Figlio minore, mezzi di sussistenza sempre garantiti
Autore: Eleonora Pergolari
Pubblicato il 17 dicembre 2012
Condividi l'articolo:
Nel testo della sentenza n. 47652 del 7 dicembre 2012, la Cassazione, Sesta sezione penale, ha confermato la condanna impartita nei gradi precedenti ad un padre per aver fatto mancare i mezzi di sussistenza al figlio minore.
I giudici di legittimità, in particolare, hanno spiegato come con l’articolo 570, comma 2 del Codice penale, il legislatore abbia voluto garantire, con la sanzione penale, che i soggetti obbligati non facciano mancare al minore i necessari mezzi di sussistenza, ovvero ciò che è necessario per vivere. Tale obbligo è, tuttavia, escluso quando manchi lo stato di bisogno del soggetto tutelato dalla norma.
Ma quando si tratta si figli minori – precisa la Suprema corte – “è indiscutibile la loro ordinaria impossibilità a procacciarsi i mezzi di sostentamento e, quindi, va ritenuto che vi sia comunque il loro stato di necessità che fa scattare, a prescindere dalla esistenza o meno di uno specifico obbligo imposto dal giudice di corrispondere l’assegno alimentare, la tutela penale rispetto all’inadempimento”.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: