Diritto

Giudice ordinario competente in materia di mantenimento dei figli nati da genitori non coniugati

04/03/2013 Con ordinanza del 23 gennaio 2013, il Tribunale di Varese ha ricordato che, ai sensi delle nuove norme di procedura introdotte dalla Legge n. 219/2012, i provvedimenti inerenti l'affidamento e il mantenimento dei figli di genitori non coniugati sono di competenza del Tribunale ordinario e non più del Tribunale per i Minorenni. Nel testo dell’ordinanza, tuttavia, viene anche evidenziato come la finalità di eliminare ogni discrasia di trattamento normativo tra figli di genitori non coniugati e...
Diritto CivileDiritto

No al ricongiungimento senza la prova della convivenza con la moglie italiana

04/03/2013 Con la sentenza n. 7912 del 18 febbraio 2013, la Corte di cassazione ha sottolineato come il matrimonio con una cittadina italiana, avvenuto dopo l’espulsione dal territorio nazionale, non giustifica il rientro del clandestino in Italia senza alcuna autorizzazione “essendo necessario l'ulteriore presupposto della convivenza con il coniuge, come si ricava dal sistema e dall'esigenza di evitare matrimoni solo formali, strumentali ad ottenere il permesso di soggiorno”. Nella vicenda in esame,...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto PenaleDiritto Civile

Ok alla class action da vacanza rovinata

04/03/2013 Il Tribunale di Napoli, con sentenza n. 2195 del 18 febbraio 2013, ha accolto le doglianze avanzate da un gruppo di cittadini attraverso una class action privata contro il tour operator che aveva venduto loro un pacchetto vacanze a Zanzibar (Tanzania) per il periodo Natale-Capodanno 2009. Gli attori si erano lamentati di non aver potuto trascorrere la vacanza alle condizioni pubblicizzate dal tour operator in quanto il resort dove erano diretti era risultato ancora in fase di...
Diritto CivileDiritto

Condominio. Niente risarcimento se non viene individuata l’origine del danno

04/03/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 2840 depositata il 6 febbraio 2013 – in tema di condominio, la disposizione dell'articolo 1126 del Codice civile sulla ripartizione fra i condomini delle spese di riparazione del lastrico solare di uso esclusivo di uno di essi, si riferisce “alle riparazioni dovute a vetustà e non a quelle riconducibili a difetti originari di progettazione o di esecuzione dell'opera, indebitamente tollerati dal singolo proprietario”; ne consegue che, in tale ultima...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Istanze per il mantenimento degli uffici del Giudice di pace entro il 29 aprile 2013

02/03/2013 Sul Bollettino ufficiale del ministero della Giustizia n. 4 del 28 febbraio 2013 è stata pubblicata la “Nota di istruzione per il mantenimento degli uffici del Giudice di pace con oneri a carico degli enti locali” con cui viene illustrata tutta la procedura che dovranno seguire gli enti interessati al mantenimento degli uffici del Giudice di Pace soppressi ai sensi del Decreto legislativo n. 156/2012. La domanda di mantenimento della sede potrà essere presentata, esclusivamente a mezzo di...
FiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Notai: in G.U. il decreto ministeriale sui parametri per oneri e contribuzioni dovuti alla Cassa e agli Archivi

02/03/2013 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 1° marzo 2013 è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia n. 265 del 27 novembre 2012 contenente il “Regolamento recante la determinazione dei parametri per oneri e contribuzioni dovuti alle Casse professionali e agli Archivi a norma dell'articolo 9, comma 2, secondo e terzo periodo, del Decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla Legge 24 marzo 2012, n. 27”. Il provvedimento, in particolare, individua i...
Funzioni giudiziarieDirittoNotaiProfessionisti

Corte di giustizia sulla riportabilità delle perdite nella fusione con controllata non residente

01/03/2013 La Corte di giustizia europea, con la sentenza del 21 febbraio 2013 pronunciata relativamente alla causa C-123/11, si è espressa con riferimento ad una domanda di pronuncia pregiudiziale che verteva sull’interpretazione degli articoli 49 TFUE e 54 TFUE nell’ambito di un procedimento promosso da una società finlandese avverso la decisione della Commissione tributaria centrale della Finlandia, con la quale era stato statuito che la società medesima non avrebbe potuto dedurre a fini fiscali le...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoDiritto Commerciale

Misura cautelare da confermare anche in caso di sospensione dell’esecutività della cartella

01/03/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9578 depositata il 28 febbraio 2013, ha confermato il sequestro per equivalente disposto sui beni di una società nell’ambito di un’indagine penale per omesso versamento dell’Iva. Nel processo tributario pendente per la stessa condotta, la Commissione tributaria provinciale adita aveva disposto la sospensione dell'esecutività della cartella esattoriale. E proprio alla luce di questa circostanza, la contribuente società aveva fatto ricorso dapprima...
FiscoDiritto PenaleDirittoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Condanna per maltrattamenti a carico della badante indifferente e sprezzante col disabile

01/03/2013 Secondo la Suprema corte di legittimità – sentenza n. 9724 del 28 febbraio 2013 - il reato di maltrattamenti ex articolo 572 del Codice penale è integrato “non soltanto da specifici fatti commissivi direttamente opprimenti la persona offesa, sì da imporle un inaccettabile e penoso sistema di vita, ma altresì da fatti omissivi di deliberata indifferenza verso elementari bisogni esistenziali di una persona disabile”. Ed infatti, l’indifferenza della badante di un uomo affetto dalla sindrome di...
Diritto PenaleDiritto

Proposta del Cnf sui parametri inviata agli Ordini e alle associazioni per eventuali osservazioni

01/03/2013 Il Consiglio nazionale forense, con comunicato del 28 febbraio 2013, rende nota la predisposizione dello schema di proposta di decreto dei nuovi parametri forensi, in attuazione dell’articolo 13 del nuovo ordinamento professionale; la bozza è stata inviata agli Ordini, alla Cassa forense, alle Associazioni e all’Oua per opportuna consultazione, in vista della stesura definitiva da inviare al ministero della Giustizia. Questi ultimi, quindi, sono chiamati a esprimere tutte le osservazioni sul...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto