che siano in regola con i pagamenti dei contributi previdenziali, specifici per il marchio e la regione oggetto della domanda di contributo.

A ciascuna emittente che rispetta questi criteri verrà attribuito un punteggio, che determinerà l'ammontare del contributo erogato.

Emittenti Tv

  • Numero di dipendenti pari a 14 (di cui 4 giornalisti) dedicati alla fornitura di servizi media audiovisivi se il territorio in cui sono diffuse le trasmissioni nell’ambito di ciascuna regione per cui è stata presentata la domanda ha più di 5 mln abitanti. Numero di dipendenti pari a 11 (di cui 3 giornalisti) se il territorio nell’ambito di ciascuna regione per cui è stata presentata la domanda ha tra 1,5 e 5 mln abitanti, che diventano pari a 8 (di cui 2 giornalisti) se il territorio nell’ambito di ciascuna regione per cui è stata presentata la domanda ha fino a 1,5 mln abitanti (vedi paragrafo Presentazione delle domande).
  • Impegno a non trasmettere (per i soli marchi/palinsesti per i quali si è presentata domanda) programmi di televendita nelle fasce tra le 7 e le 24 superiori al 40% relativamente alla domanda per il 2018, che scende al 30% relativamente alla domanda per il 2019 e al 20% a partire dalla data di presentazione della domanda per l’anno 2020.
  • Adesione ai codici di autoregolamentazione su televendite, tutela dei minori e avvenimenti sportivi.
  • Aver trasmesso nei marchi e palinsesti per cui presentano domanda, nell’anno solare precedente a quello della presentazione della domanda, almeno due edizioni giornaliere di Telegiornali con valenza locale (con decorrenza dalla domanda per l’anno 2019).
  • Regolarità nel pagamento dei contributi e diritti amministrativi dovuti dagli operatori di rete al Ministero.

Emittenti radiofoniche

  • Numero minimo di 2 dipendenti con almeno un giornalista.

Presentazione delle domande

Con avviso 27 gennaio 2025 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy comunica che per l’annualità 2025 la presentazione delle dovrà avvenire dal 1° al 28 febbraio, esclusivamente utilizzando la piattaforma SICEM.

NOTA BENE: Le Istruzioni operative 2025 sono state modificate. Pertanto le società dovranno seguire le nuove indicazioni riportate.

Per quanto riguarda esclusivamente le emittenti televisive locali, si terranno in considerazione le aree tecniche e non più le Regioni per le quali presentare la domanda.

Gli importi dei ricavi e delle spese in innovazione tecnologica devono essere riportati senza IVA ed utilizzando gli appositi file excel scaricabili dalla piattaforma nella apposita sezione.

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito