Diritto

Interessi sui crediti Iva. Privilegio solo per l'anno in cui è stata avviata la procedura concorsuale

22/09/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 16084 del 21 settembre 2012, hanno spiegato come il privilegio generale sui beni mobili del debitore, riconosciuto, in caso di fallimento, dall'articolo 2752, terzo comma, del Codice civile ai crediti dello Stato per le imposte, le pene pecuniarie e le soprattasse dovute secondo le norme relative all'imposta sul valore aggiunto, si estende, ai sensi dell'articolo 2749 del codice citato richiamato dall'articolo 54 della Legge fallimentare, anche al...
DirittoDiritto Commerciale

Ok alla protezione dello straniero omosessuale

21/09/2012 Con la sentenza n. 15981 depositata il 20 settembre 2012, la Cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un cittadino senegalese a cui Tribunale e Corte d’appello di Trieste avevano negato la richiesta di riconoscimento dello status di rifugiato politico o di concessione della protezione sussidiaria o di permesso di soggiorno. L’uomo si era rivolto ai giudici italiani sostenendo che, in quanto omosessuale, non poteva vivere liberamente nel proprio Paese di origine in cui...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Internazionale

E’ ingente la quantità della sostanza che superi 2mila volte il valore-soglia

21/09/2012 Per la Suprema corte di legittimità – sentenza n. 36258 de 20 settembre 2012 – non può ritenersi ingente un quantitativo di sostanza stupefacente che non superi di 2mila volte il valore-soglia indicato per ogni sostanza nella tabella allegata al Decreto ministeriale 11 aprile 2006, ferma restando la discrezionale valutazione del giudice di merito, quando tale quantità sia superata. Per integrare l’aggravante della “ingente quantità” è infatti necessario che la dimensione ponderale della droga...
Diritto PenaleDiritto

Il socio ha diritto ad essere correttamente informato sulla situazione dell’impresa

21/09/2012 L’interesse ad agire del socio per l’impugnazione delle delibere approvative del bilancio può attenere anche soltanto alla “corretta informazione – secondo le puntuali prescrizioni di legge – sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’impresa”. Ed infatti, né la perdita del capitale sociale, né l’azzeramento del valore economico della singola partecipazione valgono ad escludere il diritto esistente in capo al socio ad avere una chiara, corretta e veritiera rappresentazione...
DirittoBilancioFiscoDiritto Commerciale

Condanna definitiva per i poliziotti coinvolti nella morte di Federico Aldrovandi

21/09/2012 La Corte di cassazione ha depositato, il 20 settembre 2012, la sentenza n. 36280 di definitiva condanna, a tre anni di reclusione, dei quattro agenti di Polizia accusati per aver cagionato o comunque contribuito a cagionare il decesso del diciottenne di Ferrara, Federico Aldrovandi. La Suprema corte, con una decisione di ben 43 pagine, ha ritenuto di dover respingere i ricorsi presentati dai quattro imputati e confermare, per contro, la ricostruzione dei fatti operata dai giudici di merito...
Diritto PenaleDiritto

No al marchio che crea confusione

21/09/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15957 del 2012, ha confermato le decisioni con cui i giudici di merito avevano riconosciuto la responsabilità penale di un imprenditore, accusato del reato di contraffazione e concorrenza sleale, per aver registrato un marchio che si distingueva da uno già esistente per la sola presenza della "&" commerciale. Secondo la Suprema corte, la registrazione aveva prodotto una situazione di confusione in considerazione del tenue grado di somiglianza tra i...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

30 giorni per i pagamenti tra le imprese

21/09/2012 È stato approvato in Commissione attività produttive della Camera un Ddl bipartisan che, nel recepire la direttiva Ue del 2011, fissa il tetto del ritardo dei pagamenti tra le imprese in 30 giorni (o al massimo 60, se concordato tra le parti). L'approvazione definitiva, che prevede il passaggio a Camera e Senato, potrebbe arrivare entro la fine della legislatura. Il disegno di legge non riguarda i crediti verso le pubbliche amministrazioni. Per quelli, come previsto dallo Statuto delle...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Il rapporto sulle Start up innovative. Un passo verso la crescita

20/09/2012 Primi spunti dal Rapporto della Task force sulle start up commissionato ad aprile dal Ministro dello Sviluppo Economico. E' stato presentato il 9 luglio al Ministro Passera e divulgato pubblicamente il 13 settembre 2012. Il Ministro inserirà le start up nel decreto Crescita n. 2. Studi, indicazioni, proposte per generare l'avvento di società snelle, slegate da vincoli burocratici. Prima fra tutte la iSrl, a statuto zero.
Diritto AmministrativoDirittoFiscoDiritto Commerciale

Se il procedimento fallimentare è complesso si dilata il termine di ragionevole durata

20/09/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15671 depositata il 18 settembre 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano risarcito in 8mila euro, mille euro per ogni anno, i danni morali subiti da un piccolo imprenditore in conseguenza del fallimento in cui era stato coinvolto e che, per la sua complessità, si era protratto per ben 17 anni. I giudici di legittimità, in particolare, hanno ricordato come “la durata delle procedure fallimentari, secondo lo...
DirittoDiritto Commerciale

Il rapporto sulle Start up innovative. Un passo verso la crescita

20/09/2012 Primi spunti dal Rapporto della Task force sulle start up commissionato ad aprile dal Ministro dello Sviluppo Economico. E' stato presentato il 9 luglio al Ministro Passera e divulgato pubblicamente il 13 settembre 2012. Il Ministro inserirà le start up nel decreto Crescita n. 2. Studi, indicazioni, proposte per generare l'avvento di società snelle, slegate da vincoli burocratici. Prima fra tutte la iSrl, a statuto zero.
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale