Diritto

Risarciti gli ordini di acquisto di bond argentini “a rischio"

20/04/2012 La banca è tenuta a risarcire i risparmiatori delle somme relative agli ordini di acquisto di bond argentini se questi siano stati disposti quando l’economia del Paese sudamericano era precipitata tanto da far presumere un imminente default. E’ quanto sancito dalla Corte di cassazione, Terza sezione civile, con la sentenza n. 6142 del 19 aprile 2012, pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui due risparmiatori avevano disposto altrettanti ordini di acquisto, tra agosto e settembre...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Azione del notaio per il recupero dell’imposta di registro anticipata. Non si applica il foro del consumatore

20/04/2012 Con la sentenza n. 6116 del 19 aprile 2012, la Cassazione ha spiegato che, per la controversia instaurata dal notaio contro il cliente ai fini del recupero dell’imposta di registro da quest’ultimo non versata ma anticipata dal professionista, non si applica il Codice del consumo ai fini dell’individuazione del foro competente in quanto, in questo caso, – si legge nel testo della decisione - il Testo unico sull'imposta di registro prevale sul Codice del consumo. Nell’ipotesi come quella di...
Funzioni giudiziarieDirittoNotaiProfessionisti

Consiglio di stato. Cerimonia di insediamento del nuovo Presidente, Giancarlo Coraggio

20/04/2012 Il 19 aprile si è tenuta la cerimonia di insediamento, presso il Consiglio di stato, del nuovo presidente Giancarlo Coraggio, alla presenza del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, e del presidente del Consiglio, Mario Monti. Nel corso del suo intervento il successore di Pasquale de Lise ha sottolineato la necessità di prevedere interventi correttivi in merito agli incarichi extra-giudiziari dei magistrati amministrativi; è una questione che – sottolinea Coraggio - va affrontata dal Csm al...
Funzioni giudiziarieDiritto

Disciplina delle coppie di fatto all'esame della commissione Giustizia

20/04/2012 Nella seduta del 19 aprile, la commissione Giustizia della Camera, presieduta dal Presidente Giulia Buongiorno, ha iniziato l’esame di alcune disposizioni volte alla disciplina della cosiddetta convivenza more uxorio o famiglia di fatto. L’intervento si rende necessario in considerazione della continua crescita, nel nostro Paese, del numero di tale tipo di convivenze; dai dati Istat illustrati nel corso della seduta è, in particolare, emerso un incremento dalle 127.000 libere unioni degli...
Diritto CivileDiritto

Frode fiscale. Ok alla confisca anche sul profitto

20/04/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 15186 del 19 aprile 2012 – è legittimo che, nel corso di un’indagine relativa alla contestazione di reati tributari, il sequestro preventivo venga disposto non soltanto per il prezzo, ma anche per il profitto del reato, e ciò in considerazione di una corretta interpretazione del richiamo all'articolo 322-ter del Codice penale contenuta nell'articolo 1, comma 143 della legge finanziaria 2008. Ed infatti – ribadisce la Suprema corte di legittimità...
Diritto PenaleDiritto

Incontro Cassa forense - Guardasigilli

19/04/2012 Il ministro della Giustizia, Paola Severino, ha incontrato, il 18 aprile scorso, i vertici della Cassa nazionale di previdenza forense, Alberto Bagnoli e Nunzio Luciano, al fine di discutere di liberalizzazioni, pensioni e riforma dell’ordinamento forense. In particolare, sul fronte delle liberalizzazioni e nuovo ordinamento forense i rappresentanti della Cassa hanno ribadito la necessità di una soluzione legislativa alla riforma dell’ordinamento, chiedendo “nuovi criteri per regolamentare...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Falso ideologico in atto pubblico. Interpretazione estensiva in presenza di espressioni letterali “manchevoli ”

19/04/2012 Risponde del reato di falso ideologico in atto pubblico il candidato all’esame che mente sul voto di licenza media; e ciò, anche se la disposizione violata limiti la responsabilità del dichiarante al titolo di studio ed agli esami sostenuti. In questo caso, infatti, occorre procedere con un’interpretazione estensiva che, “lungi dall’essere vietata, è invece lecita e, anzi, doverosa quando sia dato stabilire - attraverso un corretto uso della logica giuridica - che il precetto legislativo abbia...
Diritto PenaleDiritto

Anticorruzione by Severino: nuove fattispecie di reato ed aumenti di pena

19/04/2012 Il ministro della Giustizia, Paola Severino, ha presentato, il 17 aprile scorso, alle commissioni Affari costituzionali e Giustizia della Camera, un emendamento al disegno di legge anticorruzione il cui esame, in Parlamento, riprenderà il prossimo mese di maggio. Le nuove misure introducono una modifica concernente il reato di concussione prevedendo che sotto tale fattispecie vengano ricomprese le condotte di chi agisca con una “costrizione” ai danni del privato; per quel che riguarda...
Diritto PenaleDiritto

Ok all’ordinanza che riproduce pedissequamente la richiesta del Pm e le informative recepite

19/04/2012 Anche se la tecnica con cui il Giudice dell’udienza preliminare, nella sua ordinanza che dispone la misura cautelare, riproduce le argomentazioni contenute nella richiesta di misura cautelare formulata dal Pubblico Ministero, senza introdurre sue personali ed autonome valutazioni, può essere considerata “discutibile”, non può ritenersi che la stessa dia luogo ad alcuna sanzione processuale “non incorrendo né nelle nullità enucleate dall'articolo 292 del Codice di procedura penale, né in quelle...
Diritto PenaleDiritto

Giudizio penale e giudizio tributario indipendenti

19/04/2012 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 14855 del 18 aprile 2012 - il giudice penale è pienamente autonomo nella valutazione del giudicato "extraprocessuale" e, in particolare, nei confronti dell’accertamento contenuto in una sentenza relativa ad una procedimento di natura tributaria; il recepimento di detto accertamento è, sì, un atto consentito ma deve, tuttavia, “accompagnarsi a una verifica della compatibilità degli elementi su cui si fonda con le risultanze del processo penale”.
Diritto PenaleDirittoContenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarie