Diritto

Introdotto, nel codice penale, il reato di pedofilia

20/09/2012 Il Senato, nella sua seduta del 19 settembre 2012, ha definitivamente approvato, all’unanimità dei voti, la ratifica della Convenzione di Lanzarote, adottata dal Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa il 12 luglio 2007 e concernente la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale. Il testo di recepimento, dopo essere transitato per ben sei volte presso le Camere, è divenuto, finalmente, legge. Tra le altre disposizioni, il provvedimento di ratifica introduce il...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Falsificazione della contabilità. Ok al sequestro dei beni

20/09/2012 Con la sentenza n. 35824 depositata il 19 settembre 2012, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato dal presidente del Consiglio di amministrazione di una Società per azioni i cui beni erano stati oggetto di un provvedimento di sequestro per equivalente, in funzione della successiva confisca, nell’ambito di un’indagine in cui lo stesso era accusato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici, ai sensi dell’articolo 3 del Decreto legislativo n. 74/2000. Ciò che era stato...
Diritto PenaleDiritto

Rapporto del Consiglio d’Europa sulla Giustizia: Italia poco efficiente

20/09/2012 Il Consiglio d’Europa, nel suo rapporto sulla Giustizia relativo agli anni tra il 2008 ed il 2010, ha evidenziato come, nel nostro Paese, il sistema non sia ancora efficiente e ciò nonostante non siano poche le risorse via via impiegate. I processi, in Italia, durerebbero ancora troppo; segnalata, in proposito una media di 493 giorni nel civile, rispetto ai 289 giorni della Spagna, i 279 della Francia o i 184 della Germania. I problemi discenderebbero, da un lato, dall'alto numero di...
Diritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarie

Decreto parametri. Al Guardasigilli le proposte di modifica delle professioni

19/09/2012 Il Decreto ministeriale sui parametri, n. 140/2012, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 22 agosto 2012, non convince le categorie professionali; quest’ultime, in proposito, in un incontro fissato per il 19 settembre, presenteranno al ministro della Giustizia, Paola Severino, alcune proposte di modifica. Per gli avvocati sarà presente all’appuntamento un rappresentante dell'Ufficio studi del Cnf, Ufficio che lo scorso 10 settembre ha pubblicato un apposito dossier, il n. 7/2012,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Tribunali delle imprese al via dal 20 settembre

19/09/2012 I tribunali delle imprese saranno operativi a partire dal 20 settembre 2012. A tal proposito il Guardasigilli, Paola Severino, in un incontro tenuto il 18 settembre con i presidenti delle Corti di appello, ha illustrato le 19 nuove sezioni specializzate in diritto d’impresa; in ciascuna di queste sezioni saranno presenti sei magistrati individuati sulla base di interpelli, in scadenza il prossimo 3 ottobre. Si rammenta che i tribunali delle imprese, ai sensi di quanto previsto dall’articolo...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Novità del processo amministrativo in G.U.

19/09/2012 E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 218 del 18 settembre 2012, il Decreto legislativo n. 160/2012, contenente “Ulteriori disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, recante codice del processo amministrativo, a norma dell'articolo 44, comma 4, della legge 18 giugno 2009, n. 69”, per come definitivamente approvato dal Consiglio dei ministri del 14 settembre. Le novità in materia processuale amministrativa su competenza territoriale,...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

Legittimati ad impugnare solo i soci espressamente abilitati a succedere nel processo

18/09/2012 Qualora una società di persone – nella specie una società in nome collettivo - venga cancellata dal Registro delle imprese nel corso di un giudizio iniziato nei confronti della società medesima, i singoli soci “possono essere legittimati a proseguire il giudizio stesso solo se risulti che agiscano in qualità di soci abilitati a succedere nel processo alla società estinta e sempre che non risulti che la società, sciogliendosi e facendosi cancellare dal registro, abbia scelto di non coltivare il...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Mediazione obbligatoria. Una volta depositata la domanda va anche perseguita l'instaurazione del contraddittorio

18/09/2012 Secondo i giudici del Tribunale di Siena, sentenza del 25 giugno 2012, commette una frode alla legge la parte che, nonostante abbia depositato domanda di mediazione relativamente ad una controversia per cui la conciliazione sia una condizione di procedibilità, non ponga poi in essere alcun comportamento “idoneo a perseguire né l'instaurazione di un effettivo ed integro contraddittorio di fronte al mediatore, né l'effettiva fruizione del servizio da quest'ultimo erogato che trova il suo...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Esercizio abusivo della professione. Confermato il sequestro dello studio odontoiatrico

18/09/2012 Con la sentenza n. 35554 del 17 settembre 2012, la Cassazione ha confermato il sequestro preventivo disposto dai giudici di merito nei confronti di uno studio odontoiatrico - comprese le relative apparecchiature elettromedicali, arredi e strumenti medicali ivi istallati - nell’ambito di un’indagine a carico dell’amministratore dello studio medesimo, accusato del reato di cui agli articolo 110 e 348 del Codice penale, per avere eseguito materialmente, pur essendo odontotecnico, prestazioni...
ProfessionistiDiritto PenaleDiritto

La registrazione non è necessaria per i giornali telematici

18/09/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 23230 del 2012, ha precisato che il giornale telematico non rispecchia le due condizioni ritenute essenziali ai fini della sussistenza del prodotto stampa per come definito dall'articolo 1 della Legge n. 47/1948 ed ossia come attività di riproduzione tipografica e di destinazione alla pubblicazione del risultato di tale attività. La registrazione dei giornali online – continua la Corte – è stata introdotta dalla normativa di cui alla Legge n....
Diritto PenaleDiritto