Diritto

Confermata la condanna per l’ex marito molestatore

17/09/2012 Con sentenza n. 34556 dell’11 settembre 2012, la Cassazione, Sesta sezione penale, ha confermato la decisione di condanna per molestie disposta dai giudici di merito nei confronti di un uomo separato che si era furtivamente introdotto nella casa coniugale assegnata alla ex moglie, manomettendo gli elettrodomestici ed impossessandosi di oggetti che non erano di sua proprietà. Tutte tali condotte avevano spaventato la donna tanto da determinare anche la sua caduta dalle scale.
Diritto PenaleDiritto

Abbandono del domicilio domestico. Se c’è giusta causa va esclusa la condanna penale

17/09/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 34562 depositata l’11 settembre 2012, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito, in primo ed in secondo grado, avevano condannato per abbandono del domicilio domestico un uomo che si era allontanato dalla casa coniugale lasciando la consorte ed i figli minori. I giudici di legittimità, rinviando la causa ad un nuovo esame di merito, hanno sancito la necessità della verifica dei motivi dell'allontanamento e, in particolare, l’eventuale...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Novità in vista per il processo amministrativo

15/09/2012 Il Consiglio dei ministri, nella sua seduta del 14 settembre 2012, ha dato il proprio via libera definitivo ad alcune disposizioni correttive al codice del processo amministrativo volte a rendere gli istituti processuali maggiormente funzionali nonché a contribuire a ridurre i tempi dei processi. In particolare, le novità riguardano le questioni inerenti alla competenza territoriale: i ricorsi andranno presentati dinanzi ai Tar nella cui area ha sede la pubblica amministrazione che ha...
Diritto AmministrativoDiritto

Anche se gli interessi della società vengono pregiudicati il contratto con la banca è valido

15/09/2012 Gli obblighi posti a carico degli amministratori delle società di capitali a proposito della conservazione del patrimonio sociale hanno valenza e possono essere fatti valere all'interno dell'ambito aziendale attraverso un’eventuale azione di responsabilità nei confronti di coloro che abbiano stipulato pattuizioni poco convenienti per la società medesima. Tuttavia, queste ultime pattuizioni sono da ritenere valide nei confronti di soggetti esterni all’impresa. Nella specie, i giudici di...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Liquidazione del compenso senza la distinzione tra diritti ed onorari

14/09/2012 Il Tar della Lombardia, sede di Brescia, si è pronunciato, con ordinanza n. 1528 del 10 settembre 2012, con riferimento alla liquidazione del compenso di un legale alla luce del nuovo Decreto ministeriale n. 140 del 20 luglio 2012, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 22 agosto. I giudici lombardi, in particolare, hanno sottolineato come, ai sensi degli articoli 1 comma 3 e 7 di tale decreto, lo stesso sia applicabile in via analogica a tutti i casi di liquidazione del compenso di...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Il dissenso alla modifica dello statuto va verbalizzato per rendere la delibera annullabile

14/09/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 15342 del 13 settembre 2012 – la delibera assembleare con cui vengono disposte le modifiche allo statuto societario è da ritenere annullabile ed impugnabile da parte del socio dissenziente che abbia partecipato all’assemblea medesima, solo se nel verbale venga espressamente trascritta la sua contrarietà al momento dell’approvazione del nuovo testo statutario. Con la decisione in oggetto, la Suprema corte ha confermato la pronuncia con cui i...
DirittoDiritto Commerciale

Incontro Guardasigilli-Avvocatura con esiti in linea di massima positivi

14/09/2012 A detta del ministro della Giustizia, Paola Severino, l’incontro con l’avvocatura tenutosi il 13 settembre, avrebbe avuto un esito “concreto e molto costruttivo” per quel che concerne il tema dell’accesso e della formazione professionale. Dell’incontro sembra soddisfatto anche il presidente del l'Oua, Maurizio de Tilla, il quale ha sottolineato la volontà del ministro ad “aprire una stagione nuova con l'avvocatura, basata su un confronto chiaro e trasparente”. In generale, tuttavia,...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Bancarotta fraudolenta da reato societario: necessario l’accertamento delle soglie di punibilità

14/09/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 35244 depositata il 13 settembre 2012, ha annullato, con rinvio, la decisione di condanna disposta dai giudici dei gradi precedenti nei confronti di due amministratori di una società poi fallita in ordine al reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale. In particolare, i giudici di legittimità hanno ritenuto di dover provvedere all’annullamento del provvedimento impugnato in considerazione della circostanza che in quest’ultimo non...
Diritto PenaleDiritto

Soppressione dei tribunali operativa tra un anno

13/09/2012 Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 213 del 12 settembre 2012 del Decreto legislativo n. 155/2012 è stato fissato in 12 mesi il termine attuativo delle disposizioni sulla riduzione degli uffici giudiziari ordinari; così le udienze fissate davanti ad uno degli uffici destinati alla soppressione che cadranno successivamente alla data del 13 settembre 2013 saranno tenute dinanzi all'ufficio accorpante. Per quel che concerne gli Uffici del giudice di pace, il Decreto legislativo n....
Funzioni giudiziarieDiritto

Niente sanzioni per l'accettazione tacita dell’eredità trascritta oltre i trenta giorni

13/09/2012 Con circolare n. 3 pubblicata il 12 settembre 2012, la Direzione centrale Pubblicità immobiliare e affari legali dell’Agenzia del Territorio è intervenuta per fornire precisazioni in merito all’applicabilità delle sanzioni previste dall’articolo 9 del Decreto legislativo n. 347 del 31 ottobre 1990 alle formalità di trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità. In particolare, viene chiarito come, nelle ipotesi di accettazione tacita dell’eredità non vi è alcuna sanzione da applicare...
Diritto CivileDiritto