Diritto

Liquidità alle imprese con crediti certi, liquidi ed esigibili

15/11/2012 Con un pacchetto di decreti ministeriali, è stata data possibilità, alle imprese che vantano crediti con lo Stato, di trasformali in liquidità. Operazione prioritaria è l'ottenimento della certificazione del credito. Deve trattarsi di somme derivanti da contratti di somministrazioni, forniture e appalti. Il credito certificato può essere utilizzato per compensare somme dovute per cartelle di pagamento e iscritte a ruolo. Alternativamente è possibile chiedere un'anticipazione bancaria o cedere il...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Niente condono fiscale per la società i cui amministratori siano imputati per reati tributari

15/11/2012 Con la sentenza n. 19862 del 14 novembre 2012, la Corte di cassazione, ha enunciato il principio di diritto secondo cui la definizione agevolata prevista dal primo comma dell’articolo 15 della Legge n. 289/2002 deve essere esclusa nei confronti delle società i cui rappresentanti legali siano stati destinatari dell'azione penale per i reati previsti dal Decreto legislativo n. 74 del 2000, “qualora la contribuente abbia avuto formale conoscenza di tale esercizio entro la data di perfezionamento...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Direttiva Ue sulle tutele per i soci di società per azioni

15/11/2012 Con la direttiva 2012/30/UE del 25 ottobre 2012, pubblicata sulla "Gazzetta Ufficiale" dell'Ue L315 del 14 novembre 2012, l'Unione europea intende coordinare le garanzie richieste negli Stati membri alle società per tutelare gli interessi dei soci e dei terzi per quanto riguarda la costituzione della società per azioni, nonché la salvaguardia e le modificazione del capitale sociale della stessa. Capitale minimo per la costituzione della società, conferimenti non in contanti, limiti agli...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Obbligo di astensione del magistrato anche se l’interesse è riferito ad un prossimo congiunto

15/11/2012 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 19704 del 13 novembre 2012, hanno precisato come, ai sensi dell’articolo 51 del Codice di procedura civile, il giudice sia obbligato ad astenersi dalla trattazione e definizione della causa non solo in presenza di un interesse proprio nella stessa ma anche se sussiste un interesse potenziale riferito ad un prossimo congiunto. Detta situazione – continua il Supremo collegio - si configura ogni qual volta il magistrato si trovi...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Gratuito patrocinio. Anche il reddito del convivente va preso in considerazione

14/11/2012 Con la sentenza n. 44121 depositata il 13 novembre 2012, la Corte di cassazione ha sottolineato come, nell’ambito della determinazione del reddito complessivo richiesto per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato, il termine familiare deve ritenersi riferibile non solo a coloro che sono legati all’istante da vincoli di consanguineità o, comunque, giuridici, ma anche a coloro che convivono con lui e contribuiscono al “menage” familiare. Ci si deve, infatti, confrontare – sottolinea la...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Legge anticorruzione pubblicata in Gazzetta

14/11/2012 E’ stata pubblicata, sulla Gazzetta ufficiale n. 265 del 13 novembre 2012, la Legge 6 novembre 2012, n. 190 contenente “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione”, cosiddetta Legge “anticorruzione”. Il testo del provvedimento entrerà in vigore a partire dal 28 novembre 2012.
Diritto PenaleDiritto

Mediazione non più obbligatoria. Prime indicazioni del ministero della Giustizia dopo la sentenza della Consulta

14/11/2012 Il Dipartimento per gli Affari di Giustizia, Direzione generale della giustizia civile, del ministero della Giustizia, sulla scorta del comunicato stampa del 24 ottobre 2012 con cui la Corte costituzionale ha reso nota la dichiarazione di illegittimità costituzionale, per eccesso di delega, della normativa sulla mediazione obbligatoria, ha diffuso una circolare, datata 12 novembre, contenente alcune prime istruzioni agli addetti ai lavori. Dopo aver premesso che “chiare e puntuali...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

L’annullamento del bando non determina, automaticamente, l’operatività della graduatoria già formata

13/11/2012 Con la sentenza n. 19595 del 12 novembre 2012, le Sezioni unite civili di Cassazione si sono pronunciate con riferimento al tema dell’assunzione nel pubblico impiego, sottolineando come il relativo diritto sorga esclusivamente a seguito del perfezionamento “di una fattispecie complessa costituita dalla perdurante efficacia di una graduatoria e dalla decisione di avvalersene manifestata dalla Pa per la copertura dei posti vacanti”. Così, nei casi in cui venga disposto l’annullamento del...
Diritto AmministrativoDirittoLavoro

Il foglio stampato dal servizio on line delle Poste non può sostituire l’avviso di ricevimento

13/11/2012 Secondo i giudici di legittimità – ordinanza n. 19387 dell’8 novembre 2012 – il foglio stampato dal servizio on line di Poste italiane non può essere utilizzato per comprovare l’avvenuto compimento del procedimento notificatorio con la ricezione dell’atto da parte del destinatario. Ed infatti, “l’indicazione della data di consegna della raccomandata ivi contenuta non fa fede della consegna reale, che è soltanto quella del timbro postale recato dall’avviso di ricevimento”.
Diritto CivileDiritto

Il custode non proprietario che circola con il mezzo sequestrato rischia la condanna per peculato d’uso

13/11/2012 Il soggetto, non proprietario, che viene nominato custode del mezzo sottoposto a sequestro amministrativo, commette peculato d’uso se utilizza il bene di cui abbia la disponibilità in ragione del proprio ufficio. E’ quanto sottolineato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 43474 depositata l’8 novembre 2012 con cui è stata annullata la decisione di non luogo a procedere emessa dal Gip di Catania in favore di un soggetto che era stato sorpreso a circolare con un autocarro...
Diritto PenaleDiritto