Diritto

Nuove linee guida del notariato milanese sul sindaco unico

18/04/2012 Il Consiglio Notarile di Milano ha emesso la massima n. 124 in data 3 aprile 2012, in sostituzione del precedente documento 123, con la quale si dettano le prime linee guida in merito alla figura del sindaco unico delle Società e responsabilità limitata. Si ricorda che la disciplina in oggetto è contenuta nell'articolo 2477 del Codice civile, come modificato dall'articolo 35, comma 2, Dl 5/2012, convertito nella legge 35/2012. La nuova normativa elenca puntualmente i casi in cui la nomina...
DirittoDiritto Commerciale

False comunicazioni sociali in danno a soci e creditori

18/04/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14759 del 17 aprile 2012, ha confermato la condanna per il reato di cui all’articolo 2622 del Codice civile per “False comunicazioni sociali in danno dei soci o dei creditori”, già disposta dai giudici di merito nei confronti dell’amministratore delegato di Bpi. Secondo la Corte, il reato contestato doveva ritenersi configurato alla luce della condotta dell’amministratore di falsa esposizione di fatti materiali nelle comunicazioni sociali, ovvero...
Diritto PenaleDiritto

Impugnabili col reclamo i provvedimenti che sospendono l’esecuzione

18/04/2012 Con ordinanza n. 6012 del 17 aprile 2012, la Corte di cassazione, Sesta sezione civile, si è pronunciata in materia di sospensione del processo esecutivo sancendo che i relativi provvedimenti, disposti, in senso positivo o negativo, sia ai sensi dell’articolo 618, comma secondo, che ai sensi dell’articolo 624 codice di procedura civile, “sono impugnabili con il rimedio del reclamo, ai sensi dell’articolo 669 terdecies codice di procedura civile, e non sono suscettibili di opposizione agli atti...
Diritto CivileDiritto

Guida in stato di ebbrezza: niente confisca per il veicolo in leasing

18/04/2012 “Non è confiscabile la vettura condotta in stato di ebbrezza dall'autore del reato, utilizzatore del veicolo in relazione a contratto di leasing, se il concedente, proprietario del mezzo, sia estraneo al reato”. E’ questo il principio di diritto sancito dalla Corte di cassazione, Sezioni Unite penali, nel testo della sentenza n. 14484 del 17 aprile 2012, e con cui è stata evidenziata l’illegittimità della confisca disposta nei confronti di un automobilista colto alla guida, in stato di...
DirittoDiritto Penale

L’opposizione al contributo unificato è di competenza dei giudici tributari

18/04/2012 Poiché il contributo unificato per le spese di giustizia costituisce un'entrata di tipo tributario, spetta alle commissioni tributarie decidere in ordine alla relativa impugnazione. E’ quanto sancito dalle Sezioni unite civili di Cassazione nel testo della pronuncia n. 5994 del 17 aprile 2012, con la quale è stata ribaltata la sentenza del Tribunale ordinario che aveva dichiarato la propria giurisdizione di fronte ad un’opposizione avanzata da un contribuente avverso una cartella di...
Funzioni giudiziarieDirittoContenzioso tributarioFisco

Plurime violazioni della zona ztl punite con altrettante multe

18/04/2012 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 5809 del 12 aprile 2012, hanno ribaltato la decisione con cui il Tribunale di Verona aveva annullato 33 verbali di contestazione con cui la polizia municipale aveva multato un automobilista, ai sensi dell’articolo 7 del Codice della strada, per reiterata violazione del divieto di ingresso in orari non consentiti in una zona a traffico limitato. Nella specie, la Suprema corte ha dapprima sottolineato come non poteva certamente configurarsi alcuna...
DirittoDiritto Amministrativo

Mef. Istruzioni per l’invio delle delibere/regolamenti con le aliquote Imu

17/04/2012 La direzione Federalismo fiscale del ministero dell’Economia, con una nota datata 6 aprile 2012 e diffusa solo il 16 aprile, la n. 5343, comunica che è attiva la procedura di trasmissione telematica dei regolamenti e delle delibere di approvazione delle aliquote dell’imposta municipale propria (Imu). Il documento indirizzato a tutti i Comuni è reperibile sul portale www.portalefederalismofiscale.gov.it. Si legge che gli atti dovranno essere inseriti da ciascun Comune esclusivamente in...
FiscoDiritto AmministrativoDirittoImposte e Contributi

Il diritto alla libertà di stampa è essenziale

17/04/2012 La Corte dei diritti dell'uomo, con sentenza depositata il 12 aprile relativamente alla causa Martin contro Francia, ha condannato quest’ultima per violazione del diritto alla libertà di espressione di cui all’articolo 10 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, in conseguenza delle perquisizioni che quattro giornalisti avevano subito nel proprio domicilio e nei giornali dove gli stessi scrivevano, nonché del conseguente sequestro di supporti informatici finalizzato all’identificazione...
Diritto InternazionaleDiritto

Le iniziative dell’amministratore relative a interventi straordinari non urgenti non vincolano i condomini

17/04/2012 Per la Suprema corte di cassazione – sentenza n. 5984 del 16 aprile 2012 – in materia di amministrazione straordinaria, l’iniziativa presa dall’amministratore di condominio senza la preventiva deliberazione dell’assemblea è da considerare legittima esclusivamente se i lavori posti in essere presentino il carattere dell’urgenza; qualora difetti detto presupposto ”le iniziative assunte dall’amministratore stesso con riguardo ad attività straordinaria non creano obbligazioni per i...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Doppia condanna in caso di falso in gara di appalto

17/04/2012 Nel caso di illegittima aggiudicazione di appalto, la condanna riguarda sia il legale rappresentante che la società. Per partecipare ad una gara di appalto, il legale rappresentante di una società attestava falsamente, con atto notorio destinato ad ente pubblico, il regolare versamento di contributi ed imposte, ottenendo l'appalto. A fronte della rilevazione della falsità della dichiarazione, il rappresentante veniva condannato per falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico...
Diritto PenaleDiritto