Diritto

L'amministratore coinvolto nella bancarotta impropria

01/02/2012 Condanna per l'amministratore unico di un'azienda fallita da parte della Corte di Cassazione, Quinta sezione penale, con la sentenza n. 3900 depositata il 31 gennaio 2012. Il reato imputato è quello di bancarotta fraudolenta impropria che, anche in assenza di un reale profitto per l'amministratore, si configura qualora si accerti il consapevole coinvolgimento di questi nella distrazione dei beni dal patrimonio aziendale, producendo guadagni illeciti a favore di terzi. Si configura il...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Liquidazione del danno al professionista. Oltre alle dichiarazioni dei redditi occorre valutare le ultime parcelle

01/02/2012 Con sentenza n. 1354 del 31 gennaio 2012, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un professionista avverso la decisione con cui i giudici di merito, nella valutazione e quantificazione del danno dallo stesso subito in conseguenza di un sinistro stradale, avevano adottato un criterio a detta dello stesso professionista “insufficiente” in quanto aveva tenuto conto delle ultime tre dichiarazioni dei redditi senza prendere in considerazione anche le parcelle chieste ad alcuni...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Assegnazione della casa familiare. Revoca immediatamente esecutiva

01/02/2012 Non è necessario che il giudice disponga l’ordine di rilascio dell’immobile a seguito di sentenza con la quale sia stata revocata l’assegnazione della casa familiare. Il capo relativo a tale prescrizione, infatti, ha di per sé carattere esecutivo. E’ quanto hanno sottolineato i giudici della Corte di cassazione nel testo della decisione n. 1367 del 31 gennaio 2012, con cui è stato respinto il ricorso di una donna che a seguito della sentenza di separazione giudiziale con la quale le era...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Oua: ecco le prime sospensive sulle sedi distaccate

01/02/2012 Con comunicato del 31 gennaio, l’Organismo unitario dell’avvocatura, a mezzo del presidente, Maurizio de Tilla, ha reso noti i primi casi di provvedimenti sospensivi adottati dal Tar della Lombardia e dal Consiglio di stato in materia di chiusura di diverse sedi distaccate degli uffici giudiziari alla luce di quanto contemplato dal recente Decreto legislativo sulla revisione della geografia giudiziaria. Gli obiettivi di risparmio e di efficienza posti a base della legge delega - si legge...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Ricorso in Cassazione. Procura speciale appositamente conferita

31/01/2012 Con sentenza n. 929 del 24 gennaio 2012, la Corte di cassazione ha spiegato che, ai fini dell’ammissibilità del ricorso per cassazione, è necessario che la procura speciale al difensore iscritto nell’apposito albo, richiesta dall’articolo 365 del Codice di procedura civile, sia rilasciata in epoca anteriore alla notificazione del ricorso; parallelamente, l’investitura al procuratore deve essere di epoca e, dall’altro, che essa investa il difensore espressamente del potere di proporre ricorso...
Diritto CivileDiritto

Per far valere il D.I. nei confronti del singolo condomino questi deve esserne messo a conoscenza

31/01/2012 Con sentenza n. 1289 del 30 gennaio 2012, la Corte di cassazione ha spiegato che qualora, sulla base del decreto ingiuntivo emesso a carico dell’intero condominio, si intenda agire nei confronti del singolo condomino non indicato nell'ingiunzione per la sua pretesa qualità di obbligato solidale, è necessario procedere alla notificazione del titolo esecutivo anche nei confronti di quest’ultimo.
Diritto CivileDiritto

In G.U. la Legge per comporre le crisi delle piccole imprese

31/01/2012 Sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 24 del 30 gennaio 2012 è stata pubblicata la Legge n. 3 del 27 gennaio 2012, contenente “Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovra indebitamento”. Le nuove norme, in vigore il trentesimo giorno successivo a quello della pubblicazione della Legge nella "Gazzetta Ufficiale", oltre a tutelare maggiormente le vittime del racket attraverso la previsione di una maggiore flessibilità di accesso ai fondi,...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Compensazione delle spese solo motivata

31/01/2012 Ai sensi dell’articolo 92, secondo comma, del Codice di procedura civile, la compensazione parziale o per intero delle spese processuali, ove non sussista reciproca soccombenza, è legittima soltanto quando i giusti motivi a tal fine ravvisati siano dal giudice esplicitamente indicati. Ribadendo tale principio, i giudici della Corte di cassazione, con la sentenza n. 939 depositata il 24 gennaio 2012, hanno accolto il ricorso avanzato dalla parte vittoriosa di un procedimento civile avverso...
Diritto CivileDiritto

Amministratore responsabile anche senza delega

31/01/2012 Tutto il Consiglio di amministrazione della banca, poi fallita, è responsabile penalmente per le distrazioni finanziarie poste in essere dal direttore se queste si siano manifestate attraverso segnali del comportamento distrattivo dell’agente. In tal caso, il reato di bancarotta potrà essere imputato anche ai consiglieri senza delega che, pur potendo, non intervengano ad impedire gli eventi. E’ quanto spiegato nel testo della sentenza n. 3708 del 30 gennaio 2012 dalla Cassazione, secondo...
Diritto PenaleDiritto

Locazione commerciale. Recesso del conduttore con indicazione dei gravi motivi

30/01/2012 Con sentenza n. 549 del 16 gennaio 2012, la Corte i cassazione ha rigettato il ricorso presentato da una srl conduttrice di un immobile ad uso commerciale avverso la decisione con cui era stata rigettata la sua opposizione a decreto ingiuntivo per il pagamento dei canoni scaduti relativi ai mesi per i quali la stessa riteneva di non dover più nulla in considerazione dell’invio di lettera di recesso dalla locazione. Secondo i giudici di merito, prima, e la Suprema corte, poi, tale...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco