Diritto

Dal Notariato ampio uso della prelazione statutaria

21/01/2013 Il Consiglio nazionale del notariato ha reso accessibile sul sito lo Studio n. 158-2012/I, dal titolo “Questioni in tema di prelazione statutaria”. Con lo studio si evidenziano alcune questioni conseguenti all’evoluzione interpretativa, teorica e giurisprudenziale, in materia di limiti statutari alla circolazione delle partecipazioni in spa ed srl. Si parte dal presupposto che, istituzionalmente, la prelazione statutaria pone un limite alla circolazione delle partecipazioni (messa in atto...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

La fragilità mentale non determina inadeguatezza al ruolo di padre

21/01/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 23913 del 2012 – è da ritenere inadatto a ricoprire il ruolo di padre esclusivamente il soggetto che sia ”stabilmente inserito nella criminalità organizzata o sia detenuto per gravi reati, in ragione delle connotazioni fortemente negative sulla personalità del minore che tale ambiente può determinare”, ma non la persona affetta da una psicopatologia come la alessimia. E’ la stessa Convenzione di New York sui diritti del fanciullo – ricorda la...
Diritto CivileDiritto

Consiglio di Stato sul decreto correttivo in materia di compensi agli avvocati

19/01/2013 Con parere n. 161 del 18 gennaio 2013, il Consiglio di Stato ha espresso il proprio giudizio sul Decreto ministeriale correttivo del Decreto n. 140/2012 sui parametri giudiziali con particolare riferimento ai compensi degli avvocati. Tra i punti critici segnalati dal Collegio amministrativo si evidenzia il rischio che venga minato il principio di omnicomprensività del compenso.
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Niente rimessione in termini se il ritardo nell’impugnazione dipende da colpa del legale

19/01/2013 Per la Cassazione – sentenza n. 2757 del 2013 – “l'eventuale inoperosità del difensore non può valere a rendere di fatto l'imputato estraneo alla vicenda processuale che lo interessa, così vanificando l'onere che pur sempre incombe sul medesimo imputato di sorvegliare la puntuale osservanza del mandato conferito al proprio difensore". E’ stato, quindi, respinto il ricorso presentato da un detenuto avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato la sua richiesta di essere...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

In G.U. la riforma della patente Ue

19/01/2013 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 15 del 18 gennaio 2013 è stato pubblicato il Decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 2, contenente “Modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi 18 aprile 2011, n. 59 e 21 novembre 2005, n. 286, nonché attuazione della direttiva 2011/94/UE recante modifiche della direttiva 2006/126/CE, concernente la patente di guida”. Le nuove disposizioni contengono la riforma della patente europea in vigore in Italia dal prossimo 19 gennaio 2013.
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Amministrativo

Il giudice che riesamina la misura cautelare non esercita poteri istruttori

19/01/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1261 del 10 gennaio 2013, ha confermato la misura cautelare della confisca per equivalente del profitto del reato disposta sui conti di una Srl, nell’ambito di un’indagine per infedele dichiarazione dei redditi. In particolare, la Suprema corte ha ricordato come, il tribunale, in sede di riesame di un provvedimento cautelare emesso per un reato tributario, “non è tenuto ad accertare l'imponibile e l'imposta evasa contestata al contribuente, in quanto...
Diritto PenaleDiritto

Iva esente sull'assicurazione del bene in leasing

18/01/2013 Con la sentenza emessa in data 17 gennaio 2013, in merito alla causa C -224/11, la Corte di giustizia europea analizza il caso della possibilità di esenzione o meno dall'Iva per l'ipotesi in cui una società fornisce un servizio di leasing richiedendo che il bene sia coperto da assicurazione e quindi fornisce anche la prestazione assicurativa. La base di partenza del ragionamento è quella di verificare se la fornitura del bene in leasing e la fornitura assicurativa relativa al bene oggetto...
Diritto InternazionaleDiritto

Corte di giustizia: libero accesso del pubblico interessato alle informazioni ambientali

18/01/2013 Nel testo della decisione depositata il 15 gennaio 2013 relativamente alla causa C-416/10, la Corte di giustizia europea ha spiegato che la Direttiva 96/61/CE sulla prevenzione e la riduzione integrate dell’inquinamento, come modificata dal Regolamento n. 166/2006, va interpretata nel senso che essa, in primo luogo, esige che il pubblico interessato abbia accesso ad una decisione di assenso urbanistico-edilizio sin dall’inizio del procedimento di autorizzazione dell’impianto di cui...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto InternazionaleDiritto Penale

I messaggi Sms che informano del tradimento costituiscono molestia

18/01/2013 La Prima sezione penale della Corte di cassazione, con la sentenza n. 2597 depositata il 17 gennaio 2013, ha confermato la sentenza di condanna per il reato di molestie impartita dal Tribunale di Palermo a carico di una donna per aver inviato alla cognata, dal proprio telefono cellulare, due messaggi sms con cui la informava che suo marito la tradiva. La Cassazione ha aderito alla motivazione resa dai giudici di merito secondo i quali la reiterata condotta posta in essere dall'imputata...
Diritto PenaleDiritto

Transazioni commerciali, comunicato il tasso degli interessi di mora

18/01/2013 Reso noto dal Ministero dell'economia – con comunicato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” del 17 gennaio 2013 – che il saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali è pari allo 0,75 per cento, in riferimento al periodo 1° gennaio – 30 giugno 2013. Dal 1° gennaio 2013, secondo il modificato D.Lgs n. 231/2002, in caso di ritardo di pagamento nelle transazioni commerciali si prevede una distinzione tra gli...
Diritto CommercialeDiritto