Diritto

Appellabile la sentenza che decide sulla domanda di risarcimento per una somma “maggiore o minore conforme a giustizia”

12/06/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 9432 dell’11 giugno 2012, si sono pronunciati con riferimento ad una vicenda in cui era stata avanzata, dinanzi al Giudice di pace, una richiesta di risarcimento danni determinata, nell’ammontare, entro le 1.100 euro - il limite previsto per la giurisdizione di equità - ma accompagnata anche dalla richiesta di maggior somma “conforme a giustizia”. Tale tipo di domanda è stata, quindi, considerata dalla Suprema corte, in difetto di tempestiva...
Diritto CivileDiritto

Testamento epistolare e testamento scritto da duplice mano

11/06/2012 Con due recenti sentenze, la n. 8490 del 28 maggio 2012 e la n. 8753 del 31 maggio 2012, la Corte di cassazione si è occupata del requisito della forma nei testamenti. Nel dettaglio, nel testo della prima decisione la Corte di legittimità ha sottolineato come, con rifermento al cosiddetto testamento epistolare, l’accertamento della intenzione dell'autore vada compiuto sulla base di rigorose indagini, “il cui risultato si presenti univoco, nel senso che risulti con certezza che con esso si...
Diritto CivileDiritto

Sì alla delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità delle nozze per anaffettività

11/06/2012 La Cassazione, con la sentenza n. 8772 del 31 maggio 2012, ha confermato la delibazione di una sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio pronunciata dalla Corte di appello per anaffettività di uno dei due coniugi. Nella specie, era stata riscontrata una incapacità psichica nel ex marito, un disturbo, cioè, della personalità caratterizzato da rigidezza, intolleranza, difficoltà di espressione degli affetti; irrilevante – secondo la Corte di legittimità - l'elevato livello culturale e...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Ok al testamento con clausola diseredativa e senza disposizione attributiva di beni

11/06/2012 E’ da ritenere valida – precisano i giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 8352 del 25 maggio 2012 - la clausola del testamento con la quale il testatore manifesti la propria volontà di escludere dalla propria successione alcuni dei successibili. E un simile lascito potrebbe legittimamente anche non contenere nessuna disposizione attributiva di beni. La Suprema corte ha quindi revisionato il precedente interpretativo secondo cui il testatore può validamente escludere dall'eredità...
Diritto CivileDiritto

Sanzione solo amministrativa e non penale per chi acquista un prodotto “taroccato”

09/06/2012 Le Sezioni unite penali della Cassazione, con la sentenza 22225 dell'8 giugno 2012, hanno spiegato che, nel nostro Paese, chi acquista prodotti contraffatti è sanzionabile solo sul piano amministrativo e non penale. Nonostante la Direttiva 2004/48/CE imponga l'adozione di mezzi “effettivi, proporzionati e dissuasivi” a protezione dei diritti di proprietà industriale – precisa la Corte – “il principio della certezza del diritto osta a che le direttive possano, di per sè stesse, creare...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Google non è tenuto a sorvegliare le informazioni memorizzate

09/06/2012 Per il Tribunale di Firenze - sentenza n. 14420 del 2012 – Google, svolgendo un’attività di “caching providing”, volta “alla indicizzazione dei siti e alla formazione di copie cache dei loro contenuti, con memorizzazione temporanea delle informazioni”, non è tenuto ad un obbligo generale di sorveglianza delle informazioni che trasmette o memorizza, e non è neppure tenuto a ricercare “attivamente” fatti o circostanze sintomatiche di illeciti realizzati via web.
Diritto PenaleDiritto

Senza un’adeguata motivazione il provvedimento che dispone la misura cautelare è nullo

09/06/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 22327 dell’8 giugno 2012 – è da ritenere nullo il provvedimento con cui il Gip, nell’autorizzare la misura cautelare della custodia in carcere di due imputati accusati di traffico di stupefacenti, aveva utilizzato gli stessi passaggi e le stesse clausole di stile a cui aveva fatto ricorso in un altro atto di un diverso procedimento. La Suprema corte, in particolare, ha sottolineato come, per evitare che il provvedimento venga sanzionato con la...
Diritto PenaleDiritto

Il legale rappresentante non ha interesse ad impugnare l’atto di accertamento

08/06/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 9282 depositata il 7 giugno 2012 – il legale rappresentante della società contribuente non è legittimato, per difetto di interesse, ad impugnare l’atto di accertamento relativo ai redditi dell’azienda che gli venga notificato personalmente; è diverso, infatti, il soggetto nei confronti del quale l’atto è stato emesso. In questo caso, la carenza di interesse è rilevabile anche d’ufficio in ogni stato e grado del processo ai sensi dell’articolo 100 del...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Successione transfrontaliera semplificata

08/06/2012 Il Consiglio europeo ha approvato una proposta di regolamento relativa “alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni e all'accettazione e all'esecuzione degli atti pubblici in materia di successioni e alla creazione di un certificato successorio europeo”. Il fine del provvedimento è quello di facilitare, a partire dal 2015, le successioni dei cittadini residenti nei Paesi Ue. In particolare, come criterio per determinare la competenza...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

È stato approvato dal Consiglio dei Ministri il Piano nazionale per la famiglia

08/06/2012 Il Consiglio dei ministri ha approvato il piano per la famiglia. Ne dà notizia il comunicato 33 del 7 giugno 2012. Nel testo le priorità: famiglie con minori, in particolare quelle numerose; famiglie con disabili o anziani non autosufficienti; famiglie con disagi conclamati sia nella coppia, sia nelle relazioni genitori-figli. Il piano si snoderà sui principi di equità economica (fiscalità generale, tributi locali, revisione dell’ISEE), sulle politiche abitative per la famiglia, sul...
Diritto CivileDiritto