Diritto

Approda in Consiglio dei ministri il Dl sviluppo

15/06/2012 È pronto per il voto del CdM il testo del Decreto infrastrutture-sviluppo. Contiene, oltre ad un pacchetto giustizia, interventi in molti campi: dai bonus alle imprese a quelli su ristrutturazioni edilizie, dalla semplificazione della burocrazia alla trasparenza della Pubblica amministrazione. Tra le misure: - l’agevolazione per la riqualificazione energetica degli edifici, dal 1° gennaio al 30 giugno 2013, vedrà la detrazione scendere dal 55 al 50%, di contro il bonus ristrutturazioni,...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

La Camera approva il Ddl anti-corruzione. Il testo ora al Senato

15/06/2012 La Camera dei deputati, nella seduta del 14 giugno, ha approvato il Disegno di legge anti – corruzione per il quale, il giorno precedente, il Governo aveva ottenuto il voto di fiducia su ben tre articoli chiave relativi ad incandidabilità dei condannati, traffico di influenze illecite ed inasprimento del regime sanzionatorio. Il testo del disegno passa ora all’esame del Senato.
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Cnf perplesso sulle modifiche al processo civile contenute nella bozza del Dl Sviluppo

14/06/2012 Con comunicato stampa del 13 giugno 2012, il Consiglio nazionale forense espone le proprie perplessità relativamente alle norme contenute nella bozza del Decreto legge Sviluppo che introducono modifiche in materia procedurale civile. Gli avvocati, in particolare, si dicono preoccupati relativamente alle disposizioni che introducono un filtro nella fase di appello, filtro che consentirebbe, già alla prima udienza, di rigettare sommariamente le impugnazioni in apparenza poco fondate;...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieProfessionisti

Ddl Corruzione: fiducia della Camera su incandidabilità, traffico di influenze illecite e inasprimento delle pene

14/06/2012 L’Aula della Camera, nella seduta del 13 giugno 2012, ha approvato i tre articoli del Disegno di legge cosiddetto “anti-corruzione” su cui il Governo aveva posto il voto di fiducia e relativi, rispettivamente, ad incandidabilità dei condannati, traffico di influenze illecite e inasprimento del regime sanzionatorio per i reati di corruzione, peculato e concussione. Il ministro della Giustizia, Paola Severino, definendosi soddisfatta per il voto di fiducia su di un testo che avrebbe...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Ok all’affidamento del figlio senza coinvolgerlo nel nuovo credo

13/06/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9546 del 12 giugno 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito, nell’ambito di un procedimento per separazione di due coniugi, avevano disposto che il figlio venisse affidato alla madre impedendo, tuttavia, a quest’ultima di coinvolgere il minore, allevato con un’educazione cattolica, nella scelta religiosa che, nel frattempo, la stessa aveva intrapreso. La donna, infatti, era divenuta Testimone di Geova e si era opposta alla detta...
Diritto CivileDiritto

Giustizia e mediazione: inoltrata la richiesta dei dati di dettaglio per la determinazione del credito di imposta

13/06/2012 Il ministero della Giustizia, con una nota diffusa sul proprio sito del 12 giugno 2012, segnala che, in riferimento agli adempimenti previsti dall'articolo 20 del Decreto legislativo n. 28/2010, necessari per la determinazione della misura del credito di imposta, ha già provveduto ad inoltrare a tutti gli organismi di mediazione la richiesta di far pervenire, presso la direzione generale della giustizia civile, i dati di dettaglio necessari. Attraverso la predisposizione di un apposito...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFiscoFunzioni giudiziarieImposte e Contributi

Disegno di legge anti-corruzione sottoposto a tre voti di fiducia

13/06/2012 L’Aula della Camera esaminerà, nella giornata del 13 giugno, il testo del Disegno di legge contenente “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione”, cosiddetto Disegno di legge anti – corruzione, la cui parte penale è stata “serrata” dal Governo con la richiesta di tre voti di fiducia sulle disposizioni concernenti l’incandidabilità dei condannati (articolo 10), l’inasprimento del regime sanzionatorio (articolo 13) e...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Pignoramento illegittimo. Risarcimento del danno morale a carico di Equitalia

12/06/2012 Con sentenza n. 9445 depositata l’11 giugno 2012, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio per un nuovo esame di merito, il ricorso presentato da un legale avverso la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano rigettato la domanda di risarcimento del danno non patrimoniale che lo stesso asseriva di aver subito in conseguenza di un pignoramento mobiliare illegittimo in quanto riferito ad un debito, relativo a sanzione amministrativa, che il Tribunale di Roma aveva dichiarato...
RiscossioneFiscoDiritto CivileDiritto

Tariffe: l’Antitrust avvia un’istruttoria sulla delibera del Consiglio notarile di Milano

12/06/2012 Con comunicato stampa dell’11 giugno 2012, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato rende noto di aver avviato un’istruttoria per verificare se il Consiglio Notarile di Milano abbia violato le norme sulla concorrenza attraverso l’adozione di una delibera del 31 gennaio 2012 relativa ai compensi notarili con la quale verrebbero reintrodotte, di fatto, le tariffe.
Diritto CommercialeDirittoNotaiProfessionisti

Controllo del dipendente con le telecamere? Non è reato se vi è l’accordo

12/06/2012 Non commette reato il datore di lavoro che installa alcune telecamere sulle postazioni di lavoro fisse dei propri dipendenti, senza il preventivo accordo delle rappresentanze aziendali previsto dalla Legge n. 300/1970 (art. 4), se tutti i dipendenti hanno espresso il proprio consenso sottoscrivendo un accordo per l’istallazione del sistema di videosorveglianza. La precisazione giunge dalla Corte di Cassazione – sentenza n. 22611 dell’11 giugno 2012 – che ha assolto una imprenditrice di Pisa...
LavoroDiritto PenaleDiritto