Diritto

Semplificazioni. All'Inps pagamenti solo elettronici. Abolito il DPS

11/02/2012 Tra le disposizioni del D.L. n. 5/2012, contenente novità atte a velocizzare la vita dei cittadini, che non necessitano di provvedimenti attuativi, quindi operative immediatamente, si segnala quella che obbliga ad effettuare tutti i versamenti all'Inps solo con mezzi di pagamento elettronici: bancari, postali e carte prepagate. L'entrata in vigore è prevista per il prossimo 1° maggio, dando modo all'Istituto di poter informare i contribuenti. Altre misure dispongono: l'abolizione della...
LavoroPrevidenzaDiritto AmministrativoDiritto

Le Semplificazioni in “Gazzetta”

10/02/2012 Porta il n. 5 il decreto legge del 9 febbraio 2012, in tema di semplificazioni, che approda sulla "Gazzetta Ufficiale" del 9 febbraio 2012, n. 33 - Supplemento n. 27. Intento del provvedimento è lo snellimento di molte pratiche amministrative che, fino ad oggi, hanno complicato la vita dei cittadini e dei contribuenti. Per essere effettive, alcune norme, nonostante l'entrata in vigore del decreto, hanno bisogno di provvedimenti di attuazione; per altre la partenza è immediata. L'attesa...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Lo studente si fa male in gita, accompagnatore responsabile

10/02/2012 La Terza sezione civile di Cassazione, con sentenza n. 1769 dell’8 febbraio 2012, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da una studentessa avverso la decisione con cui i giudici di primo e secondo grado avevano respinto la domanda di risarcimento dalla stessa avanzata nei confronti dell’Istituto scolastico e di un docente per i danni subiti in conseguenza della caduta dal solaio di un albergo dove, nell’ambito di una gita scolastica, alloggiava la sua classe. Secondo i giudici di...
Diritto CivileDiritto

Consulta: ok alla confisca dei beni dei successori del mafioso

10/02/2012 La Corte costituzionale, con sentenza n. 21 depositata lo scorso 9 febbraio 2012, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere con riferimento all’articolo 2-ter, undicesimo comma, della Legge 31 maggio 1965, n. 575 contenente “Disposizioni contro le organizzazioni criminali di tipo mafioso, anche straniere” per asserita violazione degli articoli 24, primo comma, e 111 della Costituzione. La norma contestata,...
Diritto PenaleDiritto

Limiti di continenza per la satira

10/02/2012 Secondo la Cassazione – sentenza n. 1753 del 2012 – anche la satira, pur sottraendosi alle restrizioni previste per il diritto di cronaca in quanto non deve rispondere al parametro della “verità”, non può superare il limite della continenza e della funzionalità delle espressioni o delle immagini rispetto allo scopo sia di denuncia sociale che politica perseguito. Nella specie, la Suprema corte ha ritenuto che l’articolo di satira “L'era dello scarabeo stercorario” contenuto in una rivista...
Diritto PenaleDiritto

Contenzioso: prima la società poi il socio

10/02/2012 Il giudice deve sospendere il processo nei confronti del socio fino alla definizione del reddito nel contenzioso della società di capitali a ristretta base azionaria, in virtù dell'articolo 295 del codice di procedura civile. È quanto si ribadisce nell’ordinanza n. 1867 depositata l'8 febbraio 2012 dalla Cassazione. L’articolo citato prevede che il giudice disponga la "sospensione necessaria" del processo in ogni caso in cui egli stesso o altro giudice deve risolvere una controversia,...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Il matrimonio non può dirsi accettato solo in considerazione della prolungata convivenza

10/02/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1780 del 2012, ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello aveva delibato la decisione di annullamento di un matrimonio disposta dalla Sacra Rota per riserva mentale del marito. La coniuge si era opposta a detta statuizione sull’assunto che la prolungata convivenza, dopo le nozze viziate, doveva essere considerata come espressione dell'accettazione del matrimonio da parte del marito; la sua tesi, peraltro, risultava suffragata da una...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Ok dalla Commissione al decreto giustizia civile

10/02/2012 Il decreto sulla disciplina del processo civile - disposizioni urgenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile - ha ottenuto l’ok dalla Commissione Giustizia della Camera. Dovrà essere approvato, attraverso il passaggio alla Camera e al Senato, entro il 20 febbraio 2012, pena la sua decadenza. Il decreto, che perde le disposizioni sulle crisi da sovraindebitamento, reca le regole della fase transitoria del nuovo sistema dei controlli di...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Ok alla confisca di beni per lo stesso valore dell’imposta evasa

09/02/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n.4956 dell’8 febbraio 2012, hanno confermato la confisca disposta sui beni di un imprenditore, intestati e cointestati anche con la società, nell’ambito di un procedimento in cui lo stesso era indagato per omesso versamento dell'Iva. Nella specie, il valore dei beni mobili ed immobili prima sequestrati e poi confiscati era pari all'imposta asseritamente non pagata. La Corte di legittimità, in particolare, ha ritenuto corrette le precedenti...
Diritto PenaleDiritto

Titoli finanziari. Ordini di acquisto a forma libera

09/02/2012 Con sentenza n. 384 del 13 gennaio 2012, la Cassazione si è pronunciata in materia di acquisto di titoli finanziari specificando come il requisito della forma scritta riguardi il c.d. contratto-quadro, che è appunto quello “sulla base” del quale l’intermediario esegue gli ordini impartiti dal cliente, e non anche il modo di formulazione degli ordini all'intermediario per l'acquisto di titoli finanziari medesimi. Le modalità di tali ordini ed istruzioni – conclude la Suprema corte – devono...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza