Diritto

Approvato, in via definitiva, il testo unificato che eguaglia i figli naturali ai legittimi

28/11/2012 La Camera dei deputati, nella seduta del 27 novembre, ha dato il proprio sì, in via definitiva, al testo unificato dei progetti di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali e che eguaglia, del tutto, questi ultimi ai figli legittimi. Il nuovo articolato prevede, in primo luogo, la sostituzione nel Codice civile delle espressione “figli legittimi” e “figli naturali” con la parola “figli”. Rivisitata...
Diritto CivileDiritto

Emendamenti sulla mediazione dichiarati inammissibili

28/11/2012 Gli emendamenti al Decreto legge sviluppo presentati in commissione Industria del Senato al fine di reintrodurre il meccanismo dell’obbligatorietà della mediazione sono stati dichiarati inammissibili nel corso della seduta del 27 novembre. Già il Guardasigilli, sulla vicenda, aveva annunciato che l’Esecutivo non prenderà alcuna iniziativa finché non verranno depositate le motivazioni della sentenza della con cui Consulta ha bocciato l’obbligatorietà della mediazione. Estremamente...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

L’arresto in flagranza non può essere convalidato sulla base delle dichiarazioni della persona offesa

27/11/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 45909 del 26 novembre 2012, ha annullato l’ordinanza con cui il Tribunale di Salerno aveva deliberato sulla richiesta di convalida dell’arresto di un soggetto arrestato in flagranza di reato basandosi sulle dichiarazioni della persona offesa. In particolare, l’arresto non era stato convalidato ed il provvedimento – per la Cassazione – doveva ritenersi abnorme dovendo il giudizio basarsi solo sugli atti esistenti nel fascicolo. In sede di...
Diritto PenaleDiritto

Va indicato il nominativo di chi utilizza il veicolo, non proprio, per più di 30 giorni

27/11/2012 E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 273 del 22 novembre 2012, il Decreto del Presidente della Repubblica del 28 settembre 2012, n. 198 contenente modifiche al DPR, n. 495/1992, in materia di variazione dell'intestatario della carta di circolazione, intestazione temporanea di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi e di targhe dei rimorchi. Le nuove disposizioni, compresa la norma che prevede l’obbligo di denuncia dei nominativi dei soggetti che utilizzano un veicolo non di loro...
DirittoDiritto Amministrativo

Assemblea consortile. Anche i presenti possono impugnare la delibera per irregolare convocazione

27/11/2012 Con la sentenza n. 20890 del 26 novembre 2012, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da alcuni soci di un consorzio avverso la decisione con cui i giudici di appello avevano ritenuto legittima una delibera presa nel corso di un’assemblea consortile che i ricorrenti, benché presenti, asserivano irregolarmente convocata nei confronti di altri consorziati, assenti. Secondo i ricorrenti, la delibera era da considerare viziata in quanto gli assenti, se regolarmente convocati,...
Diritto CommercialeDiritto

Al voto l’emendamento che tenta di reintrodurre la mediazione obbligatoria

27/11/2012 Presso la Commissione Industria del Senato verrà votato, presumibilmente il 27 novembre, un emendamento al Decreto legge Sviluppo-bis che mira a reintrodurre la mediazione obbligatoria dopo la dichiarazione di incostituzionalità resa dalla Consulta il 24 ottobre. L'emendamento prevedrebbe un periodo di tre anni (sino al 2015) per testare la conciliazione come condizione di procedibilità nelle controversie relative ad alcune materie il cui numero viene ristretto rispetto alla versione...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Dal Congresso forense richiesta di varo immediato della nuova legge professionale

26/11/2012 Nella giornata di chiusura, a Bari, del XXXI Congresso nazionale forense, l’avvocatura ha approvato due delle 40 mozioni presentate dai vari organismi nel corso dei lavori. Le mozioni che sono passate sono entrambe indirizzate al Senato e prevedono, l’una, di iniziativa congiunta Cnf-Oua, il varo immediato della nuova legge professionale, l’altra, promossa dall’Aiga, l'accettazione del testo parlamentare, a condizione di sottoporlo subito alle modifiche necessarie nella prossima...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

La residenza permanente di un contribuente stabilisce il Paese in cui pagare le tasse

26/11/2012 In virtù delle disposizioni convenzionali, e con particolare riferimento all'articolo 4 della convenzione Italia-Russia, “quando una persona fisica è considerata residente di entrambi gli stati contraenti” la residenza fiscale è nel Paese in cui ha un'abitazione permanente. Questo il “primo criterio risolutivo” dei conflitti di residenza per i cittadini che hanno la residenza civilistica nei due Paesi e questo anche il principio accolto dalla Ctr Lombardia, nella sentenza n. 102/28/2012, per...
Diritto InternazionaleDirittoFisco

Giustizia senza fondi, verbali di udienza a mano

26/11/2012 Il ministero della Giustizia ha trasmesso agli uffici giudiziari una circolare con cui viene raccomandata, per i procedimenti penali, la trascrizione a mano dei verbali di udienza con limitazione dell'utilizzo del servizio di stenotipia e di documentazione informatica delle udienze ai soli procedimenti nei quali non sia praticabile la redazione di un verbale in forma integrale manuale. La motivazione di questa raccomandazione sarebbe la carenza delle risorse da destinare alle ditte che hanno...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Assegno al figlio riconosciuto all’estero

26/11/2012 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 20382 del 20 novembre 2012 – l’'articolo 38 del Regolamento Ce n. 44, “ai fini della declaratoria di esecutività in uno Stato membro diverso da quello in cui è stato emesso il provvedimento azionato, richiede la semplice esecutività della decisione”; detto requisito – si legge nel testo della decisione – “assorbe ogni ulteriore rilievo attinente all'accertamento in fatto compiuto dalla Corte territoriale, in ordine alla definitività della parte della...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale