Diritto

Dal CdM operazioni straordinarie con semplificazioni Ue

08/06/2012 È stato approvato, dal CdM del 7 giugno 2012, il decreto legislativo che recepisce le norme comunitarie in materia di relazioni e documentazione in caso di fusione e scissioni (direttiva 2009/109/CE). Con la possibilità di pubblicare il progetto di fusione e scissione sul sito internet delle società coinvolte, in alternativa alla sua iscrizione nel Registro Imprese, il decreto semplifica l’adempimento della pubblicizzazione e documentazione obbligatoria e riduce gli oneri amministrativi a carico...
DirittoDiritto Commerciale

Assunzione per 325 nuovi magistrati

08/06/2012 Il ministero della Giustizia rende nota l’assunzione, a tutti gli effetti, dei 325 vincitori del concorso per magistrato ordinario bandito nel 2009. E’ stato infatti firmato da parte del Guardasigilli, Paola Severino, il decreto di assunzione dei nuovi magistrati, da tempo bloccato a causa di problemi di copertura finanziaria. Di interesse dei magistrati anche un emendamento al Disegno di legge contro la corruzione approvato dall’Aula della Camera e che prevede che i magistrati, gli...
Funzioni giudiziarieDiritto

Confisca non revocabile neanche se la pericolosità del destinatario viene meno

07/06/2012 La misura di prevenzione patrimoniale della confisca ha per presupposto la pericolosità del soggetto destinatario ma, a differenza della misura di prevenzione personale, è diretta a sottrarre i beni, in via definitiva, alla disponibilità dell’indiziato, ancorché tale risultato sia conseguibile solo all'esito definitivo della procedura. Ne consegue che la confisca non è soggetta ad eventuale revoca nel caso in cui il soggetto destinatario della misura non sia più pericoloso. Ed infatti,...
Diritto PenaleDiritto

Equitalia ricorre in appello, se il giudice non qualifica il mezzo di impugnazione

06/06/2012 Se il giudice di pace non qualifica l'azione promossa dal contribuente come di opposizione agli atti esecutivi, è valido il ricorso in appello, e non quello straordinario per Cassazione, presentato da Equitalia. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 8979, pubblicata il 5 giugno 2012. Il caso riguarda un contribuente che dal giudice di pace si era visto riconoscere come illegittimo il fermo amministrativo del proprio autoveicolo, con la condanna di Equitalia al...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Protesto illegittimo con responsabilità della banca e del notaio

06/06/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8787 del 31 maggio 2012, si è pronunciata con riferimento ad una vicenda giudiziaria in cui i tre titolari di un conto corrente cointestato avevano avanzato richiesta di risarcimento alla banca ed al notaio per i danni subiti a seguito del protesto di quattro assegni facenti parte di un libretto di cui era stato denunciato lo smarrimento e dunque illecitamente utilizzati da ignoti I giudici di legittimità hanno, in particolare, precisato che la...
Economia e FinanzaDiritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Estorsione aggravata dalla “simultanea” presenza di più di due persone

06/06/2012 Secondo i giudici delle Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 21837 del 5 giugno 2012 – perché possa essere contestata, nell’ambito del reato di estorsione, la sussistenza dell’aggravante speciale di cui all’articolo 629, comma 2, del Codice penale delle “più persone riunite” occorre che siano simultaneamente presenti non meno di due persone nel luogo e al momento in cui si realizza la violenza o la minaccia. Ed infatti – precisa il massimo consesso di legittimità – la ratio del...
Diritto PenaleDiritto

Pagamento delle spese di giustizia anche online

06/06/2012 Il ministero della Giustizia rende nota l’operatività dei primi pagamenti online per le spese di giustizia attraverso il Portale dei Servizi Telematici. Il servizio, sperimentato inizialmente presso il Tribunale di Verona ed ora gradualmente esteso ad altre sedi di giustizia, è infatti stato attivato il 18 maggio, in occasione del Forum P.A. 2012.
Funzioni giudiziarieDiritto

Anci: ripartizione delle multe a partire dal 2013

06/06/2012 L’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) ha pubblicato, il 5 giugno, una nota interpretativa sulla ripartizione dei proventi delle multe stradali dove viene precisato che, in considerazione della mancata abrogazione dell’articolo 25, comma 3, della Legge n. 120/2010, deve ritenersi chiara la tesi dell’applicabilità della norma sulla ripartizione a partire dall’esercizio finanziario successivo a quello in corso. Ne discende che, individuando la data del 29 aprile 2012 (data di entrata...
DirittoFiscoDiritto Amministrativo

Aumentano le esigenze dei figli ed aumenta anche l’assegno

05/06/2012 Poiché, notoriamente, con il crescere del figlio crescono anche le esigenze di quest’ultimo, anche in termini di bisogni alimentari di sviluppo della sua personalità in svariati ambiti, quali la formazione culturale e la vita sociale, tale circostanza non ha bisogno di essere specificamente dimostrata e di per sé sola legittima la revisione dell’assegno di mantenimento. E’ quanto ricordato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 8927 del 4 giugno 2012, con la quale è stata...
Diritto CivileDiritto

Consulta: Limiti di spesa alle regioni come principi generali

05/06/2012 Con sentenza n. 139 depositata il 4 giugno 2012, la Corte costituzionale ha dichiarato non fondate una serie di questioni di legittimità sollevate da varie regioni rispetto all’articolo 6 del Decreto legge n. 78/2010 contenente “Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica”, poi convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 122/2010; la norma contestata è quella che individua i limiti di spesa delle amministrazioni statali e, in generali, diversi tagli...
Diritto AmministrativoDirittoFisco