Diritto

Maggioranze semplici per l’istallazione dell’ascensore nel condominio

26/10/2012 Con la sentenza n. 18334 del 25 ottobre 2012, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato la nullità di una delibera assembleare di condominio di istallazione di un ascensore in considerazione della circostanza che la stessa, pur riguardando un’innovazione, non era stata presa all’unanimità. Secondo la Suprema corte, nel caso di specie occorreva prendere in considerazione la Legge n. 13/1989 a sostegno della disabilità anche a prescindere dal fatto...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Rischio di diffamazione a seguito di esposto all'Ordine

26/10/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 41661 del 25 ottobre 2012, hanno annullato la decisione con cui il Tribunale di Milano aveva assolto dall'accusa di diffamazione un uomo che aveva presentato un esposto al Consiglio dell’Ordine dei commercialisti di Milano contro il proprio commercialista lamentando che quest’ultimo fosse solito spartirsi gli onorari con un avvocato, chiedesse compensi sproporzionati rispetto all’attività in realtà espletata nonché avesse anche tentato di procedere con...
ProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Sisma Emilia, proroga del contributo all'Agcm al 30 novembre

26/10/2012 Alle società delle zone colpite dal sisma del mese di maggio 2012 è prorogato al 30 novembre 2012 il termine per il pagamento del contributo dovuto all'Autorità garante della concorrenza e del mercato per l'anno 2013. A stabilirlo è l'Agcm, con il provvedimento n. 23970, del 17 ottobre 2012. Per poter beneficiare della proroga è necessario trovarsi nelle condizioni previste dalla legge n. 122, del 1° agosto 2012, la cui sussistenza deve essere comunicata all'Autorità entro il 30 ottobre...
DirittoDiritto Commerciale

Più fatture false nello stesso periodo d’imposta configurano un reato unitario

25/10/2012 Un imprenditore che emette più fatture false nello stesso periodo d’imposta incorre in un unico reato. Non si può essere giudicati due volte per gli stessi fatti. Pertanto, se il contribuente, in relazione alla prima contestazione di reato ha già patteggiato per le fatture inesistenti riferite ad un anno, non può essere soggetto ad altra misura di sicurezza patrimoniale da parte del Tribunale del Riesame. Dunque, il successivo sequestro per equivalente disposto sui beni dello stesso...
Diritto PenaleDiritto

Rito abbreviato condizionato. L’ordinanza di ammissione non è revocabile nel caso di condizione non realizzabile

25/10/2012 Le Sezioni unite penali della Cassazione, con la sentenza n. 41461 del 24 ottobre 2012, hanno risolto il contrasto giurisprudenziale esistente in merito alla revocabilità del provvedimento di ammissione del giudizio abbreviato condizionato, qualora divenga impossibile assumere l’integrazione probatoria dedotta in condizione dall’imputato. Secondo il supremo Collegio di legittimità, in particolare, l’ordinanza di ammissione a tale tipo di procedimento deve ritenersi non revocabile anche nel...
Diritto PenaleDiritto

La misura cautelare del sequestro va proporzionata al credito

25/10/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 41494 del 24 ottobre 2012 – nell’adozione del sequestro per equivalente finalizzato alla confisca, deve essere adeguatamente apprezzato “il valore dei beni sequestrati in rapporto all'importo del credito” e ciò “al fine di evitare che la misura cautelare si riveli eccessiva nei confronti del destinatario”. Sulla scorta di dette precisazioni, la Corte di legittimità ha annullato, con rinvio, il provvedimento con cui il Tribunale del riesame aveva...
Diritto PenaleDiritto

Nuova decisione della Cassazione sull’applicazione retroattiva dei parametri

25/10/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 18027 del 24 ottobre 2012, hanno ulteriormente confermato - dopo le sentenze pronunciate a Sezioni unite n. 17405 e 17406 del 12 ottobre 2012 - la lettura interpretativa che sancisce la retroattività dei nuovi parametri nella liquidazione dei compensi ai professionisti e, in particolare, agli avvocati. I parametri previsti dal Decreto ministeriale 140/12 devono essere applicati nelle liquidazioni successive all'entrata in vigore del provvedimento...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Corte costituzionale: no all’obbligatorietà della mediazione

25/10/2012 Con comunicato stampa del 24 ottobre, la Corte costituzionale rende noto di aver dichiarato l’illegittimità costituzionale, per eccesso di delega legislativa, del Decreto legislativo n. 28 del 4 marzo 2010, nella parte in cui prevede il carattere obbligatorio della mediazione. La conciliazione, dunque, rimarrà nella sua forma facoltativa. La decisione è stata presa dalla Consulta nell’udienza tenuta il 24 ottobre in camera di consiglio. Si attendono, ora, le relative motivazioni. Gli...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Sulla mediaconciliazione la parola alla Consulta

24/10/2012 Il 23 ottobre, presso la Consulta, è stata aperta l’udienza pubblica per la trattazione della questione di legittimità costituzionale della conciliazione obbligatoria, per come promossa dal Tar Lazio con ordinanza di rinvio dell’aprile 2011 e con cui sono stati ritenuti non manifestamente infondati i rilievi di costituzionalità individuati dall’Oua e da vari Consigli dell'ordine degli avvocati nei confronti del Decreto 28/2010. I lavori sono stati aperti dagli interventi del relatore Alessandro...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile