Diritto

Le spese per l’esercizio del diritto di visita non possono essere decurtate dall’assegno

22/10/2012 E’ stato respinto dai giudici di Cassazione – sentenza n. 17189 del 9 ottobre 2012 – il ricorso con cui un padre aveva chiesto che venissero decurtate, dall’assegno di mantenimento in favore del figlio minore, le spese che lo stesso doveva sostenere per esercitare il proprio diritto di visita nella diversa città dove la ex compagna era residente. Secondo la Suprema corte, in particolare, era da condividere la decisione pronunciata dai giudici di merito secondo i quali la somma quantificata a...
Diritto CivileDiritto

Anche il prossimo congiunto della vittima diretta del sinistro va considerato come soggetto danneggiato

22/10/2012 Per la suprema Corte – sentenza n. 16520 del 28 settembre 2012 – in materia di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante da circolazione di veicoli e di natanti, relativamente a fatto antecedente al 1 maggio 1993, per persona danneggiata deve intendersi “non solo la vittima diretta dell’incidente, ma anche i prossimi congiunti o gli aventi causa della stessa”; conseguentemente, i danni derivati non devono necessariamente essere soddisfatti tutti nell’ambito del massimale...
Diritto CivileDiritto

Vizi della cosa venduta. Il riconoscimento prima della denuncia non sana autonomamente l’effetto preclusivo dell’omissione

22/10/2012 Pronunciandosi con riferimento al tema dei vizi della cosa venduta, la Cassazione, con la sentenza 17034 del 5 ottobre 2012, ha spiegato come spetti sempre a chi compra provare il momento della scoperta del vizio e della tempestività della denuncia, entro otto giorni. E questo incombente non viene meno neppure quando, in caso di riconoscimento del vizio da parte del venditore in base all'articolo 1495, comma 2, del Codice civile, la denuncia non sia necessaria. Nel caso esaminato dai...
Diritto CivileDiritto

Parametri per le prestazioni concluse dopo il 23 agosto 2012

22/10/2012 Per le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 17406 del 12 ottobre 2012 - i nuovi parametri per la liquidazione dei compensi degli avvocati devono essere applicati per le prestazioni professionali che risultino esaurite a partire dal 23 agosto 2012 - data di entrata in vigore della normativa che prevede i parametri medesimi – ed anche se siano iniziate prima di tale data. Vanno, per contro applicate le vecchie tariffe per quelle prestazioni che siano state concluse prima del 23...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

La società non è legittimata ad impugnare la delibera di approvazione del bilancio

22/10/2012 La deliberazione di approvazione del bilancio societario non può essere impugnata dalla società medesima, per difetto di interesse. La legittimazione a tale incombente spetta, semmai, al socio che non abbia partecipato all'approvazione della delibera, ovvero ai componenti del consiglio di amministrazione o di sorveglianza o del collegio sindacale. E’ quanto ribadito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 17060 depositata il 5 ottobre 2012.
DirittoDiritto Commerciale

Consulta: vanno allo Stato i beni confiscati alla mafia

20/10/2012 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 234 del 19 ottobre 2012, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale promossa dalla Regione siciliana nei confronti degli articoli 45, comma 1, 47 e 48, comma 3, del Decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136), per asserita violazione...
FiscoImmobiliDiritto PenaleDiritto

Abuso di diritto rilevabile anche d’ufficio ma il contraddittorio va comunque rispettato

20/10/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 17949 del 19 ottobre 2012, ha accolto il ricorso avanzato da una società a cui era stata originariamente contestata una omessa fatturazione e che, in sede in appello, si era vista imputare, d’ufficio, un abuso del diritto senza che tale fattispecie fosse stata rilevata dall’Agenzia delle entrate nella rettifica dalla stessa effettuata. I giudici di legittimità, in particolare, hanno aderito alle argomentazioni della difesa della contribuente la quale...
Diritto PenaleDiritto

Confermata la bancarotta dell’amministratore unico che non evita il fallimento della società

19/10/2012 E’ stata confermata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 40901 del 18 ottobre 2012 – la condanna per bancarotta impartita dalle precedenti corti di merito nei confronti dell’amministratore unico di una società, poi fallita, in considerazione dei contratti poco convenienti che lo stesso aveva stipulato per l’azienda e del fatto che non si era tempestivamente attivato nel procedere con il recupero dei crediti dell’impresa.
Diritto PenaleDiritto

Ok della Camera al Decreto Balduzzi. Misure contro la medicina difensiva

19/10/2012 La Camera dei deputati, nella seduta del 18 ottobre, ha accordato la propria fiducia al Governo con riferimento al Decreto legge n. 158/2012 del ministro della Salute, Renato Balduzzi, che passa ora all’aula del Senato per la sua definitiva conversione in legge. Tra le ultime novità introdotte nel testo del provvedimento si segnala la previsione secondo cui, in materia di responsabilità professionale sanitaria, è escluso il rilievo penale per colpa lieve per l’esercente la professione...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiDiritto Penale

Pignorabile il mobilio dello studio professionale

19/10/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17900 del 18 ottobre 2012, stabilisce che gli arredi dello studio del professionista sono interamente pignorabili. A meno che il debitore non riesca a dimostrare l'indispensabilità dei beni pignorati allo svolgimento dell'attività. Il caso riguarda un professionista al quale, durante una causa di separazione, erano stati pignorati beni costituenti parte del mobilio dello studio professionale, quali una libreria, un tavolo, delle sedie e una...
ProfessionistiDiritto CivileDiritto