31/08/2012
Con la pubblicazione, in “Gazzetta Ufficiale” n. 202 del 30 agosto 2012, del Dlgs n. 149 del 14 agosto 2012, è recepita - con entrata in vigore al 14 settembre 2012 - la direttiva 2010/24/Ue sulla mutua assistenza in materia di recupero dei crediti risultanti da dazi, imposte e altre misure, sorti nel territorio nazionale o in un altro Stato membro.
Rispetto al decreto legislativo 69/2003 - di recepimento della direttiva 2008/55/Ce - il Dlgs apporta l’estensione dal 1° gennaio 2012 (le...
31/08/2012
Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 14713 del 30 agosto 2012 - nel caso in cui, in una divisione ereditaria, spettino agli eredi quote uguali “il metodo di assegnazione per sorteggio sancito dall’articolo 729 del Codice civile, pur non potendosi ritenere tassativo, costituisce certamente l’opzione normale che può essere disattesa solo in presenza di valide ragioni, delle quali il giudice deve dare puntualmente conto”.
Ed infatti, a fronte della non contestazione della valutazione...
30/08/2012
Prendendo spunto dalla circolare del presidente del Consiglio nazionale agli iscritti dello scorso 24 agosto, anche l’ufficio studi del Notariato si sofferma ad analizzare le nuove tipologie societarie previste dal Decreto Sviluppo (Dl n. 83/2012 convertito con legge n. 134/2012).
L'art. 44 del Decreto Sviluppo sancisce che “La società a responsabilità limitata a capitale ridotto può essere costituita con contratto o atto unilaterale da persone fisiche che abbiano compiuto i trentacinque...
30/08/2012
Il soggetto che assume la qualifica di amministratore di fatto di una società è sostanzialmente equiparato all’amministratore di diritto in relazione a tutti i comportamenti commissivi o omissivi che abbia posto in essere, essendo tenuto “ad impedire le condotte vietate riguardanti l'amministrazione della società ovvero pretendere l'esecuzione degli adempimenti imposti dalla legge, con la conseguente responsabilità dello stesso in sede penale ex articolo 40, comma secondo, Codice...
30/08/2012
Il ministero dello Sviluppo Economico, con parere del 28 agosto 2012, risponde ad un quesito posto in merito alla possibilità o obbligatorietà di nominare un sindaco supplente in caso di Srl con organo monocratico, per nomina volontaria (è la stessa Srl a prevederlo nell’atto costitutivo) o imposta (dettata da legge).
Si spiega che in entrambi i casi - nomina volontaria o per legge - le Srl con il sindaco monocratico non devono nominare sindaci supplenti, neanche in via facoltativa. Il...
30/08/2012
La Sesta sezione penale della Corte di cassazione, con la sentenza n. 33319 depositata il 28 agosto 2012, ha annullato, senza rinvio, la condanna impartita dai giudici di merito nei confronti di un padre per il reato previsto e punito dall’articolo 570, comma secondo n. 2 del Codice penale, per aver fatto mancare i mezzi di sussistenza al figlio minorenne.
Secondo la Corte di legittimità, in particolare, l’inadempimento dell’imputato non aveva avuto l’elevata frequenza denunciata dalla ex...
30/08/2012
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14688 depositata il 29 agosto 2012, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano escluso la possibilità di compensazione “atecnica” tra le competenze di fine rapporto che spettavano ad un agente assicurativo e le somme, per contro, da quest’ultimo dovute alla compagnia di assicurazione per risarcire i danni provocati in conseguenza di un suo comportamento negligente.
Secondo la Suprema corte, la compensazione era, nella...
30/08/2012
Con la sentenza n. 33386 del 29 agosto 2012, la Cassazione ha confermato il provvedimento di sequestro probatorio disposto dal Tribunale delle libertà di Santa Maria Capua Vetere di prodotti terapeutici per dimagrire che erano stati preparati direttamente da un farmacista non rispettando le prescritte autorizzazioni di legge e, in particolare, l'autorizzazione dell'Aifa o dell'Ue.
Di alcun rilievo, a parere dei giudici di legittimità, l’argomentazione di difesa del farmacista secondo cui i...
29/08/2012
Con sentenza pronunciata il 28 agosto 2012, la Corte europea dei diritti dell’uomo si è pronunciata sul ricorso n. 54270/10 (Costa e Pavan contro l'Italia) dichiarando la Legge italiana n. 40/04 sulla fecondazione assistita incoerente ed in contrasto con l'articolo 8 della Cedu sul diritto al rispetto della vita privata e familiare, nella parte in cui vieterebbe, ad una coppia italiana fertile ma portatrice sana di fibrosi cistica, di accedere alla diagnosi preimpianto degli...
29/08/2012
Respinto il ricorso per Cassazione di un contribuente condannato del delitto di falsità ideologica, previsto dall'art. 483 del codice penale, per aver falsamente affermato in dichiarazione sostitutiva di aver conseguito redditi pari a zero.
La Corte, con la sentenza n. 33218 depositata il 23 agosto 2012, sottolinea come nel caso di specie non si esclude il dolo nel delitto di falso, in quanto non vi è prova “che l'imputata abbia redatto la propria dichiarazione con leggerezza”, essendo a...