Diritto

Ok al sequestro preventivo sul prototipo di macchinario

05/06/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21474 del 4 giugno 2012, ha rigettato il ricorso presentato da due soggetti, imputati in un procedimento penale per i reati di cui agli articoli 314, 319 e 319-bis del Codice penale, avverso il sequestro preventivo disposto dai giudici del Tribunale di Ferrara nei confronti di un prototipo di macchinario elaborato sulla base di un copyright di cui era stato contestato l’illegittimo sfruttamento. I giudici di legittimità, confermando il detto...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Addebito e risarcimento dei danni a carico del coniuge che intraprende una nuova relazione

05/06/2012 Con la sentenza n. 8862 del 1° giugno 2012, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una donna a cui, nell’ambito di un giudizio di separazione giudiziale, la Corte d’appello non aveva riconosciuto il diritto al mantenimento a carico dell’ex marito nonché il risarcimento dei danni in considerazione della violazione da parte di quest’ultimo dell’obbligo di fedeltà. L’uomo, in costanza di matrimonio, aveva intrapreso una relazione con un’altra donna andando anche a convivere con...
Diritto CivileDiritto

La conflittualità non esclude la donazione

04/06/2012 Secondo la Suprema corte di cassazione – sentenza n. 8018 del 21 maggio 2012 – l’esistenza della spontaneità dell’attribuzione patrimoniale nella donazione non si pone in relazione di incompatibilità, tanto da poter essere in concreto elisa, “con la circostanza di un esasperato rapporto conflittuale, e finanche violento, esistente tra le parti del vincolo contrattuale, che, seppur presente al momento della conclusione del contratto, si atteggia come elemento fattuale del tutto neutro rispetto...
Diritto CivileDiritto

No alla condanna per usura se è la vittima a proporre gli interessi esorbitanti

04/06/2012 Con la sentenza n. 19953 del 25 maggio 2012, la Corte di cassazione ha provveduto ad annullare, con rinvio, la misura cautelare degli arresti domiciliari disposta dai giudici di merito nei confronti di un uomo accusato del reato di usura e tentata estorsione. I giudici di legittimità hanno ritenuto rilevanti, ai fini della propria statuizione, le dichiarazioni rilasciate dalla persona offesa anche nell’ambito di alcune telefonate intercettate dalle quali era emerso che la proposta di...
Diritto PenaleDiritto

Assegno di mantenimento a partire dalla cessazione della convivenza dei coniugi

04/06/2012 L’obbligo di corrispondere l’assegno di mantenimento in favore del figlio - nonché tutte le statuizioni in materia di affidamento e i consequenziali provvedimenti di natura economica - inizia a decorrere nel momento in cui viene a cessare la convivenza fra i genitori. E’ quanto spiegato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 7905 depositata il 18 maggio 2012 con cui viene anche sottolineato come, per quel che riguarda il periodo anteriore alla fine della convivenza, operi una...
Diritto CivileDiritto

Il distacco dall’impianto centralizzato esonera dalle spese, anche straordinarie, sulla caldaia

04/06/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 7182 del 2012, hanno precisato che, in ambito condominiale, una volta che uno dei condomini si sia distaccato dall’impianto di riscaldamento centralizzato lo stesso è da ritenersi esonerato oltre che dalle spese di esercizio anche da quelle straordinarie e di conservazione dell'impianto termico; ed infatti, lo stesso non rientra più tra i titolari di alcun diritto di proprietà nei confronti dell’impianto medesimo. All’uso del riscaldamento...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Collegio sindacale. Dimissioni immediatamente efficaci se la sostituzione del sindaco è automatica

04/06/2012 Con la sentenza n. 6788/2012, la Corte di Cassazione affronta il tema della decorrenza delle dimissioni del sindaco di una società, confermando il proprio orientamento e correggendo le diverse posizioni adottate nel corso degli anni dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, dal notariato del Triveneto e, da ultimo, anche dal Registro delle imprese della Camera di commercio di Milano. Il principio ribadito dalla Suprema Corte è che la rinuncia della carica di...
DirittoDiritto Commerciale

Traffiphot solo su strade con limiti di velocità uguali per tutti i veicoli

02/06/2012 Secondo il ministero delle Infrastrutture e Trasporti – parere n. 2626 del 21 maggio 2012 – gli apparecchi di autovelox possono essere disposti su qualsiasi tipo di strada solo se hanno la caratteristica di riuscire a discriminare i tipi di veicoli e, in particolare, i veicoli pesanti dai mezzi normali. In caso contrario possono essere utilizzati in modalità automatica solo sulle strade in cui il limite di velocità sia lo stesso per tutti i veicoli. Nel dettaglio, per quel che riguarda il...
DirittoDiritto Amministrativo

Proposta Notai-Confindustria sui patti di famiglia

02/06/2012 Il presidente del Consiglio nazionale del Notariato, Giancarlo Laurini e il vicepresidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, nell’ambito del Festival dell'Economia di Trento del 1° giugno, hanno presentato una proposta congiunta in materia di patti di famiglia volta a favorire lo snellimento delle previsioni del Codice civile. In particolare – si legge nel testo di un comunicato congiunto – al fine di superare le attuali criticità delle disposizioni in materia e per rendere il patto di...
NotaiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Revoca del concordato in presenza di uno stato di insolvenza irreversibile

02/06/2012 Secondo la Cassazione – sentenza n. 8767 del 31 maggio 2012 – è legittimo che il concordato preventivo richiesto da una società, una volta ammesso, possa essere revocato dal Tribunale qualora quest'ultimo ravvisi uno stato di insolvenza dell’azienda che sia irreversibile anche con riferimento ad alcuni solo dei debiti che la contribuente abbia con il Fisco; e la revoca – puntualizzano i giudici di legittimità – può essere disposta anche prima che diventi definitivo il giudizio di accertamento...
DirittoDiritto Commerciale