04/09/2012
Il chirurgo a capo della equipe medica risponde di omicidio colposo, a titolo di concorso, nel caso in cui lo stesso non intervenga per ovviare all’errore posto in essere dal medico anestesista nella fase della preparazione del paziente all’intervento.
E’ quanto sancito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 33615 del 3 settembre 2012 e con cui è stata confermata la responsabilità penale di un primario per non aver verificato che l’anestesista, prima dell’operazione, avesse o...
04/09/2012
Assonime, con la circolare n. 22/2012 dello scorso 30 luglio, illustra i quattro decreti del ministero dell’Economia e delle Finanze in materia di certificazione dei crediti commerciali delle imprese nei confronti delle pubbliche amministrazioni, di compensazione tra crediti e debiti e di estinzione dei crediti mediante assegnazione di titoli di Stato.
Con due provvedimenti datati 22 maggio 2012 e con il “Decreto Certificazioni” e il “Decreto Compensazioni” del 25 giugno 2012, infatti, il...
04/09/2012
Due interessanti pronunce in materia di processi per equa riparazione da lungaggini processuali.
In primo luogo, con Ordinanza interlocutoria n. 12938 del 24 luglio 2012, la Secondo sezione civile della Corte di cassazione ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della risoluzione della questione riguardante la riconduzione, o meno, del contenzioso civile nascente dalla violazione del termine ragionevole del processo nel campo di applicazione...
04/09/2012
Con sentenza n. 33593 depositata il 3 settembre 2012, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso avanzato da una maestra avverso il provvedimento con cui il Pubblico ministero, dopo aver ricevuto denuncia di alcuni genitori che asserivano il maltrattamento dei propri figli, aveva incaricato la polizia giudiziaria di filmare di nascosto l'insegnante a scuola. Dalle videoregistrazioni era emerso che la stessa, nel corso delle lezioni, picchiava i bambini per farsi ubbidire.
La donna si era...
04/09/2012
La Quarta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 33594 depositata il 3 settembre 2012, ha dato il via libera alla estradizione di un cittadino americano, condannato per frode fiscale negli Stati uniti, nonostante in Italia il reato contestatogli risultasse prescritto.
La decisione dei giudici di legittimità prende le mosse dall’applicazione del trattato bilaterale sottoscritto con gli Stati uniti nel quale è espressamente consentita l'estradizione anche in presenza di reati...
04/09/2012
Il Tar di Brescia, con la sentenza n. 1481 del 29 agosto 2012, ha respinto il ricorso presentato da una donna avverso il provvedimento con cui il Consorzio del Parco dei Colli di Bergamo aveva rigettato definitivamente l’istanza di accertamento di compatibilità paesistica presentata dalla stessa per la riqualificazione di un pergolato esistente.
I giudici amministrativi hanno aderito alle motivazioni espresse dall’Ente di riferimento nel proprio provvedimento; in particolare, era stato...
03/09/2012
L’amministratore di condominio non necessita di alcuna delibera autorizzativa dell’assemblea dei condomini per attivare il giudizio che sia finalizzato all’attuazione del regolamento condominiale.
La fattispecie rientrerebbe, infatti, nell’ambito delle attività di esecuzione delle delibere condominiali, per le quali l’amministratore può agire in giudizio sia contro i condomini, sia contro i terzi, come prevede il primo comma dell’articolo 1131 Codice civile.
E’ il principio sottolineato...
03/09/2012
In sede di conversione del Decreto Sviluppo n. 83/2012, è stata introdotta, con riferimento ai procedimenti promossi ai sensi della Legge Pinto, una norma di interpretazione autentica dell'articolo 1, comma 1225, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, ai sensi della quale è il ministero dell'Economia e delle Finanze il soggetto che provvede ai pagamenti degli indennizzi in caso di pronunce emesse nei suoi confronti e nei confronti della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Precedentemente,...
03/09/2012
Con l’entrata in vigore della legge n. 134/2012, di conversione del Dl Sviluppo n. 83/2012, prende vita il nuovo reato di falsità in attestazioni e relazioni per tutti i professionisti che intervengono nelle procedure fallimentari.
Il reato previsto dall’articolo 33, comma 1, lettera l del decreto Sviluppo, che va a costituire il nuovo articolo 236-bis della Legge Fallimentare dal titolo “Falso in relazioni e attestazioni”, consiste nella esposizione da parte del professionista (avvocato,...
03/09/2012
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14101 del 2012, ha chiarito che, alla luce del principio dell’economia dei giudizi e qualora ricorrano i presupposti per la revocazione della sentenza di secondo grado, è possibile che, in sede di rinvio, venga dato ingresso a nuovi documenti.
Nella specie, nell’ambito di una controversia in materia di successione, una donna era venuta a conoscenza dell’esistenza del testamento olografo della zia successivamente alla sentenza di secondo grado;...