Tra i gravi motivi familiari che giustificano il permesso non è contemplata l’ansia del coniuge
Autore: Eleonora Pergolari
Pubblicato il 03 gennaio 2013
Condividi l'articolo:
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17 depositata il 2 gennaio 2013, è intervenuta in materia di permessi premio ai detenuti sottolineando che, per la concessione del particolare permesso previsto per gravi motivi familiari, per assistere, cioè, il coniuge, il familiare o il convivente, è necessario che sussista un imminente pericolo di vita per quest’ultimo o che si sia verificato un evento familiare di particolare gravità.
E dentro la casistica che viene a delinearsi – sottolinea la Corte - non possono essere fatti rientrare i disturbi di ansia sofferti dalla coniuge del detenuto, e ciò anche se gli stessi siano collegati ed aggravati dall’esistenza di uno stato di depressione.
- Il Sole-24Ore – Norme e Tributi – Notizie in Breve, p. 16 - Coniuge in ansia, no ai permessi
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: